Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Haiku...
Musica notturna...
Arrivederci...
Cammino Senza Di Te...
Spettacolo serale...
Tempo...
Ruga d' organza...
Prima sera...
Bah...
M'innamoro a metà...
Stella Frontale...
Il viaggio dell\'ani...
Una notte fredda...
Circostanze...
Cosse...
Farfalle ( intonazio...
Ricordi...
Mario...
Ascolta...
Baci celesti...
Minuscolo...
Al calar della sera...
I poeti sono dannati...
Panchina...
I nostri giorni i...
Respiro...
Tra le spore del tem...
Luce beffarda...
Danzerei...
Scatola...
Sol eil protezione 5...
Clangori...
Fiori e colori...
Coleottero...
Il rumore scompare ...
L' anima perduta...
Periglioso mondo...
Il sole è un grande ...
Discorso...
L'amore dell'oceano...
Matematicamente prov...
Anima Mia...
Apatia...
Estemporanea...
Vagone (S.I./25/2025...
Raggiungerti...
Analisi e fine ...
L’eco dell’amore...
HAIKU 48...
Certe azioni lascian...
La maga nelle spire...
La luce dei poeti...
Poi un giorno...
Bisbiglio...
Amore di mamma...
La cassa di zinco...
(inter)punzone...
Prima fila...
Momenti...
Tempesta d'amore...
La forza dell' a...
Taccagno destino...
La danza delle fogli...
Monna stramonio...
Quando sei creativo ...
Le briglie...
INNO ALL'AMORE...
Converso...
Lascia poche spera...
Problemi improbabili...
Conoscerti per no...
L'ombra...
La begonia...
Impronte all'orizzon...
Palpito...
Parallelo...
Nel mio altrove...
Il respiro del vento...
Caro Papà...
Oltre la nebbia, il ...
Aspettando primavera...
Tosse fastidiosa...
Scriverò pagine d'am...
Cielo...
Soave melanconia...
Il meglio di me ...
Indistinto (Traccia...
Desaparecidos...
Ti Disegno Ancora...
Centauro...
A loro non ripenserà...
Sette...
Balsamo d'amore...
Futuro differente...
Viaggio nell'anima...
Tele scure...
Riflessi di marzo...
Poesia d' amore...
La giungla ci va str...
Vento del nord...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



A scuola, nel 1968

O meglio dire il primo di ottobre del 1968.
No, non era la contestazione studentesca, era il primo giorno di scuola.
Nella scuola elementare Fattori in via Tiberio Scali andava in scena l’esordio della mia carriera scolastica.
La cartella rossa con il libro, l’astuccio e i due quaderni sembrava una cattedrale per il deserto; molto, ma molto eccessiva per quello che doveva contenere!
Il grembiule classico con fiocco azzurro nella versione da fare a mano quando già ne esistevano di fatti che si attaccavano al grembiule con un bottone a pressione.
Comunque il primo ottobre era arrivato e la campanella delle 8.30 già suonava.


A differenza di ora non c’era la fase dell’accoglienza, o meglio questa consisteva nel fatto che te ne dovevi andare in giro per il grande atrio a cercare la tua aula.
Ovviamente non mi aspettavo di essere assegnato alla prima classe dove avevo chiesto se ci fosse stato il mio nome, ma dopo la terza cominciavo a essere preoccupato.
Il gruppo dei “non trovanti classe” scemava di numero a vista d’occhio, rimanevamo sempre in meno e non eravamo assegnati a nessuna classe.
La cosa era drammatica.
Feci un secondo giro per vedere se qualcuno avesse letto male il mio nome ma nulla.
Fuori da tutte le scuole del regno?
Sembrava proprio di sì, e con me un’altra ventina di alunni.


Finalmente la soluzione s’intravide quando una bidella venne a chiedere alle maestre se quelli rimasti non fossero nei loro elenchi. Una volta appurato di nuovo che non eravamo nelle liste delle aule nell’atrio, ci disse:
“Allora questi vengono con me che li porto alla loro classe!”


Percorremmo un piccolo corridoio alla fine del quale c’era un’aula, l’ultima, la nostra dove ci aspettava era la maestra, la Papale.
Una donnina minuta e molto anziana che aveva iniziato la sua carriera scolastica prima della guerra. La cosa che mi colpì fu di vederla con il grembiule, nero anche lei, molto antica nei modi, quasi una “pre montessoriana”.
La maestra nonna, più che mamma, rigida nell’aspetto ma solo in ossequio ad un dovere.


Quel primo anno ci furono i doppi turni, con la scuola il pomeriggio per mancanza di aule, ma poi la soddisfazione, l’anno dopo, di inaugurare le scuole Puccini in via Emilio Zola, belle, luminose, nuove e finalmente poter fare lezione solo la mattina, anche se non le godemmo con la Papale, che ci lasciò presto per la pensione.




Share |


Racconto scritto il 18/09/2018 - 15:31
Da Glauco Ballantini
Letta n.1112 volte.
Voto:
su 0 votanti


Commenti


Esatto Franca!!!

Glauco Ballantini 19/09/2018 - 08:01

--------------------------------------

Bello...sei riuscito a portarci in quella scuola con te, prendendoci per mano e facendoci battere il cuore...tu sei il terzo in alto da sinistra, o no? eri il bello di famiglia, o sbaglio...ciao.

Franca M. 19/09/2018 - 06:57

--------------------------------------

chiaro, semplice
un ricordo che poi è quello di noi tutti
il mio "primo" è stato nell'ottobre del '74
e la mia maestra era la Pagliarin
molto bravo
una scrittura lineare, eppure, un'emozione nel cuore

laisa azzurra 18/09/2018 - 21:36

--------------------------------------

...Bravo,il primo giorno di scuola raccontato con gli occhi del bambino...
il Primo Ottobre...eravamo i Remigini da S.Remigio!

Grazia Giuliani 18/09/2018 - 21:30

--------------------------------------

Molto bello.
Con un tocco di romanticismo.
Io nel '64
Un saluto

Loris Marcato 18/09/2018 - 21:20

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?