Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

A ponente...
Lasciamo dietro di n...
Il carillon...
Eran vestiti...
il dì di festa...
Carnevale...
Sospiri nel vento...
Il mio si chiama Pet...
Tu...
Parole che non hai d...
Fragilita'...
L'ultimo tratto del ...
Il vero amore...
Mai banale...
La gabbia si chiude...
L’EUROPA GREEN, ANAT...
Inverno...
Un giorno nuovo...
Tutto in un giorno...
Affresco sul Creato...
Natura...
Rinascenza...
Monocromatico mare...
Il mese dello Squarc...
Il bianco...
Al cielo del Lusù...
Carezza...
Retrivo cimento...
(Senza titolo)...
Non solo la verità c...
La coscienza vuol...
L ‘eterno ritorno. A...
Matite Colorate...
Scioccherie che si f...
Maria ha la voce afo...
Il giorno...
Gioia (drabble)...
Il posto bambino...
Ciao...
Capinera...
Sogno o son d'estro!...
Maledetta coerenza...
La certezza di San V...
Magico amore...
Tenero sentimento...
Ho ripiegato le ali...
L’alba è appesa ad u...
La chiamata...
Il frastuono dei gio...
Sulla soglia...
La finestra sul giar...
Fantasmi del pas...
Oh,santo cielo!...
Di primo chiaro...
Optimum...
Vieni Oh Notte...
Ingegno (drabble)...
Il silenzio dell'ass...
Santuario...
Nevicata...
Orizzonti perduti...
Meraviglia...
San Valentino festa ...
Inquietudine...
Si faceva cielo...
Pazzamente Innamorat...
Foiba...
Fodera...
Follia Traccia ...
Confine orientale...
Foschi pensieri...
Mare lontano...
Preannuncio di un qu...
Genova...
Ricordo noi in un pr...
Flamenco...
La mia vita...
Se hai il firmamento...
Non importa con quan...
La notte scrive...
Sangue innocente...
L'odore acre del com...
Bagliore...
Mare...
HAIKU N. 23...
Visione...
Ogni vita è poesia...
La Fattoria...
Non siamo spaiati, ...
Il regalo più bello ...
Anima Fragile...
Ma pensa un po'......
Sol lieve...
novembre...
Il poeta un so...
Se fossi un poeta...
Anche fra stelle...
La voce del silenzio...
Io non mi arrendo!...
Dove sei?...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



I love pizza Margherita

Amo da morire la pizza Margherita, tanto da considerarla la mia pietanza preferita in assoluto. Se si dovesse intendere il nome proprio di persona femminile, inutile dire che non lo associo al fiore. Idem 'Margherita' di Riccardo Cocciante, tra l' altro il congedo della canzone è perfetto, difatti in qualche modo ne traggo un'analogia.


[Margherita è tutto, ed è lei la mia pazzia
Margherita, Margherita
Margherita, adesso è mia
Na-na, na-na, na-na-na
Margherita è mia]



Rilanciando sul musicale, dal momento che ascolto Eros Ramazzotti, nel parodiare un po’ il brano 'Più bella cosa,' spero che il cantante non si scocci.


[Ti mangerei di più
per dirtelo ancora per dirti che
più buona cosa non c'è
più buona cosa di te
unica come sei
soffice quando vuoi
grazie di esistere]



La Marghe (mi permetto il lusso di darle un diminutivo) è composta da pochi ingredienti, ovvero farina, acqua, lievito, mozzarella, pomodoro, olio crudo e, come ciliegina (Pachino) sulla torta, pardon, sulla pizza, del basilico fresco.
Di "norma" non la rimpiazzo, magari di tanto in tanto mi capita di prenderne una ai quattro formaggi bianca o rossa. Il problema è che poi mi pento sempre.
Da precisare che prediligo l'impasto sottile (alla romana, insomma) e disprezzo la pizza gommosa tra cui una Margheritona impossibile da dimenticare. Nel duemiladieci durante una vacanza in Grecia, a Rodi, in una taverna, mi fu servito un copertone intriso di sugo e con del formaggio di quart'ordine. Per Zeus! Meritava di essere fulminata e… bruciata!
Comunque, sempre andando a ritroso nel tempo, ma tornando a focalizzarmi sulla Margherita in generale, ricordo che molti anni fa, nel periodo in cui facevo il soldato, trovandomi in trasferta per un campo militare nei pressi di Battipaglia, in Campania, una sera, io, con un gruppo di commilitoni in libera uscita, optammo per una pizzata in uno dei locali della città, che ci fu consigliato da un maresciallo originario di quei luoghi.
Appena entrati in quella pizzeria, ci sedemmo in un lungo tavolo e, quasi subito, il cameriere ci portò i menù. Mi risulta difficile descrivere lo stupore derivato dal fatto che il numero dei tipi di pizza si attestava intorno a un centinaio. C'era la pizza con i fagioli e cipolla, la pizza con radicchio e speck, la sushi pizza, la pizza con pere e brie, la paella pizza, fino ad arrivare alle pizze dolci con frutta e alle pizze con gelato. Indovinate quale pizza scelsi? La risposta è scontata: la Margherita!
Cari lettori, onde evitare che il testo diventi una “pizza," mi limito ad aggiungere quanto segue: la pizza Margherita per quel che mi riguarda è perfetta da abbinare con la birra. Pazienza se "lievita" la pancia. Si vive una volta sola.




Share |


Racconto scritto il 16/03/2018 - 13:38
Da Giuseppe Scilipoti
Letta n.1201 volte.
Voto:
su 9 votanti


Commenti


Pizza & amore, connubio perfetto. Amore per la pizza, amore per la Margherita, che sia napoletana o romana. Idem la pinsa che l'ho scoperta da poco.
Il tuo commento è gustoso nonché divertente. Ahahahahaha!!! Sì, sì, sì hai azzeccato, farei proprio così. Però gli faccio aggiungere una cosa: doppia mozzarella.
A tal proposito, non so dalle tue parti ma qui a Genova, la Margherita "doppia" solitamente nei menù viene chiamata "Pioggia.
Grazie per il commento, ti debbo una pizza. Magari fammi sapere la tua pizza preferita.


Giuseppe Scilipoti 06/06/2023 - 18:59

--------------------------------------

Più bella cosa non c'è più bella cosa di te, diceva Eros, eh si la pizza è la numero 1, è come l' amore, il gusto preferito anche se semplice e genuino lo porti sempre nel cuore e in questo caso nel pancino.
Ti vedo davanti al cameriere che leggi tutte le pizze, per poi dire voglio la mia unica Margherita preferita con gli occhi a forma di cuore.
W la pizza , è amore a prima vista

Mary L 06/06/2023 - 18:44

--------------------------------------

Io? Margherita... tutta la vita!
Gentilissima Santa, ero sicurissimo che avresti "gustato" questo racconto e che siamo affini in termini di gusti in ambito pizza. A Napoli e penso anche in molte altre parti della Campania, si usa il famoso "Caffè sospeso." A mio avviso (sempre se già non è in "vigore" dovrebbe esistere anche "Margherita in sospeso":
Amo la pizza margherita, mi piace sottile, con abbondante mozzarella e olio. Oh, per olio, intendo quello vero. Thank you!!!

Giuseppe Scilipoti 29/01/2019 - 08:32

--------------------------------------

Ed eccoci seduti in pizzeria..io ordino una margherita e tu? Caro Giuseppe la pizza vera è la margherita tutte le altre io le chiamo focacce. Io ed i miei amici ormai abbiamo sperimentato quasi tutte le pizzeria del circondario e buona parte anche quelle di Napoli, alla fine torniamo se preferisci alla stessa pizzeria che guarda caso si chiama ' Il solito posto'. 'Mai cambiare la strada vecchia per la nuova....Viva la margherita sottile col bordo non troppo alto e nel forno a legna.Ciaooooo!

santa scardino 29/01/2019 - 00:17

--------------------------------------

Ciao Paola il tuo "gustoso" commento l'ho molto gradito e mi fa piacere sapere che sei una "Margheritara" pure tu o comunque ritieni questa pizza la Regina!
Io la amo così tanto che non è raro che me la faccio fare doppia mozzarella oppure che quando vado in una pizzeria d'asporto ne compro due, mangiandone una e mezza e l'altra metà la divoro il giorno dopo non prima di averla riscaldata nel fornetto.
Ti ringrazio, sei sempre molto gentile!!!

Giuseppe Scilipoti 22/03/2018 - 15:11

--------------------------------------

Ciao Giuseppe...troppo simpatico questo tuo racconto.
Poi mi ha incuriosito parecchio, essendo io originaria dei luoghi da te menzionati, dove da militare ti sei recato per gustare una buona Margherita...
Che dire? Hai perfettamente ragione, di Regina ce n'è una sola...le altre solo umili ancelle!!
Ciao caro e buona giornata!!

PAOLA SALZANO 22/03/2018 - 08:09

--------------------------------------

Mirella, Millina e Grazie grazie per i vostri commenti "variegati" e che sebbene la Margherita non rientra tra le vostre pizze preferite avete "divorato" con "gusto" questo mio racconto autobiografico che espone con humour le mie personali considerazioni personali unite ad alcuni aneddoti (forse) simpatici.
La pizza è una cosa seria, l'importante e non criticare i gusti altrui, anche se fossero sempre gli stessi, questo le mie due ex in questione non lo volevano capire. Vi ringrazio ancora.

Giuseppe Scilipoti 21/03/2018 - 22:24

--------------------------------------

buona la margherita piaciuto racconto e pizza

GIANCARLO POETA DELL'AMORE 17/03/2018 - 00:12

--------------------------------------

Per me capperi e acciughe...
comunque sia questo nostro splendido piatto merita poesie, prose e canzoni

Grazia Giuliani 16/03/2018 - 22:20

--------------------------------------

A me piace provarle tutte, o quasi, così come mi piace provare i piatti all'estero affidandosi alla musicalità del nome, a me comunque incomprensibile.
Ma diffido dei menu litania: c'è un limite a tutto!

Millina Spina 16/03/2018 - 22:07

--------------------------------------

GIUSEPPE SCILIPOTI...Bel racconto, sono anch'io un amante della pizza e precisamente "Napoli con le acciughe e a cummarola in coppe" Ciao vado in pizzeria......

mirella narducci 16/03/2018 - 19:55

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?