Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

L’amore vero accogli...
A volte il tempo vol...
Sono stanca...
LA CASA DI DIO...
Tenerezza...
Il sussurro...
Perché quasi tutte l...
Punto zero...
Capitombolo...
Appartengo...
LO SCALPELLINO...
Lampione spento...
D'inverno un giorno...
2025: cielo...
PERFETTA INTESA...
INSIEME A TE...
Conduce luce....
Effusioni pomeridian...
Dopo Natale...
Lupo Solitario...
I passi di Vanoj...
Credo fosse di genna...
Il partner è lo spec...
Alla mensa degli umi...
Eterno amore...
Fili di cristalli al...
D'un vento che incal...
Desiderio...
PAURA MADRE DEI ...
Serenata...
Il fascino della sor...
Il lavoro dignitoso ...
A riveder le stelle...
D'astro strale...
Gratuitamente schiav...
FUGGIRE DOVE...
Ringraziamento a Dio...
Non ci sei più...
L’INFLAZIONE STRISCI...
Stalattite...
Universo...
Ciuffi di grano...
Filo d'oro...
I fiori che non co...
Corico...
IL MIO COLLE...
Hai perso, donna...
L'dore della pelle...
IN MEMORIA DI LUISA ...
Rinnovamento...
Coriano di pensieri...
Gennaio...
Piove su di me...
SCAMPOLI...
PAZZIA...
Tra me e tutto...
Versi clandestini...
Non trovo le parole...
Melliflua Reminiscen...
FIDIPPIDE...
La meta più importan...
Rodens in fabula (d...
Matematica certezza...
Due volte il vento...
Metamorfosi...
Gli insegnamenti più...
IL PESO DELLE ...
Che sciagura!...
Finalmente sei arriv...
L'alba su Coriano...
Sogni rubati...
Splende il sole su p...
Il barbone e la form...
Solitudini a ogni st...
Ad una breve conness...
I capricci del desti...
Barasso nel cuore...
Non avere paura...
Senza scopa...
IN MEMORIA DI NONNA ...
Perduto e ritrovato...
Banali, importanti c...
Un mondo d'amore...
La notte dei cristal...
SVELARE IL MIST...
SOLSTIZIO D'INVERNO...
Reale...
Un'idea...
Il paese delle merav...
Coriano a sera...
Più veloce è il via...
La Prima Notte...
Come le falene...
NOSTALGIA DELL’EMIGR...
Se parli di musica, ...
Turchese...
LE UMANE EMOZION...
Rodenzio Fola (di A...
Ricordi dell'anima...
Fogli...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Banali, importanti considerazioni.

L'analisi più lucida che posso fare della società moderna è constatarne il progressivo e inesorabile allontanamento dalla Natura. Alla base di questo allontanamento ipotizzo, come cause primarie, l'aver iniziato a considerare la moneta come un simbolo che rappresenti e sostituisca ogni valore conosciuto e non come un mezzo, vera funzione per il quale fu inventata e ancor prima aver smesso di rappresentare le divinità come forze naturali sostituendole ad una unica, in varie declinazioni, ma sempre con fattezze umane.
Dopo esserci, quindi, autoeletti divinità, abbiamo iniziato a nostra volta ad idolatrare il denaro.
Credo che l'uomo moderno,
seppur chiamato per necessità ad usare la Natura per soddisfare i propri bisogni primari, debba tornare a riconciliarsi e considerarsi parte di essa.
Il punto chiave di questo mio messaggio è questo: non esiste una soluzione per sovvertire la deriva intrapresa se non partendo da una riduzione intima della percezione che diamo alla ricchezza nella nostra scala valoriale a favore di un maggiore rispetto delle forze che regolano la Natura.
Sembra banale ma si tratta di uno scatto molto complesso e di un lavoro profondo su sé stessi in considerazione all'ambiente in cui siamo immersi e che ci condiziona fortemente. Lavoro che può, però, trovare un motore importante se ci si sofferma a considerare che non esista nella storia nemmeno una guerra che, scavando a fondo, non abbia alla base un interesse economico. Che il denaro, oggetto che non cresce in Natura, ma ormai sistema dotato di leggi autoalimentate, per propria sopravvivenza stia contribuendo a delineare un mondo totalmente virtuale e parallelo per il quale dedichiamo la vita e a volte la sacrifichiamo e che questo nuovo mondo, per il quale buona parte dell'umanità si rende serva, abbia come mattone principale i numeri e non le molecole organiche che il nostro organismo invece necessita per sopravvivere. È plausibile, quindi, pensare che si stia trascurando un mondo strutturato per nutrirci a favore di uno parallelo che potrà essere vissuto solo da esseri inumani.
Sembra banale ma è importante ricordarcene.



Lascio aperto il dialogo a chi vorrà soffermarsi per riflettere, rimanendo aperto anche alle critiche come trovo giusto che sia.

Viva la poesia, viva la cultura.


Mf.




Share |


Racconto scritto il 04/01/2025 - 20:28
Da Michele Facchini
Letta n.66 volte.
Voto:
su 0 votanti


Commenti

Nessun commento è presente



Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?