Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Eran vestiti...
il dì di festa...
Carnevale...
Sospiri nel vento...
Il mio si chiama Pet...
Tu...
Parole che non hai d...
Fragilita'...
L'ultimo tratto del ...
Il vero amore...
Mai banale...
La gabbia si chiude...
Inverno...
Un giorno nuovo...
Tutto in un giorno...
Affresco sul Creato...
Natura...
Rinascenza...
Monocromatico mare...
Il mese dello Squarc...
Il bianco...
Al cielo del Lusù...
Carezza...
Retrivo cimento...
(Senza titolo)...
Non solo la verità c...
La coscienza vuol...
L ‘eterno ritorno. A...
Matite Colorate...
Scioccherie che si f...
Maria ha la voce afo...
Il giorno...
Gioia (drabble)...
Il posto bambino...
Ciao...
Capinera...
Sogno o son d'estro!...
Maledetta coerenza...
La certezza di San V...
Magico amore...
Tenero sentimento...
Ho ripiegato le ali...
L’alba è appesa ad u...
La chiamata...
Il frastuono dei gio...
Sulla soglia...
La finestra sul giar...
Fantasmi del pas...
Oh,santo cielo!...
Di primo chiaro...
Optimum...
Vieni Oh Notte...
Ingegno (drabble)...
Il silenzio dell'ass...
Santuario...
Nevicata...
Orizzonti perduti...
Meraviglia...
San Valentino festa ...
Inquietudine...
Si faceva cielo...
Pazzamente Innamorat...
Foiba...
Fodera...
Follia Traccia ...
Confine orientale...
Foschi pensieri...
Mare lontano...
Preannuncio di un qu...
Genova...
Ricordo noi in un pr...
Flamenco...
La mia vita...
Se hai il firmamento...
Non importa con quan...
La notte scrive...
Sangue innocente...
L'odore acre del com...
Bagliore...
Mare...
HAIKU N. 23...
Visione...
Ogni vita è poesia...
La Fattoria...
Non siamo spaiati, ...
Il regalo più bello ...
Anima Fragile...
Ma pensa un po'......
Sol lieve...
novembre...
Il poeta un so...
Se fossi un poeta...
Anche fra stelle...
La voce del silenzio...
Io non mi arrendo!...
Dove sei?...
Si sfalda il tempo...
L’ultima pagina...
Tutto immutato trann...
Capovolte Parole...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Acqua e ricordi

L’acqua argentina di quel ridente ruscelletto era una meraviglia, ti veniva voglia di tuffarci le mani e berne un sorso, tanto era limpida ed invitante, soprattutto in estate. In primavera vi si passava accanto per andare a raccogliere le viole selvatiche che crescevano nelle crepe del vecchio ponte coperto della ferrovia. Più avanti, il ruscello si confondeva nelle placide acque di un fosso che si avvicinava alla casa dove viveva Teresa; in quel punto il fosso aveva un’ansa che si abbassava e formava una piccola spiaggetta dove le donne calavano la tavola per lavare i panni e gli uomini, alla sera, andavano a lavarsi le fatiche e i sudori di una faticosa giornata. A Teresa piaceva quel luogo e fu rattristata parecchio quando, tempo dopo, lei cambiò casa e arrivarono nuovi proprietari che, facendo diversi lavori, alterarono l’armonia del fosso e del ruscello; l’acqua non era più cristallina, non si vedevano più i ciottoli sul fondo, non ti chinavi più a osservare i pesciolini guizzare nell’acqua; ora essa era torbida, fangosa. Fu cambiato anche l’assetto dei fossi nella campagna dove Teresa era andata ad abitare con la famiglia; erano terre in passato adibite a risaia e col mutare delle cose, fu ritenuto di bonificare il terreno per adibirlo ad altre colture. Nei fossi che un tempo alimentavano le risaie si poteva pescare e andare a rane. A dire il vero c’era un luogo rimasto un po’ selvaggio, era chiamato “il boschetto” e altro non era che un ammasso di erbe palustri. Non era stato toccato perché era uno spicchio di terreno tra la ferrovia e l’argine del canale che attraversava il paese. Il canale aveva alti argini ed era stato protagonista di qualche allagamento in paese. Però era anche un “bravo” canale, in tempi lontani aveva alimentato i mulini di proprietà della nobile famiglia che amministrava il paese e in un passato di cui solo i più anziani si ricordano, anche della prima centrale elettrica della zona. Sopra (al canale) vi passano alcuni ponti della ferrovia, mentre in tempi lontanissimi e confinati nella leggenda, si parla di una torre. Ora, una piacevole ciclabile permette di uscire per un po’ da traffico e stress; per tornare alla nostra Teresa, lei che tanto ama la natura, ora abita vicino ad un laghetto. Esso è nato da una cava, ma col passare del tempo la natura, aiutata dall’uomo, ha fatto si che si creasse un luogo apprezzato da molti, sia perché vi vengono a pescare, sia perché è di conforto alla calura estiva.



Share |


Racconto scritto il 21/04/2018 - 16:46
Da Ivana Piazza
Letta n.1085 volte.
Voto:
su 2 votanti


Commenti


Emozionalmente, ringrazio!

Ivana Piazza 23/04/2018 - 18:05

--------------------------------------

Potrebbe essere l'incipit dibun romanzo che vorrei leggere :)

Atrebor Atrebor 23/04/2018 - 14:04

--------------------------------------

Racconto armonioso...

Grazia Giuliani 22/04/2018 - 22:09

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?