Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Gli adulti di domani...
Un tempo sapeva ride...
Da un finestrino...
Chi ama la vita...
La pace del passero...
A te Poeta....
Mi perdo...
Un giorno, forse...
Amore...
Coraggio...
La seconda fatica...
La causa...
Cimici il ritorno...
Perchè scrivo...
Proseria...
Mamma...
Ingrediente...
Amore...
Meravigliose dalie...
Poco a poco...
Nell' ambra...
Fermo immagine...
A lei piaceva esser ...
Nella scia del desti...
In una notte fredda...
Se conosci te stesso...
Paura della soli...
Niente si sente...
La musica delle vele...
Ricordi d'ottobre...
Vattelappesca...
09 ottobre ‘63...
Non è mai la mia cas...
Samurai...
La tranquillità è un...
Anime senza sogno...
Voglia di fuggir...
Meglio ignorante...
Il Tomo- Reprobi Ang...
La stagione dei colo...
Rombo...
La gita...
Adalberto da Cuneo...
La pazienza è un pu...
La valigia...
un'anima...
Ti porto via con ...
Dipende...
L'essenza della vita...
Tramonto...
Attendere... è la pa...
L'amore delle mamme ...
Il poeta è chi diven...
Posizioni strane...
La pazienza è arroto...
Mamma...
Bassa marea...
Madeira...
La pazienza è come u...
Questo vento (a tema...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Quarto canto amoroso...
Fili di mare...
Autunno con i suoi c...
,,, Haiku...
Blue orchidea...
La formica...
Chi è il poeta...
Overtourism...
Le vie della perdizi...
Terzo canto amoroso:...
L'abito del poeta il...
Tra le foglie ( a t...
Arrostendo...
Non incuti timore...
Viandante vagabondo...
Lagna di castagna...
L' albero...
Fiordaliso...
L' amore negli occh...
Turchese...
Ferrigno cuore...
per e-MMail...
Riflessione 15 Amici...
A fior di pelle...
Quando diventi vecch...
Il bisonte...
Papaveri rossi...
Mutilata discendenza...
Inizio autunno...
La buia notte...
Nomi d\'amore...
Il mio stoma le tue ...
Commiato...
Il viaggio...
Terra amara...
D’autunno...
La fontana...
La scia delle parole...
Il Tomo- Reprobi Ang...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



GLI INQUILINI DEL CAMPOSANTO

Con gli occhi sgranati e
il labbro che gli tremava prima di
morire, è lo strazio che provocò nel
trapasso a quel genitore; si è sentito
valutato, come un parassita; in quel
sentire più vecchi crepano, tanti più
giovani vivono.


Il tempo è denaro,
che ne facciamo dell'anziano; sono
come la povertà e la ricchezza, diventi
solamente zavorra ... il progresso affossa!
Quella esistenza dignitosa naturalmente,
distoglie dal sistema produttivo quel
parentele.


I nonni li ricoverano
come se fossero dei buoni alberghi,
convinti che gli anziani sono contenti;
affidandoli a un gerontocomio, si sono
lavati le mani con quella modernità che
si esalta l'uomo; per i vegliardi, solo
maltrattamenti.

Scaricati dai familiari
nei ricoveri per sbarazzarsi di quei
pesi, il corona virus gli sta dando una
mano per mandarli soli e delusi! Negli
ultimi anni, i diritti sociali … sono stati
infranti; i vecchi, manovrati come se
fossero rifiuti.


L'empatia per il proprio
tornaconto, è uguale dal Nord al
Sud questo accresciuto cinismo, gli
anziani deboli e smarriti, subiscono
angherie e sono confusi; si sentono
scartati dai parenti, messi in mano
agli inservienti.


L’allontanamento degli
anziani dalla nostra quotidianità,
presenta pericolosi effetti collaterali
per la nostra società; non siamo delle
valigie che non serviranno più diceva
mio nonno, è il sentirsi inquilini del
camposanto.


Un tempo, i nostri antenati
erano tenuti sotto il tetto e rispettati
fino all'ultimo giorno; stavano al camino
serviti di tutto punto, nell'ubbidienza con
il ciao nonno; la loro parola era Vangelo,
in quel dire alba e tramonto è il nostro
destino.



Share |


Poesia scritta il 31/05/2020 - 21:31
Da Gaetano Lentini
Letta n.972 volte.
Voto:
su 1 votanti


Commenti


Che dire di più? Alla tristezza si aggiunge lo squallore quando si verifica l'eventualità dell'attesa di una eredità materiale; tempi bui quelli in cui gli uomini non rispettano più la saggezza dei loro anziani, quel bagaglio insostituibile di esperienza che potrebbe arricchirci tutti di levatura, carattere e qualità.
Un saluto

Filippo Di Lella 01/06/2020 - 10:32

--------------------------------------

Tristemente veritiera ma molto bella

Angela Randisi 01/06/2020 - 06:07

--------------------------------------

Triste melanconica ...molto reale.

Eugenia Toschi 31/05/2020 - 23:17

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento


Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?