Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Nel vento che si dir...
Cotone pettinato...
Galeotta fu la spall...
Il bacio...
Di resina al legno...
La mia nuvola...
Cammino con la mia s...
Boomer...
Felicità...
Dal nulla cosmico, s...
Sogna e spera...
Occhi di lei...
Ancora...
Sperlonga...
Paese...
Il silenzio della no...
Tempo di attesa...
Nube bianca...
La forza...
La morte non divide ...
Questo silenzio che ...
Ti lascio un bacio...
Canti corali...
Pensando...
Cielo antico...
Pensandoti...
Mezzi laterizi...
Della malinconia...
Consuetudine...
Rami del vento...
Sogni...
Aspettiamo...
Troveremo sempre ing...
La vita una foll...
Absinthe Bourgeois...
Un pomeriggio in cam...
Rimorso...
Rospo...
Quando la giustizia ...
Lassù nel cielo, tra...
In una nuvola bianca...
URL https:doppio sl...
Anemoni di montagna...
Nuvola d' agosto...
L'ombra di quello ch...
Editing -concorsi...
Nuvola di Luna...
Nuvola bianca...
Ragnatela...
Se ti tappano la boc...
Coscienza elusa...
La donna e la ...
E mi siedo qui...
Bambino già vecchio ...
Sotto il pruno...
La preghiera allonta...
A Delia...
Linfa...
La speranza nel ...
Soffice...
Guscio di pace...
Balloon...
In una nuvola...
Il silenzio parla al...
Silenzi...
Agosto mugola (a tem...
I bronzi, di Riace...
Sapore di sale...
Io esisto...
Assenza Di Te...
Acquerello...
Bisogno di tener...
Il silenzio...
Due amori...
Rivierasco...
Sognanti scalatori...
C’è posta per te...
La notte dei desider...
Caro vuoto...
Canto...
Il prezzo che resta...
In divenire...
Rimpiangerai il tuo ...
Chi ama sa fare ...
Le pale del ventilat...
Telefono senza fili...
Una semplice opinion...
La vita è bella...
Ancorato allo chapit...
Divulgazione...
Dal mio giardino...
Non puoi ingannare ...
Il regno di Dio è un...
Mentre cipressi e ro...
Lungo le strade che ...
il mito di baleno e ...
Alla Madonna del Car...
Mi chiedi chi sono?...
Pensiero rivolto all...
... I gatti dimagri...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



L'affresco

La ridda dei secoli l’ha appena sfiorato,


guerre, saccheggi, dominazioni,
l’andirivieni di gente d’ogni sorta,
i regressi, le invocate evoluzioni,
il confuso compiacimento di una falsa fede,
l’acume del tramonto e dell’alba il brio,
l’ilarità del vento che spegne il lume
della ragione, delle foglie e del frate guardiano:


tutto questo ha appena imbronciato
il viso del bambino dal caschetto biondo;
ben quattro ali ancora possiede
che lo figurano cherubino, serio e giocondo
sull’affresco scrostato del vecchio convento
sotto la volta a crociera della porta.


Il pellegrino ivi giunto in cerca di clemenza
a malapena lo nota
piuttosto dalla vista del lago lontano
rapito
si perde sulla vetta del Rosa,
maestoso, nella distanza immota.
Lo straniero ora non s’affanna
all’ombra dell’ulivo riposa
lo sguardo segnato illimpidito;
nascosto, il solerte angioletto
sotto l’arco del chiostro del Milleseicento.


Il viandante sente da dentro
lo sciogliersi di nodi che l’avevano chiuso.
Avverte un’immensa fiducia,
non del genere umano la purezza,
di questa da troppo tempo si è illuso,
ma della perduta innocenza
la fiducia.
Sulla nuca una lieve carezza,
si gira per un momento,
la gota che brucia...


Dell’angelico putto
dal biondo intelletto,
che è lì senza corpo,
infine s’avvede, infine s’è accorto


infine comprende se stesso, forse Dio,
forse Tutto.




Share |


Opera scritta il 27/02/2019 - 19:37
Da Carla Vercelli
Letta n.1083 volte.
Voto:
su 1 votanti


Commenti


Particolarmente bella.

Antonio Girardi 28/02/2019 - 21:19

--------------------------------------

Splendida,
Una descrizione poetica di spessore.
Davvero bella

laisa azzurra 28/02/2019 - 10:23

--------------------------------------

Poesia acuta e possente, determinata a sollecitare ogni mente!
Congratulazioni, Carla!

John Sirrom 27/02/2019 - 20:29

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?