Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

L'albero spoglio mos...
Pensiero ricorrente...
Gusci...
Senryusia nr. 4...
Sai Mamma (essenzial...
Il miracolo di una s...
C'è carestia di car...
Cookie...
I ricordi...
Tutte le ricchezze e...
Sole in Est...
Deludimi...
Sei felice?...
Speranza...
Non ero pronta...
Ogni oggetto ha la s...
Alla scoperta de...
Rispetto...
Formiche...
Voglio scrivere una ...
Lettera alla vita...
Orizzonti trascendon...
Dono...
I giorni della merla...
Capanna Presena...
E’ così che ce ne an...
Il cortile...
Mare che all’aurora...
vorrei...
La luce dei tuoi occ...
Quando si dubita...
Insidie...
Una giornata al ...
Aurora algida...
Il lento fluire del ...
Una voce conosciuta...
CAMAXTLE...
Copritavola...
Pietra d'inciampo...
La felicità...
Un Cielo Graffiante...
Sturm und Drang...
La notte è il solito...
Fondoschiena...
Viaggio della memori...
L'abito del temporal...
Vent’anni...
Eravamo noi...
Luna scarmigliata...
Anima Fragile...
Temo non temo...
IL GLOBO...
L'amore può anche es...
Ventisette Gennaio...
Pentagramma di bemol...
Le virtù del tempo ...
Riflessi...
Bianco gelo (poesia ...
Metamorfosi all'inco...
Dimensioni parallele...
Città di ghiaccio...
Vivere con legge...
La matita in ombra c...
D' un germoglio cres...
Dopo la virgola...
Intelligenza artific...
Le Onde...
Divenire...
Leggiadre emozioni...
La mia cattedrale...
Il tuo cane...
Sperso nell'altrove...
Da cielo a stilo...
Voglio dirvi come mi...
Vedere i sogni dei p...
Riportami i sogni...
Domenica, alle 7...
La mano del destino...
L’AMORE E’ IL FUOCO ...
L'operaio nella nebb...
Brividi...
Passi vuoti...
Vivere...
Vecchiaia...
Passando dall'asilo...
Racconto Alfa....
Lo chiamavano amore...
Agli occhi un sottil...
Libertà...
Acqua E Fuoco...
Venere...
Un freddo intenso...
Black out...
L’amore vero accogli...
A volte il tempo vol...
Il tuo mondo silenzi...
Sono stanca...
LA CASA DI DIO...
Tenerezza...
Il sussurro...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



UNA U PER MIMMI

Mutu su puddu sustu:
thurpu su turdu
ruttu su truncu puntu
fungùtu su puthu
scuru su gùtturu
trùbulu su bumbu
crù su gustu!
Curtzu su murrùnzu:
prus nuscu, prus sutzu
lussu cussu tulu,
urru su tuttùrru
fruttu puru custu mundu
suspu su futuru
surcu tundu su durudduru!


Millina Spina



Muto il gallo meravigliato:/cieco è il tordo/caduto il ramo tarlato/profondo il pozzo/buio il vicolo/torbido il vino/cruda la colazione!/Breve il brontolìo:/più profumo, più succo/ricca quell'arnia/forno si fa la guancia/frutto puro questo mondo/enigmatico il futuro/solco tondo con il durudduru!




Share |


Poesia scritta il 03/02/2019 - 14:01
Da Millina Spina
Letta n.1076 volte.
Voto:
su 4 votanti


Commenti


Ahah, grazie Roberto! Io sono di Siniscola, in Baronìa, e se tu mi proponessi uno scritto in campidanese/cagliaritano affonderei come i tuoi amici del sud Sardegna. Esistono tante varianti, il baroniese è quasi uguale al logudorese, ma a distanza di pochi chilometri cambiano intonazioni, suoni e significati. Al mio paese c'è per esempio la lettera th, ormai in via di estinzione.
Tando, ache bonu viazu e a nos torrare a intender chin salute (Dunque, fai buon viaggio e a risentirci in salute)
Ciao e buona Sardegna!

Millina Spina 05/02/2019 - 22:14

--------------------------------------

Millina ieri ho letto la tua opera,l'ho copiata e spedita a cinque amici in sardegna proponendogli la versione in italiano ed invitandoli a riportarla in sardo. Li ho messi in difficoltà. Infine ho mandato loro il testo originale. Uno di loro mi ha chiesto se è scritta in barbaricino, solo tu puoi confermare....
Sono comunque anche loro rimasti colpiti e....affondati. Ciao. Ps sono persone che abitano a Cagliari. PS " tra 15 gg sarò in sardegna e mi fermerò un mese. ...manca poco....

Roberto Colombo 05/02/2019 - 22:02

--------------------------------------

Per Francesco...su sturru è lo stornello...l'ho imparato a sassari da un cacciatore di cinghiali che odiava chi sparava agli uccelli...un saluto.

Giacomo C. Collins 05/02/2019 - 15:20

--------------------------------------

Grazie Santa, per aver apprezzato sulla parola. Ho sempre parlato il sardo e le prime parole in italiano le ho pronunciate alle elementari. La lingua di un popolo è espressione della sua identità, radici che attingono dal profondo della storia e ricchezza da valorizzare. Il sardo è vero, ha una certa musicalità, ma credo sia anche una caratteristica delle altre lingue, con parole dal significato immenso o intraducibile e con quelli comunemente chiamati "falsi amici."
Ciao!

Millina Spina 05/02/2019 - 13:23

--------------------------------------

Non conosco il sardo ma per principio amo i componimenti in lingua locale, trovo che hanno un suono particolare e simpatico e poi trasmettono tutta la passione per la propria terra. Brava.

santa scardino 05/02/2019 - 00:46

--------------------------------------

Grazie Roberto Colombo!

Millina Spina 04/02/2019 - 22:25

--------------------------------------

Eccezzzzzziunale veramente !!!!!!!!

Roberto Colombo 04/02/2019 - 19:17

--------------------------------------

Antonio, grazie, sei troppo buono, però sull'amore per la mia terra hai perfettamente ragione.
Grazia, credo che sia parecchio migliorabile, ma grazie comunque!

Millina Spina 04/02/2019 - 16:10

--------------------------------------

Brava, risultato eccellente!

Grazia Giuliani 04/02/2019 - 12:36

--------------------------------------

Quanto amore hai per la tua terra paragonabile alla tua bravura nello scrivere poesie.

Antonio Girardi 03/02/2019 - 21:55

--------------------------------------

Leggere la filastrocca di Mimmi sulle vocali mi ha invogliata a scrivere qualcosa nella mia lingua, il Sardo, che parlo e che scrivo, in fondo la lingua con cui penso. Non crediate sia facile - a rileggere queste rime mi si annoda la lingua - e non basta mettere la "u" a fine parola. Eliminare le congiunzioni, i verbi e le parole comprendenti altre vocali e cercare di dare un senso ai versi è stata un'impresa, ma anche un ottimo esercizio da completare con le altre vocali.
Francesco, no, il tordo è "su turdu" anche nel vocabolario sardo di Pietro Casu.
John, grazie mille per l'applauso...ma su sardu a lu cumprendes?
Mimmi, grazie per aver lanciato questa formidabile idea!
Laisa, grazie, benvenuta a lezioni di sardo!
Maria Isabel, mi commuovi, peccato che la traduzione non renda giustizia.
A menzus bidere!

Millina Spina 03/02/2019 - 20:54

--------------------------------------

Notevole!

Maria Isabel Mendez 03/02/2019 - 20:31

--------------------------------------

sorry
Millina

laisa azzurra 03/02/2019 - 18:42

--------------------------------------

Ma che brava, Mimmi
Una filastruccu bellussimu

laisa azzurra 03/02/2019 - 18:02

--------------------------------------

Ahahaha...Grazie!! Bravissima, come immaginavo. Però non vale: in sardo con la u è più facile!!

Mimmi Due 03/02/2019 - 17:58

--------------------------------------

Un grande applauso! Fantastico componimento, Millina!

John Sirrom 03/02/2019 - 17:26

--------------------------------------

Bellissima
io credevo che il Tordo si chiamasse
"su sturru"

Francesco Cau 03/02/2019 - 17:14

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?