Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Haiku...
Musica notturna...
Arrivederci...
Cammino Senza Di Te...
Spettacolo serale...
Tempo...
Ruga d' organza...
Prima sera...
Bah...
M'innamoro a metà...
Stella Frontale...
Il viaggio dell\'ani...
Una notte fredda...
Circostanze...
Cosse...
Farfalle ( intonazio...
Ricordi...
Mario...
Ascolta...
Baci celesti...
Minuscolo...
Al calar della sera...
I poeti sono dannati...
Panchina...
I nostri giorni i...
Respiro...
Tra le spore del tem...
Luce beffarda...
Danzerei...
Scatola...
Sol eil protezione 5...
Clangori...
Fiori e colori...
Coleottero...
Il rumore scompare ...
L' anima perduta...
Periglioso mondo...
Il sole è un grande ...
Discorso...
L'amore dell'oceano...
Matematicamente prov...
Anima Mia...
Apatia...
Estemporanea...
Vagone (S.I./25/2025...
Raggiungerti...
Analisi e fine ...
L’eco dell’amore...
HAIKU 48...
Certe azioni lascian...
La maga nelle spire...
La luce dei poeti...
Poi un giorno...
Bisbiglio...
Amore di mamma...
La cassa di zinco...
(inter)punzone...
Prima fila...
Momenti...
Tempesta d'amore...
La forza dell' a...
Taccagno destino...
La danza delle fogli...
Monna stramonio...
Quando sei creativo ...
Le briglie...
INNO ALL'AMORE...
Converso...
Lascia poche spera...
Problemi improbabili...
Conoscerti per no...
L'ombra...
La begonia...
Impronte all'orizzon...
Palpito...
Parallelo...
Nel mio altrove...
Il respiro del vento...
Caro Papà...
Oltre la nebbia, il ...
Aspettando primavera...
Tosse fastidiosa...
Scriverò pagine d'am...
Cielo...
Soave melanconia...
Il meglio di me ...
Indistinto (Traccia...
Desaparecidos...
Ti Disegno Ancora...
Centauro...
A loro non ripenserà...
Sette...
Balsamo d'amore...
Futuro differente...
Viaggio nell'anima...
Tele scure...
Riflessi di marzo...
Poesia d' amore...
La giungla ci va str...
Vento del nord...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



NUOVO ANNO: PENSIERI, SPERANZE, DESIDERI

Pensando al nuovo anno mi viene in mente la stupenda opera di Giacomo Leopardi, di cui riporto un frammento del testo:
“Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”:


Venditore: Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi.
Bisognano, signore, almanacchi?
Passante: Almanacchi per l'anno nuovo?
Vend. Sì signore.
Pass. Credete che sarà felice quest'anno nuovo?
Vend. O illustrissimo, sì, certo.
Pass. Come quest'anno passato?
Vend. Più, più assai.
Pass. Come quello di là?
Vend. Più più, illustrissimo.
Pass. Ma come qual altro? Non vi piacerebb'egli che l'anno nuovo fosse come qualcuno di questi anni ultimi?
Vend. Signor no, non mi piacerebbe.


Dialogo intenso che evidenzia l’umana insoddisfazione, ma era pessimista solo Leopardi ?
Il pensare al nuovo anno rischia di aumentare la dicotomia fra l’immaginario e il reale. L’immaginario suggerisce una vita serena, lontani dalle malattie e dai problemi, una famiglia nella quale ritrovare tutti gli affetti e la condivisione di tutti quei valori più sani e genuini.
Guardando fuori si vorrebbe un mondo più buono, senza guerre, senza la fame nel mondo, senza catastrofi, insomma una globalizzazione della bontà in ogni sua espressione migliore.
La realtà è più cruda, più immediata, meno tranquillizzante. I problemi economici del paese influiscono sullo stato d’animo, cresce l’ansia, il futuro pare incerto, giacché poco possiamo fare per cambiarlo di fronte alle speculazioni delle banche centrali e nazionali che vogliono comprare tutto, anche quel poco che è rimasto.
Le guerre continuano, i bambini muoiono per fame e per le malattie, l’effetto serra aumenta con cicloni e disastri sempre più forti ed estesi.
Non si fa prevenzione perché costa, è più comodo annunciarla in ogni incontro internazionale e nazionale o in occasione di ogni campagna elettorale che ormai non ascolta più nessuno.
Meglio attendere le catastrofi e i morti, così si spenderà di più a favore di pochi e a scapito di molti.
Magari costruendo di nuovo sulle macerie come le case, le strade e le chiese, edificando di nuovo sulle macerie umane, c’è anche il rischio che cresca anche il PIL con la gioia di tutti coloro che speculano sulle sofferenze inflitte ad altri.
Stanno scomparendo importanti certezze come il traguardo della pensione, anzi, stanno cadendo altri traguardi non meno importanti. Il lavoro ed i diritti che lo hanno accompagnato per decenni, pensando che fossero definitivamente acquisiti, ma che oggi la realtà dimostra che di acquisito non esiste più nulla in nome di quel “mercato” troppo spesso invocato ma di fatto sconosciuto.
Tutto diventa più precario e si vive di più ma si convive con malattie frustranti e, a volte, molto dolorose. Troppo pessimisti o troppo realisti ??
Allora sorge, all’improvviso, la terza via quella dei sogni misurati e della concretezza positiva.
Ma c’è qualcosa a cui non si vuol rinunciare, quel qualcosa che nasce dagli affetti più cari, ancora e sempre, dalla famiglia fino a giungere ad una vita serena senza sprechi, né manie di grandezza, vivere, insomma, in una società che non calpesti la dignità dell’uomo, del cittadino, del lavoratore ?
In fondo non si chiede nulla di nuovo, ma solo correggere gli errori dell’anno passato o, addirittura del passato recente, migliorare, migliorarsi senza pensare a rivoluzioni filosofiche o civili.
Insomma, godere di quello che si è guadagnato onestamente, cercando di condividerlo con i familiari e poter donare qualcosa a chi ha bisogno, non umiliando la solidarietà e la sussidiarietà.
Forse lo si è detto anche in passato, ma non si è avverato. L’anno prossimo è quello giusto ? Forse, dobbiamo solo crederci di più.




Share |


Racconto scritto il 26/12/2017 - 19:13
Da ALFONSO BORDONARO
Letta n.1230 volte.
Voto:
su 5 votanti


Commenti


Gran belle riflessioni, un invito a migliorarci, comunque vanno le cose. Molto apprezzata complimenti e buone feste 5*

donato mineccia 27/12/2017 - 12:50

--------------------------------------

RIFLESSIONI LE TUA CHE FANNO RIFLETTERE,
basta guardarsi in torno e tutto avviene mi è piaciuto

GIANCARLO POETA DELL'AMORE 27/12/2017 - 11:54

--------------------------------------

ALFONSO...Un quadro apocalittico, anticipi le catastrofi prima che avvengano. Già le prevediamo le hai elencate minuziosamente e sono vere.Questo nuovo anno deve ancora nascere, come se fosse un figlio diamogli la speranza che possa riuscire a farci vivere il nostro tempo nel modo migliore.Quando ero giovane avevo la vita nelle mani, oggi sta nelle mani di altri ma non mi rassegnerò togliendo all'anno nuovo la possibilità di donarmi, una qualsiasi pur piccola felicità. Anche se non cambierà nulla la vita va vissuta in ogni impercettibile piega. "Domani è un altro giorno" Citazione di "Via col vento". Notte

mirella narducci 27/12/2017 - 01:39

--------------------------------------

Magari, Alfonso, bastasse crederci. Nn è così e nn lo sarà, e nn perché io sia pessimista, ma proprio perché sono talmente realista da nn perdermi in sogni illusori. Ecco, hai cominciato scrivendo del singolo e dei propri affetti così come della propria vita...il resto, nn appartiene all'italiano, nn al suo dna. manca il senso patriottico che porta altri paesi a combattere per i diritti del popolo.
Ma sai cosa dico sempre? Felice di essere smentita.
Grazie per il tuo splendido commento...si, il senso è proprio quello...oltre, oltre il visibile.
E grazie per i tuoi trattati.
Perdona gli errori
Buonanotte

laisa azzurra 26/12/2017 - 23:51

--------------------------------------

Ottime riflessioni, ben espresse, che offrono bei spunti.. magari per un dialogo. Se penso ai conflitti generazionali che stanno emergendo (in un paese come il nostro che muore di vecchiaia e di denatalità)temo che risulerà persino arduo costruire sulle macerie.. così come siamo abituati. La scuola, l'arte, e più in generale la cultura dovrebbero diffondere la necessaria consapevolezza delle sfide che ci attendono; e questi sono temi che dovrebbero essere accolti da tutti.. senza divisioni (strumentali alla politica) ma basati sulla necessità (direi quasi pragmatica)del dialogo e del confronto..

Francesco Gentile 26/12/2017 - 21:31

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?