Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Amore Senza Rughe...
La Terrazza...
Figlia di Maria...
Manca qualcosa alla ...
È sempre un fiore...
Punesse...
È tardi...
Ero solo un bambino...
Intriso...
Ribellione...
Quartari...
Più l'uomo evolve e ...
Un angelo specia...
paper mulberry...
Quando non saprai ...
È sera lungo il vial...
Il sole all'alba...
Ch’io, dacché neanch...
La solitudine come c...
Come due bambini...
Correre scalzi...
Yin e Yang...
Allora come ora...
Stampelle invisibili...
Effige di carta...
Fuggir vorrei...
Sotto le bombe...
Un amore senza volto...
Parole non solo...
Suoni dall'aldilà...
É sempre con l'ele...
Filo di Catena...
Orme nel silenzio...
Vicendevolezza...
Pensiero...
Corpi senz\\\'anima...
Poco avanti...
La viola...
Begonia...
Emporio dei grafemi...
Occhi specchio ...
Sui tuoi passi...
Fluisce il tempo...
Internato...
Colori...
Sensazione...
Un mondo candido...
Barlume di luce...
Dear authors...
I colori della notte...
Reyhaneh...
il viaggio che non f...
Uno, poi nessuno...
Stranezza del tarass...
La Bellezza...
A Una Ed Una Soltant...
L'alba sorge indiffe...
Passi...
Per il mio papà...
Non ho l'età...
Ritrovarsi...
Nei sogni miei...
Non so far piangere ...
Nous sommes tous des...
Due alberi...
Giuoco di pensiero...
Segno di sole...
Le cose belle...
Vuoto...
Raccogliere un petal...
Immoti Interrogativi...
Collassa-tempo...
Ora non la trovo...
Marinaio...
Paesaggi dell'anima...
I Vecchi...
L' abito...
Spuma di mare...
Apparenze irritanti...
L'amore del bello...
I poeti distillano l...
Il treno...
Poche cose hanno val...
Buonanotte signora...
Ora. Per sempre. Ame...
Lume di naso...
In ogni essenza ...
Rosso di mattina...
Inizio...
Senza ipocrisia...
Completa il tuo camm...
Fatiscente nelle fat...
Siamo in cerca...
L'albore, il miracol...
Fuori...
Ricordati di me...
La volpe...
Parole in affitto...
La Promessa Nascosta...
Fantasia è inven...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Grunding

Alla fine degli anni '70, rimasto vedovo, aveva acquistato la televisione a colori per godersi la magnificenza della tecnologia: “Vedo tutto di qui”.


Il passaggio dal bianco e nero al colore lo affascinò come la scena del madonnaro in “C'eravamo tanto amati”. Dopo aver mangiato il Dabà, uno dei piatti di sua invenzione, si sedeva sulla poltrona indossando la giacca da casa color amaranto con il cordino e le nappe.
L'Almanacco del giorno dopo, Bernacca a colori poi i documentari che gli facevano visitare i posti più sperduti.
Il calcio lo appassionava, ma lo sport lo vedeva tutto tranne la pallacanestro perchè proprio non la capiva.
“Fanno troppi gol!”




Share |


Racconto scritto il 25/03/2020 - 08:10
Da Glauco Ballantini
Letta n.900 volte.
Voto:
su 3 votanti


Commenti


Nella pallacanestro fanno troppi goal? Per gli americani... al contrario nel calcio (soccer da loro) i giocatori fanno pochi "punti".
Pensa quanto sia deludente uno 0-0
Un altro racconto essenziale in termini lunghezza e di descrizioni, linearità ai massimi livelli ma quello che interessa é la sostanza e forma che indubbiamente non mancano.
La formula Fénéon funziona anche stavolta, quindi. Il rigo conclusivo più che sorprendente direi gustosamente ironico.
Bene e Bravo!

Giuseppe Scilipoti 28/12/2020 - 01:03

--------------------------------------

Grazie a tutti dei commenti.@giacomo: non è un racconto del libro ma uno degli scartati. Il daba non esiste.
@ eleonora: per racconti brevissimi bisogna trovare il ritmo e la scelta di parole. Ho imparato da Felix Feneon che ti consiglio racconti in tre righe.

Glauco Ballantini 29/03/2020 - 09:39

--------------------------------------

WOW! Questo è uno dei classici esempi nei quali un racconto per essere bello non dipende dalla lunghezza, ma da come è scritto. Io ho sicuramente ancora molta strada da fare, ma penso che molte fonti mi possano essere d'aiuto e questa è una di quelle. Davvero complimenti.

Eleonora Bassi 25/03/2020 - 13:42

--------------------------------------

Molto bello...e simpatico, che non guasta

Mirko D. Mastro(Poeta) 25/03/2020 - 12:03

--------------------------------------

Grande Glauco...molto bello. E' uno dei tuoi 110 parole o sbaglio? C'è nel libro?...non ricordo...ciaociao.
P.S. sono un appassionato di cucina: cos'è il Dabà? Un piatto livornese, immagino...forse a base di pesce...

Giacomo C. Collins 25/03/2020 - 10:17

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?