Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Haiku...
Musica notturna...
Arrivederci...
Cammino Senza Di Te...
Spettacolo serale...
Tempo...
Ruga d' organza...
Prima sera...
Bah...
M'innamoro a metà...
Stella Frontale...
Il viaggio dell\'ani...
Una notte fredda...
Circostanze...
Cosse...
Farfalle ( intonazio...
Ricordi...
Mario...
Ascolta...
Baci celesti...
Minuscolo...
Al calar della sera...
I poeti sono dannati...
Panchina...
I nostri giorni i...
Respiro...
Tra le spore del tem...
Luce beffarda...
Danzerei...
Scatola...
Sol eil protezione 5...
Clangori...
Fiori e colori...
Coleottero...
Il rumore scompare ...
L' anima perduta...
Periglioso mondo...
Il sole è un grande ...
Discorso...
L'amore dell'oceano...
Matematicamente prov...
Anima Mia...
Apatia...
Estemporanea...
Vagone (S.I./25/2025...
Raggiungerti...
Analisi e fine ...
L’eco dell’amore...
HAIKU 48...
Certe azioni lascian...
La maga nelle spire...
La luce dei poeti...
Poi un giorno...
Bisbiglio...
Amore di mamma...
La cassa di zinco...
(inter)punzone...
Prima fila...
Momenti...
Tempesta d'amore...
La forza dell' a...
Taccagno destino...
La danza delle fogli...
Monna stramonio...
Quando sei creativo ...
Le briglie...
INNO ALL'AMORE...
Converso...
Lascia poche spera...
Problemi improbabili...
Conoscerti per no...
L'ombra...
La begonia...
Impronte all'orizzon...
Palpito...
Parallelo...
Nel mio altrove...
Il respiro del vento...
Caro Papà...
Oltre la nebbia, il ...
Aspettando primavera...
Tosse fastidiosa...
Scriverò pagine d'am...
Cielo...
Soave melanconia...
Il meglio di me ...
Indistinto (Traccia...
Desaparecidos...
Ti Disegno Ancora...
Centauro...
A loro non ripenserà...
Sette...
Balsamo d'amore...
Futuro differente...
Viaggio nell'anima...
Tele scure...
Riflessi di marzo...
Poesia d' amore...
La giungla ci va str...
Vento del nord...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



Nonno sprint

Mio nonno materno, che personaggio!
Incallito donnaiolo e grande girovago, con i suoi ottant'anni passati, sprizza arzillosità da tutti i pori. Un dongiovanni, quindi? Eh sì, tanto da essere soprannominato 'Don Giovannuccio,' il cui Nuccio è il diminutivo di Antonio. In proposito si lancia con nonchalance all'avventura, nel prendere treni o autobus per raggiungere le sue conquiste, spesso conosciute tramite gli annunci per cuori solitari, oppure per farsi delle belle e spensierate gite.
Dopo questa sintetica presentazione è necessario tornare indietro di circa trent'anni, a quando il nonno era più giovane e, per gli spostamenti, si muniva di uno sgangherato Piaggio Sì con il quale aveva girato un po' tutta la Sicilia orientale e occidentale. A quei tempi, io e la mia famiglia abitavamo a Trabia, lo sprintoso ci veniva a trovare una o due volte l’anno per rimanere ospite da noi per una decina di giorni.
In breve, provo a descrivere il tragitto: partenza all'alba, dal messinese per giungere nel tardo pomeriggio nel palermitano, attraversando strade, stradine, paesi, paesini, campagne etc., sfidando persino avverse condizioni meteo, sebbene per ovvi motivi il Lawrence d'Arabia de' noantri scegliesse in prevalenza le giornate soleggiate.
Io e mia sorella, in attesa che arrivasse, ci piazzavamo sul balcone ad aspettarlo. Non ci portava mai dei regali, al massimo un vassoio di piparelle. L'ingresso a casa nostra da parte del nonno lo consideravo di tipo trionfale, un mix tra il folle e l’eroe, per di più ammirando quel suo cascaccio color marrone senza visiera che con la fantasia identificavo da aviatore.
Una sera, quasi al termine della cena, ricordo che accadde un simpatico episodio. In sostanza da 'Don Giovannuccio' volli sapere da cosa traesse origine quel suo spirito da avventuriero, e il perché prediligesse l’utilizzo di quel catorcio.
«Vedi, caro nipote, da ragazzino mi piaceva leggere i giornaletti e siccome mi facevano sognare di esplorare il mondo... insomma, eccomi qua!»
«E qual è il tuo preferito?» gli chiesi con slancio, poiché anch'io ero un avido lettore di fumetti.
«'Tex!'» esclamò, sistemandosi con il pollice e l'indice un immaginario cappello da cowboy.
«Entrambi in sella» intervenne ironico mio padre. «Tex Willer, col cavallo andando per dune e per monti, mentre lui... col Sì.»
Scoppiammo a ridere.
«E se piove? Come fai?» domandò mia sorella rivolgendosi al nonno.
«Non si pone il problema visto che l'Uomo del Vento... non teme la pioggia.»
La sua risposta non poteva che richiamare il willeriano.



Share |


Racconto scritto il 17/01/2021 - 19:40
Da Giuseppe Scilipoti
Letta n.914 volte.
Voto:
su 9 votanti


Commenti


Attendo la poesia, allora.
Mi piacerebbe sottoporre a te e alla tua penna qualcosa che ho scritto. Ma non ti trovo nella posta interna...


Mirko D. Mastro(Poeta) 21/01/2021 - 19:44

--------------------------------------

Grazie Afrodite, Mirko e Barbara, come scrivono nelle buste shopper di plastica delle macellerie o del supermercati: --- Grazie per averci scelto ---
In questo caso "avermi"
Il testo si avvale di uno dei miei principali marchi di fabbrica cioè l'humour che di certo non è ricreato ad hoc dal momento che l'intero costrutto sa di realmente accaduto.
Dispongo di altri testi autobiografici "sabbati" (conservati in siciliano) inerenti ad altre figure. Me compreso.
Vedrò di pubblicarli. Per il prossimo giro è prevista una poesia.
Alla prostata! Emh, alla prossima!

Giuseppe Scilipoti 19/01/2021 - 18:42

--------------------------------------

I personaggi che descrivi nei tuoi racconti sembrano quelli di alcune novelle del cultura classica italiana per eccellenza!! caratteristici e divertenti! Bravissimo Giuseppe

barbara tascone 19/01/2021 - 17:53

--------------------------------------

Simpaticissimo nonno per un bel racconto. Mio nonno si faceva invece la tratta Lagonegro- Sapri con un Ape Piaggio per ballare la tarantella

Mirko D. Mastro(Poeta) 18/01/2021 - 16:16

--------------------------------------

Titolo assolutamente adeguato per un racconto che fa emergere una figura molto stravagante e singolare di nonno, che definirei "underground" e alla maniera di un John Wayne dei nostri tempi.
Complimenti al nonno, per la grinta che dimostra e complimenti al nipote, che ne ha saputo ben rendere l'idea con sapiente maestria

Afrodite T 18/01/2021 - 15:33

--------------------------------------

Santa, Paolo, Anna Maria e Maria Luisa... i vostri commenti mi sono piaciuti? Ma certo che Si!!! (da notare l'assenza dell'accento sulla i, giusto per attenermi al mezzo di mio nonno )
Vi ringrazio, i vostri commenti tra la varie cose fungono da sprint per degli scritti a cui sto lavorando.
Il racconto l'avevo scritto qualche anno fa, alcune cose sono cambiate poichè mio nonno materno essendo decisamente anziano si è messo... il casco apposto. Vabbè, c'è da dire che il Si non lo usa più da tanti anni... insomma, voglio dire che ora conduce una vita sedentaria, niente casanovate e molte meno gite.
Auguro a tutti voi buon inizio di settimana!!!

Giuseppe Scilipoti 18/01/2021 - 10:31

--------------------------------------

Un personaggio molto particolare tuo nonno e si evince molto chiaramente il grande legame che hai con la famiglia e che ami condividere con tutti noi.
E' un piacere leggerti.

Maria Luisa Bandiera 18/01/2021 - 08:41

--------------------------------------

Efficace descrizione di un “personaggio “, tuo nonno, da cui traspare una grande carica di vitalità e simpatia. Emerge anche un grande calore famigliare che impreziosisce tutto il racconto.
Buona giornata Giuseppe

Anna Maria Foglia 18/01/2021 - 08:11

--------------------------------------

Buonasera carissimo Giuseppe,
il solo gesto di telefonare al Nonno può essere reputato quasi una rarità considerando l'età che avanza e la gioventù che raramente si volta indietro così occupata com'è a dover guardare avanti come è giusto che sia, è così un po' da sempre purtroppo ed è capitato pure a me. Quindi il solo fatto che lo vuoi così bene, citandolo e ricordandolo così benevolmente, con un intero racconto ti fa Onore e la dice lunga sui buoni sentimenti che sicuramente possiedi. Credimi i miei aforismi sono nulla in confronto al volere bene tutta la propria famiglia e citarla senza pudore. Continua con i tuoi valori a testa alta perché credimi non esiste cosa più elevata e buona che dimostrarli ai propri cari. Onorato di scriverti ogni bene a te alla tua intera famiglia e naturalmente a tuo Nonno.

Paolo Ciraolo 17/01/2021 - 23:39

--------------------------------------

La funzione di un personaggio così importante nella tua vita è sicuramente un ricordo indelebile.E' bello amare e ricordare la figura dei nonni ognuno con le sue caratteristiche. Certo che questo nonno è davvero una figura bella e singolare, una figura in cui chi lo ha amato sicuramente avrà trovato dei riferimenti caratteriali in cui ritrovarsi, magari con la speranza di affrontare la vita con la sua stessa filosofia. Bravo Giuseppe, un saluto affettuoso.

santa scardino 17/01/2021 - 23:30

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?