Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Haiku...
Musica notturna...
Arrivederci...
Cammino Senza Di Te...
Spettacolo serale...
Tempo...
Ruga d' organza...
Prima sera...
Bah...
M'innamoro a metà...
Stella Frontale...
Il viaggio dell\'ani...
Una notte fredda...
Circostanze...
Cosse...
Farfalle ( intonazio...
Ricordi...
Mario...
Ascolta...
Baci celesti...
Minuscolo...
Al calar della sera...
I poeti sono dannati...
Panchina...
I nostri giorni i...
Respiro...
Tra le spore del tem...
Luce beffarda...
Danzerei...
Scatola...
Sol eil protezione 5...
Clangori...
Fiori e colori...
Coleottero...
Il rumore scompare ...
L' anima perduta...
Periglioso mondo...
Il sole è un grande ...
Discorso...
L'amore dell'oceano...
Matematicamente prov...
Anima Mia...
Apatia...
Estemporanea...
Vagone (S.I./25/2025...
Raggiungerti...
Analisi e fine ...
L’eco dell’amore...
HAIKU 48...
Certe azioni lascian...
La maga nelle spire...
La luce dei poeti...
Poi un giorno...
Bisbiglio...
Amore di mamma...
La cassa di zinco...
(inter)punzone...
Prima fila...
Momenti...
Tempesta d'amore...
La forza dell' a...
Taccagno destino...
La danza delle fogli...
Monna stramonio...
Quando sei creativo ...
Le briglie...
INNO ALL'AMORE...
Converso...
Lascia poche spera...
Problemi improbabili...
Conoscerti per no...
L'ombra...
La begonia...
Impronte all'orizzon...
Palpito...
Parallelo...
Nel mio altrove...
Il respiro del vento...
Caro Papà...
Oltre la nebbia, il ...
Aspettando primavera...
Tosse fastidiosa...
Scriverò pagine d'am...
Cielo...
Soave melanconia...
Il meglio di me ...
Indistinto (Traccia...
Desaparecidos...
Ti Disegno Ancora...
Centauro...
A loro non ripenserà...
Sette...
Balsamo d'amore...
Futuro differente...
Viaggio nell'anima...
Tele scure...
Riflessi di marzo...
Poesia d' amore...
La giungla ci va str...
Vento del nord...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



La Cala del Leone

Ricordo nove anni fa, in un giorno d'aprile come questo, scendevo le scale di legno fissate nella roccia tenendo un'altra mano. Facevo strada, con passi lenti e pieni di adrenalina, a lei che quel sentiero tra gli alberi non lo aveva mai calcato. Finito il boschetto, la piccola spiaggia incastrata in una gola tra due monti veniva morsa violentemente davanti a noi dalle onde di un mare brutale. Io, che venivo da una città di porto, credevo di conoscere il suo ritmo. Proposi allora di aspettare la sfuriata delle onde più grandi per poi saltare dallo scoglio sulla rena quando sarebbe stato il turno di quelle meno violente. Le studiavo, uno, due, tre, quattro grandi. Cinque, sei, fino ad arrivare a dieci piccole. Dopo qualche minuto di contemplazione decisi fosse questo il piano: al mio quattro saremmo saltati e il tempo fino al prossimo ruggito di schiuma ci sarebbe bastato per superare a corsa il tratto di spiaggia più stretta. Uno, due, tre, quattro, saltammo. A metà corsa mi accorsi che il mare aveva cambiato voce e melodia, mi girai verso l'acqua, fu un attimo, feci in tempo a prenderla per il suo zainetto e afferrare con l'altra mano la parete di roccia sotto la quale correvamo. Se un pezzo di pane potesse pensare e provare emozioni quando ce lo infiliamo in bocca proverebbe quella sensazione. L'onda che ci inghiottì, suonò come la nota non scritta sullo spartito, fu improvvisazione marina. L'eco delle voci dei marinai che leggevo nei romanzi di Conrad, di Mutis o Jack London, che mi ripetevano di rispettare il mare, mi arrivarono forti. Il mare andava rispettato e temuto. Il cavallone ci bagnò dalla testa ai piedi, ma riuscì a portarci via solo un paio d'occhiali. La tenuta della nostra presa era giovane e fresca allora come quella delle canne di bambù verdi che non si spezzano. Sette anni più tardi sarebbe bastata un'onda di un mare di abitudini e dipendenza a dividerci. Eravamo innamorati e un po' incoscienti, i soli ad aver provato l'impresa, unici proprietari temporanei della cala. Ci unimmo trionfalmente due volte, la prima per tentazione, la seconda per bisogno.
Oggi ho sceso la scalinata, i passi non hanno battuto i quattro quarti, ma il ritmo di chi non ha compagnia. Due spazi vuoti ogni quattro. Il sole è forte. Una bambina con lineamenti d'un paese d'oriente, indossa una maglia a righe orizzontali bianche e rosse e la mutandina del costume. Gioca con i rivoli del mare piatto sul bagnasciuga.
Le coppie mangiano, si scambiano sguardi e baci sdraiati vicini sui teli. Scoprono il mondo da dividere in due.
Non tornerei indietro, provo nostalgia di quel tempo goduto, ma il tempo di oggi mi propone la stessa magia di allora con occhi diversi.
Il mare mi fa paura, come mi fa paura la solitudine, ma ci torno spesso, tutte le volte che voglio. Mi ricordano entrambi l'incoscienza ed anche questa è una piccola fetta di libertà.



Se vi è piaciuto potete seguirmi sui profili social:
Fb: www.facebook.com/Ernest-Eden-397199024436668
Instagram: www.instagram.com/ernesteden_a/?hl=it




Share |


Racconto scritto il 23/04/2019 - 20:56
Da Ernest Eden
Letta n.879 volte.
Voto:
su 3 votanti


Commenti


Bellissimo racconto e descrittivo di un incantevole luogo.

Ernesto D'Onise 24/04/2019 - 09:50

--------------------------------------

Grazie Grazia!
Si è proprio quella di Livorno!

Ernest Eden 24/04/2019 - 09:31

--------------------------------------

Bel racconto,significativo...
la Cala del Leone sembra quella di Livorno...

Grazia Giuliani 24/04/2019 - 09:23

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?