Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

La pazienza è la vir...
Abuso di pensiero...
Carte di guardia- Re...
Verso il nord della ...
Non giurare...
Tinta che disastro...
Il penultimo rintocc...
Gilera 125...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Pastorale...
Senza le parole...
Granelli di sabbia...
Le caldarroste...
Prova ad amare...
Sordo rumore...
Pamela...
Radici Dello Stesso ...
Splendido autunno...
L'ape spatriata...
Nel velo dell'appare...
Il cambio dell'ora...
Vieni a prendermi......
Ogni cuore vibrerà...
Residenza Sicana...
Dedica a Marco Sim...
Piacevole autunno (p...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Il mio mondo astratt...
È meglio tentare di ...
Al fornaio...
Poesia. Autunno...
Oh, santo cielo!...
Il castagneto (Po)...
Lascia che il mondo...
La casa dei ricordi...
AzzaBubboli...
Non sai amare...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Sinfonia in blu...
SIFAR ma non SID ice...
Il Profumo...
Equinozio d'Autunno...
Bacche...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Un nuovo giorno...
Sogno...
Non ho visto abbasta...
Ritrovarci ancora...
Magici momenti...
Volevo mille cose...
Verso l’ignoto...
Al cimitero...
rv 6:32...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Di quando viene Sera...
Sentimenti muti...
Un bacio può durare ...
Fotografia : un emoz...
Bagatelle...
Occhiali nuovi tanti...
Malvina...
Pensiero irrequiet...
Il sorriso di un amo...
Natisone a valle...
L’ultimo respiro del...
Se tale è la verità...
Gli adulti di domani...
Un tempo sapeva ride...
Da un finestrino...
Chi ama la vita...
La pace del passero...
A te Poeta....
Mi perdo...
Un giorno, forse...
Amore...
Coraggio...
La seconda fatica...
La causa...
Cimici il ritorno...
Perchè scrivo...
Proseria...
Mamma...
Ingrediente...
Amore...
Meravigliose dalie...
Poco a poco...
Nell' ambra...
Fermo immagine...
A lei piaceva esser ...
Nella scia del desti...
In una notte fredda...
Se conosci te stesso...
Paura della soli...
Niente si sente...
La musica delle vele...
Ricordi d'ottobre...
Vattelappesca...
09 ottobre ‘63...
Non è mai la mia cas...
Samurai...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Il gioco

Si chiamano giochi e li giochiamo tutti.
"Cosa caratterizza un gioco?" Mi chiedeva una persona che sapeva il fatto suo.
"Non so, il divertimento?" Risposi.
Sorrise
"No. Le regole!
È un gioco tutto ciò che ha delle regole."
Anche Eric Berne nella sua Analisi Transazionale me ne ha dato, in futuro, una conferma.
E quindi la vita, che ha le sue regole, se viene vissuta in società si trasforma anch'essa in gioco.
"Eh si ma la vita è una cosa seria!" potrebbero sottolinearmi.
"Perché il gioco no?"
Ogni anno i giochi di potere mietono milioni di vittime. Discriminazioni, guerre, femminicidio, mobbing.
Mi addormento con questo pensiero e sogno.
Ci sono dei bambini che giocano alla guerra!
Io mi incanto ad osservarli.
Uno corre da un albero all'altro.
"Pam pam" spara a due mani.
Ha gli occhi vivaci e viene smitragliato dalle dita puntate in lontananza di un altro che con la lingua che batte contro i denti pronuncia "trrrrr trrrrrrr" e imita il rumore di un Kalashnikov.
Lui se ne accorge e con grande onestà intellettuale cade a terra con un sorriso divertito.... "Ahhhhhh mi hai colpito."
Un altro esce dall'albero vicino.
"Ti salvo io." Lo tira su,
Zompettano dietro ad una quercia e finge di suturarlo.
"Ecco sei guarito andiamo."
Ma è metà pomeriggio ormai e corrono insieme a fare merenda.
E allora intuisco il motivo per cui non ci accorgiamo delle nostre grottesche e perverse dinamiche di gioco che poi sfociano nella violenza di ogni genere.


Ma perché noi adulti non facciamo più la merenda insieme?


Mf




Share |


Racconto scritto il 06/06/2020 - 06:03
Da Mf Mf
Letta n.984 volte.
Voto:
su 3 votanti


Commenti


Le regole, quali?
Quelle imposte dall'uomo o dalla natura???
Sai, Michele, quando di cresce, si perde quel senso di universalità, di "per sempre vivi", che caratterizza la vita dell'irresponsabile, non per scelta, ma per inesperienza ...
Ecco, se fossimo tutti un pochino meno responsabili, ci accorgeremo di quanto è meraviglioso ogni attimo di irriverenza, ogni attimo in cui non siamo noi, ma sono io che scelgo te

laisa azzurra 06/06/2020 - 16:53

--------------------------------------

I giochi dei bimbi sanno essere innocenti come loro, ricordiamoci solo che loro imitano i grandi e credo che sia da qui che scaturisce la domanda dell'autore: "ma perché noi adulti non facciamo più merenda insieme?"

Maria Luisa Bandiera 06/06/2020 - 15:11

--------------------------------------

Condivido il senso di questo racconto che trovo interessante dal punto di vista sociologico e filosofico. Splendida la descrizione del gioco dei maschietti.

Anna Maria Foglia 06/06/2020 - 14:27

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?