Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Nei deserti del sile...
Non ci sono...
La serenità è se...
La Luce del Ricordo...
Speleologia...
L’abitudine spegne o...
Tieni stretto il...
Rimembranze lontane...
Il tuo nome...
L'isola...
Facciamo tardi...
Statuario trivio...
Ma chi se lo aspetta...
Affollati...
La falena...
Notte d'estate...
Rosa China...
L' inganno di kronos...
Le cose migliori...
Eri bellissima...
Mollette...
Il labirinto del sen...
Pierino...
Che la parola sia po...
Tramonto...
Nel cielo d'Orione...
La nobiltà dell amor...
Una Vera Amica...
Nella notte...
Sgombero casa natia...
La terza guerra mond...
Rametto...
Autostrade...
Nei dettagli dorme l...
Questione di sinapsi...
Dove c'è odio c'è...
Luci della rivalsa...
Che zanza!...
Cuore di mamma...
A testa in giù...
Viviamo ora...
La conoscenza...
Squarcio d'anima...
Il passerotto...
Amante notturna...
Fatalità...
Potresti anche e...
Scarti...
Fame di occhi...
Tu....
Colori di una sera...
Il mio infinito...
cenere di illusioni...
Peccato......
Il viaggio...
Energia Universale...
Domenica ore 10.30...
Il tempo passato acc...
Orizzonte degli even...
Margini...
Nature morte...
Sono diventato forte...
La zia e il drago...
Leggero...
Il rumore della ...
Il Custode del Foro...
I cavalli della Geor...
Davanti al Vesuvio...
Ischia-Forio...
Là, dove sorgeva il ...
Pensieri...
Il nostro viaggio ...
Compagni di scuola...
Meditarraneo...
Ricordi...
Contrada Silente...
Piano piano...
Sensazioni...
La noia è come un bi...
Once upon a time...
Saluto a mia Madre...
Il sogno del poeta...
Viaggio ( poesia...
In ringhiera...
Poeti dell' amore...
Essenza...
Roma...
Delitti e misfatti...
La fontana...
Io sono artista, non...
Ombre riflesse...
Ogni attimo vissuto ...
Il vizio di giocare...
Camminare è...
Le amiche sono come ...
Mondo virtuale fam...
Serial Killer...
Un pranzo pazzo...
Sei il bacio etern...
Assolutamente 2...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Tattiche di guerra

L'estate del '42 vedeva davanti al Don le truppe italiane e sovietiche mentre lui, con la sua famiglia, si aggirava incurante nella notte calda tra le sterpaglie che costeggiavano il grande fiume.


I turni di guardia dei soldati italiani consistevano nel controllo dei sentieri che permettevano di accedere all'accampamento nel timore che qualche azione russa potesse essere fatta di sorpresa.
Il buio intenso della steppa necessitava, più che l'aguzzare la vista, nel tendere le orecchie alla ricerca di suoni ai quali intimare “l'altolà”.
I soldati italiani di guardia avevano l'abitudine di mettere delle gavette, che usavano per il rancio, lungo i sentieri perchè, in caso di inciampo da parte di qualcuno, il rumore fosse evidente.
Quella sera il soldato di guardia aveva messo la sua gavetta ad usbergo del sentierone principale che dall'accampamento portava al fiume con aggiunta di altro materiale di inciampo.


Lui, con il suo gruppetto familiare, incappò nella trappola tesa. Non rispose all'altolà del sodato di guardia che sparò, seguito dagli altri allertati.
La tensione e l'esasperazione fecero il resto. Il campo fu raso al suolo fino a farne terra bruciata.
I poveri cinghiali rimasero le uniche vittime di quell'attacco a sorpresa.




Share |


Racconto scritto il 29/06/2020 - 08:00
Da Glauco Ballantini
Letta n.989 volte.
Voto:
su 2 votanti


Commenti


Un piccolo episodio, raccontatomi più di cinquanta anni fa da mio nonno, di una grande guerra e di una sanguinosa ritirata. L'antimilitarismo è nelle cose che si raccontano. Le vittime innocenti, stavolta, sono cinghiali ma il messaggio veicolato è che le vittime sono tali malgrado la loro volontà di partecipare alla contesa.

Glauco Ballantini 22/03/2021 - 19:34

--------------------------------------

Interessante breve racconto, non conoscevo il sistema di sistemare le gavette in qualità di campanellini di allarme.
Che dire?
L'autore utilizza un'adeguata "tattica" stilistica immettendo una sottilissima amara ironia, senza comunque inficiare il dramma storico e senza cadere nella "trappola" della retorica o sull'antimilitarismo.
Ballantini giostra i tempi e le esigenze narrative allo scopo di enfatizzare la componente schiettamente umana.
Completamente d'accordo con il commento di Collins.

Giuseppe Scilipoti 22/03/2021 - 13:29

--------------------------------------

Tipica tattica di guerrra di noi italiani che non siamo capaci di vincere una guerra. Se vogliamo questo è un rcconto tra il triste realismo di un fatto storico
e la cruda realtà che può perfino sfogliate in humor.

Giacomo C. Collins 29/06/2020 - 19:46

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?