Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Perverse romantic lo...
I miei favolosi anni...
Pane sciocco...
Alle mie spalle...
Quanto era emozionan...
L'anima...
IL SENSO DI NOI...
Caro Mare...
...flip ...brr...
Successe (drabbl...
Chorisia speciosa...
Oh Giulia...
Il cortile...
NIDO...
IL CUORE NON I...
Ibrido...
Notte...
Siamo affamati di no...
Anima silente...
La canoa...
Mar Dell'Oblio...
Candida è la Sera...
Pensai fosse così un...
La mitica Punto...
Terrestri? Puah!...
Le Parole...
In bilico...
LA NUOVA PIZZERIA...
Udite Udite...
Chiusi in un piccolo...
Con sguardo fervido...
Ignudo nacqui!...
Borgo Retto...
ARIDA FONTE...
Una tela bianca...
Ilaria...
LA MERAVIGLIA E'...
Gianna la matta...
I battiti del cuore...
Fruscio di ali...
192 i chilometri...
La notte rubò il chi...
L'ultimo fiore...
Sarebbe straordinari...
Un suono d'organo...
Levi e la curva...
Clochard (omaggio in...
Tremante aurora...
Chi si ettiri custu ...
Experience...
Vogghiu cantari all'...
ORA DIMMI DI TE...
I SEGRETI DELLA ...
VICO PARADISO, I NAS...
Che Meraviglia...
Vari pensieri...
In nome della Rosa (...
Sentiero...
La curva di Lèvy...
Misero mercato...
Alle notti d\'estate...
Il tempo remoto...
Notti africane...
Quando il culo bruci...
DOMENICA SERA...
IL GIOCO DELL'OCA...
Lei voleva solo dorm...
Crepuscolo...
LE STAGIONI IL ...
Profumo...
Baratto...
Romantica Luna (omag...
Laura (drabble)...
sono ancora viva...
E' come se...
Folate (omaggio in t...
Non per tutti l’acqu...
Mia e Pietro....
Pioggibonsi...
Il silenzio dell\'an...
Amo...
Sconcerto...
DONNE DEL PASSAT...
Carissimo Topolino...
HAIKU 32...
Waka 3...
E poi...
La panchina dei rico...
Quando non sono in v...
Perse la luna (omagg...
LA NEVE...
LA POESIA E’ L’ESSEN...
Sei qui, ma altrove....
Come fiorite aiole...
Occhi...
Dea minore...
LA BELLEZZA DELL...
Fiore reciso...
Morgan il Vikingo...
Non era Kant ma ball...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

DESERTO ALLE PORTE

Il processo di desertificazione dell’Italia e in particolare della Pianura Padana è già incominciato. Di là dalle carte telematiche degli atlanti scolastici che evidenziano le precipitazioni atmosferiche annuali degli stati europei e non, basta osservare le carte fisiche, per notare come il nostro territorio sia simile a quello spagnolo (caratterizzato da scarse precipitazioni e clima caldo e secco) e la vicinanza notevole col deserto più grande del mondo (abbiamo anche noi in Sicilia e Sardegna alcuni tratti di costa occupati da dune di sabbia del deserto).
Negli anni cinquanta del secolo scorso le stagioni erano molto più regolari, primavere piovose, estati calde ma brevi: dopo ferragosto il clima più fresco ci portava rapidamente all’autunno, con nebbie mattutine nelle valli e nelle pianure mentre con l’inizio delle scuole (il primo ottobre N.d.R.) era necessario indossare abiti pesanti, e infine l’inverno con freddo pungente e, a dicembre, per Santa Lucia, cadeva la neve, ricoprendo i campi di grano col candido mantello che rimaneva fino alla fine di gennaio, quando i bucaneve annunciavano la fine dell’inverno e l’inizio della primavera.
Poi dagli anni sessanta in avanti i cambiamenti climatici sempre più evidenti hanno stravolto i ritmi della natura, con piogge sempre più scarse, inverni sempre più miti, estati lunghissime con caldo insopportabile e autunni di tipo estivo (ottobrate a go-go), per arrivare a Natale con clima da primavera inoltrata.
E ora ci ritroviamo con caldo anomalo tutto l’anno, stabilità atmosferica estate e inverno con tanto sole in un contesto siccitoso e arido.
A parte qualche nubifragio devastante a macchia di leopardo, l’Italia e la pianura padana in particolare hanno evidenziato ormai un clima di tipo desertico (estati con giorni e notte caldissime, altri periodi dell’anno con giorni caldi e asciutti e notti fredde).
Prepariamoci a vivere un altro autunno bollente.



Share |


Racconto scritto il 27/09/2023 - 12:02
Da Domenico De Marenghi
Letta n.96 volte.
Voto:
su 1 votanti


Commenti


Purtroppo stiamo andando incontro al continuo snaturare del nostro clima d'un tempo.

Maria Luisa Bandiera 27/09/2023 - 16:51

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?