'na cosa toci cu si fishtisciava;
la mamma lu vantili si mitteva
e poi li manichi si nfurdicava.
Pigghiava tuttu cuddu ca serveva
pi ffa' lu puddicashtru e shtrimpulava
fign'a quannu la pashta no' nc'asseva
lùciata e toshta e doppu la tagghiava.
Li shtuezzi li 'llungava cu li mani,
li mitteva sobbr'allu tavulieri
e puru ovi llissati sani sani.
Pi ognunu usava li shtessi maneri
ca usava quannu faceva lu pani.
Allu centru mitteva l'ovi 'nteri.
Et èrunu ovi veri!
Lu puddicashtru è ccosa ormà' passata,
cá muni l'ovi so' ti cicculata!
Traduzione:
Il puddicastro(dolce pasquale)
Quando arrivava Pasqua si faceva
una cosa dolce per festeggiare;
la mamma il grembiule si metteva
e poi le maniche si rimboccava.
Prendeva tutto quello che serviva
per far il puddicastro ed impastava
fino a quando la pasta non usciva
lucida e dura e dopo la tagliava.
I pezzi li allungava con le mani,
li metteva sopra la spianatoia
e pure uova lessate integralmente.
Per ognuno usava le stesse maniere
che usava quando faceva il pane.
Al centro metteva le uova intere.
Ed erano uova vere!
Il puddicastro è cosa ormai passata,
ché ora le uova son di cioccolato!
Nota: Sonetto caudato in vernacolo sanvitese.
Il puddicastro è il dolce pasquale tipico sanvitese di antica tradizione e si faceva
in casa. Era fatto di pasta frolla con al
centro uova sode intere. Cosa passata!

Voto: | su 2 votanti |
Nessun commento è presente