Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

S tanka...
Ruga d' organza...
Prima sera...
Bah...
M'innamoro a metà...
Stella Frontale...
Il viaggio dell\'ani...
Una notte fredda...
Circostanze...
Cosse...
Farfalle ( intonazio...
Ricordi...
Mario...
Ascolta...
Baci celesti...
Minuscolo...
Al calar della sera...
I poeti sono dannati...
Panchina...
I nostri giorni i...
Respiro...
Tra le spore del tem...
Luce beffarda...
Danzerei...
Scatola...
Sol eil protezione 5...
Clangori...
Fiori e colori...
Coleottero...
Il rumore scompare ...
L' anima perduta...
Periglioso mondo...
Il sole è un grande ...
Discorso...
L'amore dell'oceano...
Matematicamente prov...
Anima Mia...
Apatia...
Estemporanea...
Vagone (S.I./25/2025...
Raggiungerti...
Analisi e fine ...
L’eco dell’amore...
HAIKU 48...
Certe azioni lascian...
La maga nelle spire...
La luce dei poeti...
Poi un giorno...
Bisbiglio...
Amore di mamma...
La cassa di zinco...
(inter)punzone...
Prima fila...
Momenti...
Tempesta d'amore...
La forza dell' a...
Taccagno destino...
La danza delle fogli...
Monna stramonio...
Quando sei creativo ...
Le briglie...
INNO ALL'AMORE...
Converso...
Lascia poche spera...
Problemi improbabili...
Conoscerti per no...
L'ombra...
La begonia...
Impronte all'orizzon...
Palpito...
Parallelo...
Nel mio altrove...
Il respiro del vento...
Caro Papà...
Oltre la nebbia, il ...
Aspettando primavera...
Tosse fastidiosa...
Scriverò pagine d'am...
Cielo...
Soave melanconia...
Il meglio di me ...
Indistinto (Traccia...
Desaparecidos...
Ti Disegno Ancora...
Centauro...
A loro non ripenserà...
Sette...
Balsamo d'amore...
Futuro differente...
Viaggio nell'anima...
Tele scure...
Riflessi di marzo...
Poesia d' amore...
La giungla ci va str...
Vento del nord...
La farfalla...
Presame in conca d'a...
Ho conosciuto me ste...
Il giallo ocra della...
Notturno...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



IL PAESE DEGLI ASINI E DEL GERUNDIO FERDINANDO

Assistiamo sempre più spesso, nei (sempre più rari) contatti frettolosi con persone della nostra quotidianità lavorativa e non, al degrado del loro modo di parlare che evidenzia sempre più spesso lacune lessicali anche sulle nozioni più semplici.
Basta poi guardare qualche programma televisivo di giochi a premi per ascoltare persone impreparate su argomenti anche banali, soprattutto geografia (non sanno collocare le nazioni principali, per non parlare della “tramontana” spacciata per vento dell’ovest o di Lodi confuso con Todi ecc.) che pronuncia espressioni storpiate, aggettivi a sproposito e verbi mal coniugati.
Tutti parlano di argomenti nei quali sono poco o per nulla informati e si erigono a depositari di verità assolute.
Il ceto produttivo e i pensionati sono in balia delle verità dettate dai giornali più importanti (pure loro con strafalcioni linguistici) che “orientano” l’opinione pubblica rimpinzandola dal mattino alla sera di bufale inverosimili (più famose come fake news) con le quali imboniscono il cervello del popolo bue.
L’ignoranza dilagante è il veicolo moderno per mezzo del quale sono trasmesse informazioni volutamente faziose e sul cui contenuto non c’è controllo.
E che dire di tutti quelli che maneggiano con assoluta disinvoltura smartphone e tablet ma si scoprono essere i più fedeli utilizzatori della calcolatrice perché non sono abituati mentalmente ad eseguire le più semplici operazioni e su argomenti di pratica e semplice utilità mostrano paurose lacune sulle cui risposte si rimane basiti?
Oggi c’è una fretta esasperata di fare e avere tutto e subito, con le lacune linguistiche che si trasformano in "lagune", e la suddetta performance fa sbiellare il cervello di chi ha vissuto nel difficile periodo dell’immediato dopoguerra del secolo scorso, in un contesto storico molto diverso, nel quale il futuro si costruiva giorno per giorno con estenuanti sacrifici (all’epoca non c’era nulla) ma con l’entusiasmo di volersi costruire una vita dignitosa dopo tante abnegazioni.
Escludendo comunque il tema della politica, ormai decotta dal vomitevole livello di schifezza raggiunto, e l’attualità radio-televisiva invasa da dibattiti a tutti i livelli sui migranti e corsi di cucina, fa tanta pena vedere dagli schermi televisivi trattare vergognosamente il Natale come fenomeno da baraccone, minimizzando se non eludendo totalmente i simboli religiosi da qualsiasi contesto (compresi gli spot televisivi) e mortificando il significato della festa più sentita dell’anno privandola di quel minimo di atmosfera e di calore umano che ha da sempre caratterizzato il periodo natalizio per non offendere le altre religioni (sappiamo quali).
La classe politica che ci ha governato senza il consenso popolare e con l’appoggio dei poteri occulti e di alcuni settori istituzionali colpevolmente compiacenti ci ha costretti a sottostare al volere altrui (in casa nostra), come fossimo un paese di asini. Vergogna!



Share |


Racconto scritto il 29/12/2017 - 22:20
Da Domenico De Marenghi
Letta n.1057 volte.
Voto:
su 0 votanti


Commenti


Un anatema contro la società volgare e dal consumo facile come facile è l'utilizzo di volgarità e vere e proprie fandonie. Molto realistico e purtroppo dalle amare riflessioni.

Giulio Soro 30/12/2017 - 12:31

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?