ca no' tineva mancu sett'ott'anni,
mi pari chiaru ca la divuzioni
ti tannu era, 'ncunfrontu a mu', cchiù granni.
Tifatti, ti la Sittimana Santa
m'ni sceva 'nziem'a lli cumpagni mia
a visità' li chiesi e , ognittanta,
prïàva sia Gesù e sia Maria
Ti lu Sàbbutu Santu poi la sera
ni ccucchjammu pi sciri alla Culoria,
'na cosa cussì bbella e tantu vera
ca reshta sempri intra la mimoria.
Ni priparammu tutti 'nu shtrumentu:
trènala, tricchi-tracchi o tammurrieddu
pi ffari feshta a cuddu gran mumentu
sia cu lu cori cce cu lu cirvieddu.
Quannu 'rrivava poi la menzanotti
lu sacrishtanu azzava lu lanzulu
e, mentri si sparavunu li bbotti,
Gesù si ni vulava sulu sulu.
Allora ognunu usava lu shtrumentu
e gritava: "Culoria a Te, Signori!".
Iu, tannu, mi sinteva cchiù cuntientu,
percé m'anchjeva ti Divinu Amori.
E tutti li crishtiani com'a mme,
'nginucchiati cu tanta divuzioni,
'uardavunu Gesù, lu Re t'li Re,
cá già era Pasca ti Risurrezioni.
È Pasca, forza anchjti li canishtri!
Anchjt'li cu ogni bbeni t'lu Crïatu!
Ludati Diu cu piatti e cu li sishtri!*
Ludati Crishtu ca è risuscitatu!
*sistri: antichissimi strumenti a scuotimento
citati nel Salmo 150.
Questo era il Gloria che fino a cinque anni fa
si celebrava nel mio paese per festeggiare la
Pasqua di Resurrezione. Adesso è in disuso.

Voto: | su 4 votanti |
Nessun commento è presente