Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

S tanka...
Ruga d' organza...
Prima sera...
Bah...
M'innamoro a metà...
Stella Frontale...
Il viaggio dell\'ani...
Una notte fredda...
Circostanze...
Cosse...
Farfalle ( intonazio...
Ricordi...
Mario...
Ascolta...
Baci celesti...
Minuscolo...
Al calar della sera...
I poeti sono dannati...
Panchina...
I nostri giorni i...
Respiro...
Tra le spore del tem...
Luce beffarda...
Danzerei...
Scatola...
Sol eil protezione 5...
Clangori...
Fiori e colori...
Coleottero...
Il rumore scompare ...
L' anima perduta...
Periglioso mondo...
Il sole è un grande ...
Discorso...
L'amore dell'oceano...
Matematicamente prov...
Anima Mia...
Apatia...
Estemporanea...
Vagone (S.I./25/2025...
Raggiungerti...
Analisi e fine ...
L’eco dell’amore...
HAIKU 48...
Certe azioni lascian...
La maga nelle spire...
La luce dei poeti...
Poi un giorno...
Bisbiglio...
Amore di mamma...
La cassa di zinco...
(inter)punzone...
Prima fila...
Momenti...
Tempesta d'amore...
La forza dell' a...
Taccagno destino...
La danza delle fogli...
Monna stramonio...
Quando sei creativo ...
Le briglie...
INNO ALL'AMORE...
Converso...
Lascia poche spera...
Problemi improbabili...
Conoscerti per no...
L'ombra...
La begonia...
Impronte all'orizzon...
Palpito...
Parallelo...
Nel mio altrove...
Il respiro del vento...
Caro Papà...
Oltre la nebbia, il ...
Aspettando primavera...
Tosse fastidiosa...
Scriverò pagine d'am...
Cielo...
Soave melanconia...
Il meglio di me ...
Indistinto (Traccia...
Desaparecidos...
Ti Disegno Ancora...
Centauro...
A loro non ripenserà...
Sette...
Balsamo d'amore...
Futuro differente...
Viaggio nell'anima...
Tele scure...
Riflessi di marzo...
Poesia d' amore...
La giungla ci va str...
Vento del nord...
La farfalla...
Presame in conca d'a...
Ho conosciuto me ste...
Il giallo ocra della...
Notturno...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Lo zampognaro

Giungeva in città ogni anno, a inizio dicembre, non si sapeva da dove venisse, né come si chiamasse, dal momento che alla domanda sulle sue origini rispondeva "Provengo da ogni parte del mondo" e a quella sul suo nome diceva "Io sono lo zampognaro". Ebbene sì, lui suonava la zampogna, il suo adorato strumento con il quale allietava le frenetiche camminate delle persone.
Arrivava durante il periodo natalizio e si posizionava nella stessa via, nel medesimo punto, e cominciava a suonare, con il cappello per terra a chiedere qualche monetina ai più buoni di cuore. Le persone avevano bisogno di cellulari, orologi, vestiti, lui si accontentava di un po' di bontà d'animo. Ma la gente, si sa, prima di Natale impazzisce un po', inghiottita dal consumismo, mentre lui consumava solo il fiato. Regali, regalini, auguri che volavano rapidi di bocca in bocca, abbracci, erano il suo spettacolo mentre suonava ed erano il motivo per cui il primo anno che era arrivato lì, quasi era passato inosservato, come spesso capita a chi, come lui, chiede l'elemosina per strada. Ma la musica, quella c'era e, volenti o nolenti, le persone ne erano condizionate, perché la musica è magia, ti condiziona, ti cambia il passo, perfino le idee regalo, e lui pure, era magico per davvero.
Dopo anni di presenza costante, lo zampognaro era noto a tutti: gli adulti gli davano qualche spicciolo (non troppi perché c'erano i regali da comprare), i bambini lo salutavano e si stupivano sempre di come resistesse al freddo, in quella posizione statica, ma quando uno di essi gli aveva chiesto il trucco, lui aveva risposto "Mi scaldo con la musica". Ed era così, non pareva essere turbato dal freddo, né stancarsi di fronte a quel viavai infinito di persone: se ne stava lì a suonare, con quello sguardo profondo, umano, buono, di chi è segnato dalla vita, dalla povertà, ma non se ne fa né un cruccio esagerato né un motivo di commiserazione.
Erano passati dieci anni da quando lo zampognaro aveva messo piede la prima volta in città e l'atmosfera natalizia si stava impossessando ancora una volta delle strade cittadine; ma quell'anno lui non arrivò, nessuna traccia dello zampognaro. Le persone si chiedevano dove potesse mai essere andato, magari aveva cambiato posto; probabilmente è andato in ogni parte del mondo, si diceva qualcuno. I bambini, loro si interrogavano, domandavano ai genitori, ma lo aspettavano, oh sì che lo aspettavano e lo avrebbero aspettato ancora, proprio come si aspetta Babbo Natale.



Share |


Racconto scritto il 14/12/2014 - 12:04
Da Gilles Garufi 10
Letta n.2055 volte.
Voto:
su 3 votanti


Commenti


Anche io ho ricordato le zampogne nella poesia sul Natale che ho scritto già parecchi giorni fa...L'ho intitolata "Vivere con Dio"...A Napoli, dove ho vissuto per molti anni, a Natale, gli Zampognari erano di casa un po' ovunque ed io li ricordo sempre con tanta dolcezza. Nonché emozione, per la loro vicinanza reale alla povertà, e conseguente vita difficile, di Gesù!
AUGURI! Vera

Vera Lezzi 17/12/2014 - 14:51

--------------------------------------

Il suo delle zampogne porta subito al clima sereno del Natale! Proprio un bel racconto, bravo Gilles, con un finale carico di attesa e speranza!

Chiara B. 17/12/2014 - 11:18

--------------------------------------

UN bel racconto ,ci hai lasciato con un finale che possiamo crearlo noi,pensiamo che sia in qualche parte del mondo ad allietare altri bimbi con la sua zampogna,complimenti GILLES

genoveffa 2 frau 15/12/2014 - 00:25

--------------------------------------

Un bel racconto,carico di spirito natalizio,con finale un po' triste e nostalgico.

Claretta Frau 14/12/2014 - 14:53

--------------------------------------

E' un bel racconto, finale da interpretare, anche se mi viene il sospetto che sia alquanto triste, comunque ben scritto e scorrevole.
Bravo!
ciao Elisa

elisa longhi 14/12/2014 - 14:29

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?