Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Haiku...
Musica notturna...
Arrivederci...
Cammino Senza Di Te...
Spettacolo serale...
Tempo...
Ruga d' organza...
Prima sera...
Bah...
M'innamoro a metà...
Stella Frontale...
Il viaggio dell\'ani...
Una notte fredda...
Circostanze...
Cosse...
Farfalle ( intonazio...
Ricordi...
Mario...
Ascolta...
Baci celesti...
Minuscolo...
Al calar della sera...
I poeti sono dannati...
Panchina...
I nostri giorni i...
Respiro...
Tra le spore del tem...
Luce beffarda...
Danzerei...
Scatola...
Sol eil protezione 5...
Clangori...
Fiori e colori...
Coleottero...
Il rumore scompare ...
L' anima perduta...
Periglioso mondo...
Il sole è un grande ...
Discorso...
L'amore dell'oceano...
Matematicamente prov...
Anima Mia...
Apatia...
Estemporanea...
Vagone (S.I./25/2025...
Raggiungerti...
Analisi e fine ...
L’eco dell’amore...
HAIKU 48...
Certe azioni lascian...
La maga nelle spire...
La luce dei poeti...
Poi un giorno...
Bisbiglio...
Amore di mamma...
La cassa di zinco...
(inter)punzone...
Prima fila...
Momenti...
Tempesta d'amore...
La forza dell' a...
Taccagno destino...
La danza delle fogli...
Monna stramonio...
Quando sei creativo ...
Le briglie...
INNO ALL'AMORE...
Converso...
Lascia poche spera...
Problemi improbabili...
Conoscerti per no...
L'ombra...
La begonia...
Impronte all'orizzon...
Palpito...
Parallelo...
Nel mio altrove...
Il respiro del vento...
Caro Papà...
Oltre la nebbia, il ...
Aspettando primavera...
Tosse fastidiosa...
Scriverò pagine d'am...
Cielo...
Soave melanconia...
Il meglio di me ...
Indistinto (Traccia...
Desaparecidos...
Ti Disegno Ancora...
Centauro...
A loro non ripenserà...
Sette...
Balsamo d'amore...
Futuro differente...
Viaggio nell'anima...
Tele scure...
Riflessi di marzo...
Poesia d' amore...
La giungla ci va str...
Vento del nord...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

All'Ombra della sera

Giornata particolare quella del giuramento a Falconara, un sabato di fine maggio nell’ottantanove, cominciata prestissimo con tutte le fasi della preparazione e durata a lungo, anche dopo, prima della consegna del Garand in armeria, del cinturone e della baionetta.
Era venuto mio padre, al giuramento, si era fatto qualche centinaio di chilometri, sarebbe ripartito presto, la domenica mattina. Per la notte gli avevo prenotato l’albergo vicino alla caserma.


Quel sabato andammo a pranzo a Senigallia, una bella girata sulla FIAT 131, per allontanarci un po’ da dove mangiavo sempre.
Durante il CAR, a Falconara, mi ero solo preoccupato di mangiare il più sano possibile, di fare molto uso di verdura.
Avevo trovato la quadratura del cerchio con i Roscani all’anconetana, una verdura che ricordava gli spaghetti, che erano la specialità del posto, mangiati al ristorante dove andavamo con i commilitoni e dove era anche possibile telefonare e ricevere le telefonate.
Il locale aveva la caratteristica di essere sudicio, ma non poco! Basti pensare che lo chiamassimo, affettuosamente, “Il trogolo”. Le sedie dei tavoli erano così attaccate al pavimento che dovevamo fare un movimento ondulatorio prima per staccarle dal suolo e inserirsi tra loro e il tavolo.
Stavolta invece un bel pranzo sul mare vero e di mare, scordando i Roscani, poi un giro su un lungomare veramente degno di tale nome; a Falconara c’era una bella raffineria che ingentiliva il paesaggio.
Mi tolsi per qualche ora dall’immersione nella vita di caserma, una piacevole sensazione di libertà.


Tornati all’albergo, in attesa della cena, mi misi alla TV a vedere la finale di basket della “Libertas”; perché se è vero che ero tifoso della “Pielle”, era pur sempre una squadra di Livorno che si giocava il titolo nazionale.
Partita punto a punto, Il piccolo allungo di Milano, poi il finale, con la rimonta e, dopo il canestro all’ultimo secondo all’ombra della sera, la confusione e il titolo assegnato.
“Livorno campione d’Italia”.
Novantanove centesimi, tanti ne mancavano alla fine della partita, quando il tabellone segnava zero secondi. Il canestro era buono e l’esultanza legittima.
La conferma data durante il telegiornale della sera: l’ufficialità fatta persona.
Lo diceva il TG1.
Salutai mio padre, ci saremo rivisti la settimana dopo con la prima licenza, e tornai in caserma da livornese campione d’Italia, e tale rimasi per tutta la notte.
Chissà come godevano i Libertassini, a Livorno, pensavo, chissà che sfottò verso noi Piellini e che caroselli di auto!


La domenica mattina uscii più tardi del solito, tanto avevo da passarmela da solo. Quasi quasi compro il giornale - pensai - per vedere cosa dicono di “Livorno campione d’Italia.”


Brutta sorpresa vedere che non era vero e che quell’immagine del finale del collegamento, con l’uno sopra il triangolo tricolore, si era trasformata nel ventesimo e rotti degli scudetti di Milano.
Il canestro non fu dato buono. Milan l’è un gran Milan.


L’anno dopo cambiò il tabellone segnatempo e misero anche i centesimi. Fu fatto per affermare che ne mancavano ancora novantanove alla fine, ma era troppo tardi. Quello che poteva essere l’inizio di una nuova esplosione del basket, fu un atto finale.
Finì sul quel terzo tempo la stagione delle illusioni.
Seguirono i ridimensionamenti delle due squadre negli anni successivi, poi la fusione e un Palasport in ritardo come quel tabellone segna centesimi.


Quando fu pronto, non c’erano più le squadre.




Share |


Racconto scritto il 28/04/2015 - 15:08
Da Glauco Ballantini
Letta n.1313 volte.
Voto:
su 2 votanti


Commenti

Nessun commento è presente



Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?