Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Amore Senza Rughe...
La Terrazza...
Figlia di Maria...
Manca qualcosa alla ...
È sempre un fiore...
Punesse...
È tardi...
Ero solo un bambino...
Intriso...
Ribellione...
Quartari...
Più l'uomo evolve e ...
Un angelo specia...
paper mulberry...
Quando non saprai ...
È sera lungo il vial...
Il sole all'alba...
Ch’io, dacché neanch...
La solitudine come c...
Come due bambini...
Correre scalzi...
Yin e Yang...
Allora come ora...
Stampelle invisibili...
Effige di carta...
Fuggir vorrei...
Sotto le bombe...
Un amore senza volto...
Parole non solo...
Suoni dall'aldilà...
É sempre con l'ele...
Filo di Catena...
Orme nel silenzio...
Vicendevolezza...
Pensiero...
Corpi senz\\\'anima...
Poco avanti...
La viola...
Begonia...
Emporio dei grafemi...
Occhi specchio ...
Sui tuoi passi...
Fluisce il tempo...
Internato...
Colori...
Sensazione...
Un mondo candido...
Barlume di luce...
Dear authors...
I colori della notte...
Reyhaneh...
il viaggio che non f...
Uno, poi nessuno...
Stranezza del tarass...
La Bellezza...
A Una Ed Una Soltant...
L'alba sorge indiffe...
Passi...
Per il mio papà...
Non ho l'età...
Ritrovarsi...
Nei sogni miei...
Non so far piangere ...
Nous sommes tous des...
Due alberi...
Giuoco di pensiero...
Segno di sole...
Le cose belle...
Vuoto...
Raccogliere un petal...
Immoti Interrogativi...
Collassa-tempo...
Ora non la trovo...
Marinaio...
Paesaggi dell'anima...
I Vecchi...
L' abito...
Spuma di mare...
Apparenze irritanti...
L'amore del bello...
I poeti distillano l...
Il treno...
Poche cose hanno val...
Buonanotte signora...
Ora. Per sempre. Ame...
Lume di naso...
In ogni essenza ...
Rosso di mattina...
Inizio...
Senza ipocrisia...
Completa il tuo camm...
Fatiscente nelle fat...
Siamo in cerca...
L'albore, il miracol...
Fuori...
Ricordati di me...
La volpe...
Parole in affitto...
La Promessa Nascosta...
Fantasia è inven...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



Il concetto di infinito

Walter, nel bel mezzo della lezione, alzò la mano e chiese al nostro eccentrico professore di matematica una definizione semplificata del concetto di infinito.
«Il concetto di infinito è inteso come ciò che non è compiuto, o come ciò che non ha limite», gli rispose.
Il mio compagno di banco, non essendo una cima, mise a dura prova "L'infinita" pazienza dell'insegnante con una sequela di domande.
Ad un tratto, quest'ultimo scoppiò in una risata isterica, inarcando la testa all'indietro e mostrando i denti ingialliti.
Prese un gessetto bianco dalla lavagna e si abbassò, tracciando una linea continua sul pavimento.
Uscì dalla classe, proseguendo con quell'ente geometrico nel corridoio, arrivando persino all'esterno della scuola, sotto lo sguardo sbigottito del bidello che stava spazzando.
Noi studenti, colti dall'incredulità, ci affacciammo alla finestra, osservando il prof allontanarsi fino a diventare un punto minuscolo.
Da quel giorno nessuno lo vide più.



Share |


Racconto scritto il 14/10/2020 - 14:26
Da Giuseppe Scilipoti
Letta n.1001 volte.
Voto:
su 9 votanti


Commenti



A quest'ora il professore sarà passato sopra persino sopra la linea di demarcazione tra Corea del Sud e Corea del Nord.
Un professore matto sì, ma geniale. Beh, nella parte in cui il professore scoppia in una risata isterica, si capisce che era "arrivato". Nel senso che era arrivato a dar di matto.
Grazie... infinite!!!

Giuseppe Scilipoti 05/07/2023 - 09:10

--------------------------------------

Chissà in che zona è finito il professore sarà ancora lì che disegna il diametro del giardino e della strada
Divertente, sembra un professore matto

Mary L 04/07/2023 - 23:16

--------------------------------------

Anna Maria, Maria Luisa, Barbara, Santa, Afrodite, Astra Sil e Moreno vi ringrazio infinitamente.
Esprimere concetti profondi e complessi con l'utilizzo di quelle venature ironiche si rischia di toppare.
I vostri bei commenti mi fanno capire che il testo oltre che l'avete gradito, avete saputo "assimilarlo" ovverosia cogliendo il messaggio o comunque la simpatica ed anche fin troppo pratica "lezione."
Un abbraccio infinito a tutti voi, quanto infinito è il piacere di essere qui su Oggi Scrivo.

Giuseppe Scilipoti 19/10/2020 - 11:35

--------------------------------------

Simpatico questo racconto e dal finale bizzarro. Mi verrebbe voglia di seguirlo questo professore per vedere fino a dove stia andando...

Moreno Maurutto 17/10/2020 - 15:51

--------------------------------------

Simpatico questo racconto, dall'atmosfera surreale...mi ricorda la creatività e la fantasia del grande Rodari.
Bravo da 5*****

Astra Sil 16/10/2020 - 13:31

--------------------------------------

Racconto breve, ma infinitamente carino.
Il vecchio professore, nell'intento di cercare risposte esaustive per lo studente poco ricettivo, trova un espediente alquanto bizzarro e forse "infinitamente" persuasivo, prima identificandosi in una linea infinita e poi annullandosi al suo interno, attraverso la scelta di sparire per sempre, silenziosamente ed infinitamente.
Molto bravo!

Afrodite T 15/10/2020 - 23:50

--------------------------------------

Attraverso un sano ed ironico racconto,( in questo vive la fantastica bravura dello scrittore)si affronta un tema che ha infiniti concetti. L'idea del non finito è un pensiero che da sempre ha affascinato la razionalità dell'uomp.Bravooooooo, ancora una volta.

santa scardino 14/10/2020 - 22:05

--------------------------------------

Finale a sorpresa da uno scrittore dotato di tanta fantasia e da una grande capacità di ironia e autoironia!Hai reso il concetto di infinito in maniera perfetta...e umana! bravissimo

barbara tascone 14/10/2020 - 19:45

--------------------------------------

Ma è bellissima .... mi ha fatto sbellicare dalle risa con la chiusa ... "Non l'abbiamo più visto." Grande e con un grande applauso 5 stelline ti sono dovute!!!

Maria Luisa Bandiera 14/10/2020 - 15:03

--------------------------------------

L’infinito è sempre un concetto che affascina:l’esempio esplicativo che viene proposto, con un pizzico di sana ironia, dà un serio contributo alla riflessione.

Anna Maria Foglia 14/10/2020 - 15:03

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?