Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Rosso di mattina...
Inizio...
Senza ipocrisia...
Completa il tuo camm...
Fatiscente nelle fat...
Siamo in cerca...
L'albore, il miracol...
Fuori...
Ricordati di me...
La volpe...
Parole in affitto...
La Promessa Nascosta...
Fantasia è inven...
I bronzi di Riace...
Scultura bianca...
Il sole del mattino...
Postrema sera in giu...
Stella mia...
Nei deserti del sile...
Non ci sono...
La serenità è se...
La Luce del Ricordo...
Speleologia...
L’abitudine spegne o...
Tieni stretto il...
Rimembranze lontane...
Il tuo nome...
L'isola...
Facciamo tardi...
Statuario trivio...
Ma chi se lo aspetta...
Affollati...
La falena...
Notte d'estate...
Rosa China...
L\' inganno di krono...
Le cose migliori...
Eri bellissima...
Mollette...
Il labirinto del sen...
Pierino...
Che la parola sia po...
Tramonto...
Nel cielo d'Orione...
La nobiltà dell amor...
Una Vera Amica...
Nella notte...
Sgombero casa natia...
La terza guerra mond...
Rametto...
Autostrade...
Nei dettagli dorme l...
Questione di sinapsi...
Dove c'è odio c'è...
Luci della rivalsa...
Che zanza!...
Cuore di mamma...
A testa in giù...
Viviamo ora...
La conoscenza...
Squarcio d'anima...
Il passerotto...
Amante notturna...
Fatalità...
Potresti anche e...
Scarti...
Fame di occhi...
Tu....
Colori di una sera...
Il mio infinito...
cenere di illusioni...
Peccato......
Il viaggio...
Energia Universale...
Domenica ore 10.30...
Il tempo passato acc...
Orizzonte degli even...
Margini...
Nature morte...
Sono diventato forte...
La zia e il drago...
Leggero...
Il rumore della ...
Il Custode del Foro...
I cavalli della Geor...
Davanti al Vesuvio...
Ischia-Forio...
Là, dove sorgeva il ...
Pensieri...
Il nostro viaggio ...
Compagni di scuola...
Meditarraneo...
Ricordi...
Contrada Silente...
Piano piano...
Sensazioni...
La noia è come un bi...
Once upon a time...
Saluto a mia Madre...
Il sogno del poeta...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Hai mai provato

Hai mai provato alla festa di fine anno ritrovarti in mezzo a decine di persone festanti, in apparenza felici e tu….ti senti solo perché con te non c’è più lei che ti ha lasciato: eri troppo geloso, la volevi solo e tutta per te.
Hai mai provato a startene seduto in riva la mare, ad osservare l’ultimo tuffo del sole, quando tutti se ne sono andati, respirare profondamente e sentirti leggero
Hai mai provato al pranzo di Natale, con amici e parenti che si abbracciano si scambiano auguri e regali, e sentirti solo, un estraneo, perché quando è mancata tua madre pochi di loro ti sono stati vicino per confortarti.
Hai mai provato ad essere in un letto d’ospedale e nonostante le tante, troppe visite sentirti solo di fronte al tuo dolore.
Hai mai provato a partecipare ad una messa al campeggio dell’oratorio e sentirti legato a tutti coloro che ti stavano intorno, anche a quelli con cui poco prima eri venuto alle mani.
Hai mai provato a chiedere scusa ad una persona per un torto che le avevi fatto e sentirti in pace con lui, con te stesso e con il mondo
Hai mai provato a farti uno spinello per non sentirti più solo e scoprire poi che nel fumo non hai trovato risposta
Hai mai provato a nutrire sentimenti forti come amare o odiare. E scoprire in essi il compimento o la solitudine
Hai mai provato a sdraiarti su un prato, con un filo d’erba in bocca, guardare il cielo e le nuvole, ricercare figure e volti e saziarti della loro compagnia.
Hai mai provato…….ad avere un maestro
che sale sui tetti con Giacomo per rimirar la luna;
che ti invita ad una sobria cena con Gargantua;
che ti introduce nella cucina di Fratta e raccomanda di rispettare il galateo di monsignor Dellacasa
che ti accompagna in gita, in autunno, in campagna, con l’Adalgisa;
che cerca in una buca i 20 zecchini che Pinocchio ha nascosto, sperando poi di ritrovarli; anche noi ed il maestro lo abbiamo sperato.
che vive con te l’assedio di Troia e conosce uno ad uno tutti i protagonisti;
che ricorda lo zio Paolo, e l’Africa e il deserto e la guerra.
Che ti ha insegnato ad apprezzare e cercare la solitudine, quella buona, si, perché c’è anche la buona solitudine, in compagnia di un buon libro.



Share |


Racconto scritto il 29/11/2019 - 15:24
Da Roberto Colombo
Letta n.918 volte.
Voto:
su 1 votanti


Commenti


Mi piace molto questo tuo testo,
è un tuo percorso ricco di spunti di riflessione!

Grazia Giuliani 30/11/2019 - 19:19

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?