et èti propria la gnurantità:
pi ccosi ca no' ss'è 'mparatu mai
a ci la teni, sia pi eretità.
'Gnuranti nasci ci è filici assai,
cá nienti lu pò ffa' prïoccupà',
ma ci 'gnuranti reshta fign'a crai,
osci iddu 'uai a tutti havà crïà'.
Shta puru cuddu ca la faci apposhta
in motu cu s'la pò passari liscia,
ma a vvoti pò succeti' cu lli coshta
cchiù cara quannu trova ci li lliscia.
È vveru ca la canuscenza è toshta,
ma allu surpassu hamà 'uardà' la shtriscia.
Traduzione:
L'ignoranza
Una cosa c'è che può creare guai
ed è proprio l'ignoranza:
per cose che non ha imparato mai
chi ce l'ha, sia per eredità.
Ignorante nasce chi è felice assai,
ché niente può preoccuparlo,
ma chi ignorante resta fino a domani,
oggi lui guai a tutti deve crear.
C'è pure quello che la fa apposta
in modo che possa passarla liscia,
ma a volte può succeder che gli costi
più cara quando trova chi lo picchia.
È vero che la conoscenza è dura,
ma nel sorpasso dobbiam guardar la striscia.
Sonetto classico in vernacolo sanvitese con
relativa traduzione. Schema: ABAB/ABAB, CDC/DCD.
Voto: | su 8 votanti |