L’olivo di Macke
Sono figlio dei cerchi
nel grano
attorno a un ulivo che, mesto
alcune notti sento ancora
gèmere per la corda tirata da
un uomo dallo sguardo pesto.
Di quell’uomo impiccato nel grano
ch'era mio padre, ricordo la mano.
nel grano
attorno a un ulivo che, mesto
alcune notti sento ancora
gèmere per la corda tirata da
un uomo dallo sguardo pesto.
Di quell’uomo impiccato nel grano
ch'era mio padre, ricordo la mano.
Di mia madre il solo ricordo
è la luna
che ride e sussurra alle streghe,
una donna complicata, del rogo
ricordo
nel grano le pieghe.
Quella donna bruciata nel grano
non ricordo come avesse la mano.
(da “Quel voluto senso di sospensione” -16 maggio 2021, Mirko D. Mastro)
Poesia scritta il 03/06/2021 - 05:29
Letta n.758 volte.
Voto: | su 5 votanti |
Commenti
Ti dico solo questo perchè sento di farlo: secondo me la parola rivisitazione significa guardare un’altra volta ma l’opera che si è scelto di visitare di nuovo. Mi dispiace, ma ho perso le staffe quando ho visto il risultato finale della tua visita. Potevi scegliere tra tanti scritti. Perchè proprio quello? Rivisitare NON è appropriarsi delle parole di un altro al 90% ,mettere un titolo diverso e via!
Non ho potuto dirti grazie. Mi dispiace.
Questo vuol essere un saluto. E questa è la sede appropriata. Ciao, Mirko,Mastro, Poeta.
Ernestone. (In privato, se lo ritenessi indispensabile, c’è la messaggistica).
Non ho potuto dirti grazie. Mi dispiace.
Questo vuol essere un saluto. E questa è la sede appropriata. Ciao, Mirko,Mastro, Poeta.
Ernestone. (In privato, se lo ritenessi indispensabile, c’è la messaggistica).
Ernesto D’Onise 04/06/2021 - 10:31
--------------------------------------
Una storia che racconta il quadro o che lascia spaziare l'immaginazione del lettore in possibili scene di vita reale...molto originale Mirko!!
barbara tascone 03/06/2021 - 23:39
--------------------------------------
Stupendi versi per ricordare un impressionista forse non troppo conosciuto come il gruppo francese, ma altrettanto pregevole. Un tipo di pittura che amo moltissimo. Bravo per la bellezza dei versi che per il loro contenuto. Mi risuona nella mente quella mano tesa...
santa scardino 03/06/2021 - 18:51
--------------------------------------
Non conoscevo questo pittore tedesco...leggo che è stato un Espressionista, ma noto anche che nei suoi quadri c'è la traccia degli Impressionisti francesi. Una cosa è certa nella tua poetica: l'originalità. Ogni volta qualcosa di nuovo, mai ripetitivo, espresso in cadenza armonica di versi che esprimono sempre forza di pensiero. Bravo! Ciao Mirko.
Giacomo C. Collins 03/06/2021 - 16:18
--------------------------------------
Versi che catturano narrando un pensiero da condividere con amore.
Maria Luisa Bandiera 03/06/2021 - 15:33
--------------------------------------
Una poesia che si lascia trasportare nei versi, come chi ci prende la mano e ci accompagna per scoprire parti nascoste di noi...grande onore per il dipinto di August Macke pittore tedesco.
Molto, molto bella.
Grazie Mirko un abbraccio
Molto, molto bella.
Grazie Mirko un abbraccio
Margherita Pisano 03/06/2021 - 15:18
--------------------------------------
Inserisci il tuo commento
Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.