Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Eran vestiti...
il dì di festa...
Carnevale...
Sospiri nel vento...
Il mio si chiama Pet...
Tu...
Parole che non hai d...
Fragilita'...
L'ultimo tratto del ...
Il vero amore...
Mai banale...
La gabbia si chiude...
Inverno...
Un giorno nuovo...
Tutto in un giorno...
Affresco sul Creato...
Natura...
Rinascenza...
Monocromatico mare...
Il mese dello Squarc...
Il bianco...
Al cielo del Lusù...
Carezza...
Retrivo cimento...
(Senza titolo)...
Non solo la verità c...
La coscienza vuol...
L ‘eterno ritorno. A...
Matite Colorate...
Scioccherie che si f...
Maria ha la voce afo...
Il giorno...
Gioia (drabble)...
Il posto bambino...
Ciao...
Capinera...
Sogno o son d'estro!...
Maledetta coerenza...
La certezza di San V...
Magico amore...
Tenero sentimento...
Ho ripiegato le ali...
L’alba è appesa ad u...
La chiamata...
Il frastuono dei gio...
Sulla soglia...
La finestra sul giar...
Fantasmi del pas...
Oh,santo cielo!...
Di primo chiaro...
Optimum...
Vieni Oh Notte...
Ingegno (drabble)...
Il silenzio dell'ass...
Santuario...
Nevicata...
Orizzonti perduti...
Meraviglia...
San Valentino festa ...
Inquietudine...
Si faceva cielo...
Pazzamente Innamorat...
Foiba...
Fodera...
Follia Traccia ...
Confine orientale...
Foschi pensieri...
Mare lontano...
Preannuncio di un qu...
Genova...
Ricordo noi in un pr...
Flamenco...
La mia vita...
Se hai il firmamento...
Non importa con quan...
La notte scrive...
Sangue innocente...
L'odore acre del com...
Bagliore...
Mare...
HAIKU N. 23...
Visione...
Ogni vita è poesia...
La Fattoria...
Non siamo spaiati, ...
Il regalo più bello ...
Anima Fragile...
Ma pensa un po'......
Sol lieve...
novembre...
Il poeta un so...
Se fossi un poeta...
Anche fra stelle...
La voce del silenzio...
Io non mi arrendo!...
Dove sei?...
Si sfalda il tempo...
L’ultima pagina...
Tutto immutato trann...
Capovolte Parole...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

BIOGRAFIE IMMAGINARIE

Le istruzioni sono:

Inventa una storia di vita di un personaggio famoso (ad esempio: Nerone bambino che gioca con i suoi coetanei, una storia di Giuda prima che conoscesse Gesù, Dante che amoreggia in una campagna con Beatrice, Cristoforo Colombo che organizza una gita con gli amici, ecc..).


~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Leonardo

Anchiano! Chi l'ha mai sentito il nome di questo paese? Ma
se tu aggiungi, Comune di Vinci, subito ti richiama alla
mente un grande personaggio protagonista della storia non
solo nostra ma del mondo intero.
E' in questo piccolo paese che Leonardo nasce nel 1452
figlio naturale del notaio Ser Piero da Vinci e di una
contadina. Nasce in salute e cresce i suoi primi cinque
anni in campagna, allevato con amore e rispetto da questa
madre che si sente quasi onorata di essere stata scelta
da un signore per fargli crescere un figlio.
Il padre lo riconosce come proprio, lo mantiene e lo va
a trovare di quando in quando. E' soddisfatto che cresca
senza problemi, sveglio, curioso sempre disposto a
soddisfare ogni sua esigenza, sia lui che la madre.
Il piccolo Leonardo è da sempre attratto dal comportamento
degli animali, come sono fatti, la differenza tra un cavallo e una pecora, i loro muscoli, la struttura elegante
e scattante del primo, la mitezza dell'altro-
Un giorno, nel cortile di casa, seduto su un sasso, con
un'assicella sposta i sassolini, liscia la terra ancora
umida per la pioggia e, con un bastoncino, traccia delle
linee, una di qua una di la una sopra una sotto e si
ritrova a guardare il disegno di un cavallo, piccolo
ma tanto proporzionato che perfino il padre, appena giunto
in visita, rimane interdetto, sconcertato. Capisce che
quello che ha fatto Leonardo è qualche cosa di straordinario, lui non ha grande attitudine al disegno,
forse la madre ha delle doti nascoste che non ha mai
potuto coltivare.
Leonardo ha solo quattro anni, ma da quel giorno il padre
gli fornisce penne e carta perché possa coltivare e
sviluppare questa sua capacità.
All'età di cinque anni va a vivere nella casa del nonno
paterno con il padre e la di lui moglie, sua matrigna.
Adattarsi al meglio non è difficile, la matrigna lo
accetta con affetto ed è molto interessata alla sua capacità di esprimersi con il disegno ed alla curiosità che
manifesta per ogni marchingegno che trova in casa, che
smonta e rimonta per capirne il meccanismo.
Un giorno, all'età di circa nove anni, Leonardo chiede di
poter andare a trovare Alberta, la contadina che l'ha
allevato con tanto affetto reciproco. Chiama madre la
moglie del padre, ma c'è qualche cosa che non riesce a
capire bene, ha sentito qualche discorso in casa a proposito della sua nascita, ma ancora non riesce a
collegare in modo chiaro le cose.
Avuto il permesso, in compagnia di un servo di casa, con
un piccolo carro si avviano verso Anchiano. Strada facendo
parla con il suo accompagnatore, ingenuo e bonaccione, e
gli chiede se conosce Alberta. Il ragazzo ha un sorriso
di compiacimento e risponde:-certo che la conosco è mia
cugina, è lei che mi ha trovato il lavoro in casa vostra,
per starti vicino e darle tue notizie, dopo tutto è la tua
vera madre!-
Per Leonardo è quasi tutto chiaro e non commenta, ma quando incontra Alberta l'abbraccia forte, la guarda bene in viso e vede in lei i suoi tratti.
La sua vita non cambia per tutto questo, all'età di
diciassette anni diventa apprendista nella bottega del
Verrocchio e da li in poi è storia......
Lorenzo il Magnifico è Signore di Firenze.



Share |


Scrittura creativa scritta il 13/02/2014 - 17:43
Da Lucia Ghitti
Letta n.1298 volte.
Voto:
su 2 votanti


Commenti

Nessun commento è presente



Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?