Ditemi del tempo.
Il tempo in cui non avete amato.
Tra le foglie suicidate in autunno
e gli sciami d'api impazzite d'estate.
Ditemi del vecchio e amaro risentimento.
Che si mescola alle spezie in cucina.
Ai vestiti di un lavoro.
Alle lacrime cieche della notte.
Ditemi del tempo che si chiama adesso.
Figlio di un passato nato morto.
Risorto e alla gola accoltellato.
Ucciso appena sveglio.
Ditemi del tempo di un ritardo
che non ha sapore di sorriso.
Perso nel marasma denso del mondo.
Ditemi del tempo.
Il tempo in cui non avete amato.
Il tempo in cui non avete amato.
Tra le foglie suicidate in autunno
e gli sciami d'api impazzite d'estate.
Ditemi del vecchio e amaro risentimento.
Che si mescola alle spezie in cucina.
Ai vestiti di un lavoro.
Alle lacrime cieche della notte.
Ditemi del tempo che si chiama adesso.
Figlio di un passato nato morto.
Risorto e alla gola accoltellato.
Ucciso appena sveglio.
Ditemi del tempo di un ritardo
che non ha sapore di sorriso.
Perso nel marasma denso del mondo.
Ditemi del tempo.
Il tempo in cui non avete amato.

Letta n.149 volte.
Voto: | su 2 votanti |
Commenti
Una fotografia amara di certe situazioni, dove l'amore si perde in tutto quello che di amore non ha traccia...
coinvolge già dal titolo, l'incipit e il tono della poesia attraggono in modo particolare.
coinvolge già dal titolo, l'incipit e il tono della poesia attraggono in modo particolare.


--------------------------------------
“Ditemi del vecchio e amaro risentimento.
Che si mescola alle spezie di cucina” molto significativi questi versi che fotografano molti focolari domestici che evidentemente non sono più abitati dall’amore. Apprezzo tutta la poesia.
Che si mescola alle spezie di cucina” molto significativi questi versi che fotografano molti focolari domestici che evidentemente non sono più abitati dall’amore. Apprezzo tutta la poesia.



--------------------------------------
Inserisci il tuo commento
Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.