Un aforisma di George Bernard Shaw dice: «L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare.»
«...e di fantasticare» aggiungo io.
Se mi chiedono: «Quand'è che cresci?» rispondo sempre con un sorriso, tranne nel sentire un'irritante esclamazione, ovvero: «Sei proprio un bambino!»
Beh, in tal caso tendo a diventare monello. Ehi, bambino no, eh! Sennò faccio bisticcio e non pongo fine al dissidio se l'antipatico o l'antipatica della situazione non mi recita questa formula: «Pace, pace, pace, la cocuzza non mi piace.»
A ogni modo, essendo un grande lavoratore, di fantasia intendo, tra le varie cose, essa mi permette di riadattare tutto ciò che voglio.
Ecco un esempio concreto: un paio di settimane fa, mentre percorrevo un vialetto, notai una lanterna di forma cilindrica rivestita da una corteccia dipinta di verde, la quale era collocata sopra il muretto di recinzione di una graziosa villetta. Osservai per qualche minuto quell'oggetto dal caratteristico design e lo immaginai come un robottino progettato dagli alieni, magari alimentato non con il plutonio, ma bensì con l'energia di Plutone che si attivava di sera e di notte per spiare i passanti.
In questo momento, mi ritrovo a camminare nello stesso vialetto, constatando con dispiacere che la lanterna non c'è più. Manco fosse partito E.T. l'extra-terrestre, guardo il cielo.
Ritengo probabile che Green Lantern (così l'ho battezzato) ha completato la sua missione ed è in viaggio nello spazio. Chissà, forse ai proprietari di quell'abitazione, prima di lasciare la Terra avrà rivolto le seguenti parole «Lanterna casa.»
«...e di fantasticare» aggiungo io.
Se mi chiedono: «Quand'è che cresci?» rispondo sempre con un sorriso, tranne nel sentire un'irritante esclamazione, ovvero: «Sei proprio un bambino!»
Beh, in tal caso tendo a diventare monello. Ehi, bambino no, eh! Sennò faccio bisticcio e non pongo fine al dissidio se l'antipatico o l'antipatica della situazione non mi recita questa formula: «Pace, pace, pace, la cocuzza non mi piace.»
A ogni modo, essendo un grande lavoratore, di fantasia intendo, tra le varie cose, essa mi permette di riadattare tutto ciò che voglio.
Ecco un esempio concreto: un paio di settimane fa, mentre percorrevo un vialetto, notai una lanterna di forma cilindrica rivestita da una corteccia dipinta di verde, la quale era collocata sopra il muretto di recinzione di una graziosa villetta. Osservai per qualche minuto quell'oggetto dal caratteristico design e lo immaginai come un robottino progettato dagli alieni, magari alimentato non con il plutonio, ma bensì con l'energia di Plutone che si attivava di sera e di notte per spiare i passanti.
In questo momento, mi ritrovo a camminare nello stesso vialetto, constatando con dispiacere che la lanterna non c'è più. Manco fosse partito E.T. l'extra-terrestre, guardo il cielo.
Ritengo probabile che Green Lantern (così l'ho battezzato) ha completato la sua missione ed è in viaggio nello spazio. Chissà, forse ai proprietari di quell'abitazione, prima di lasciare la Terra avrà rivolto le seguenti parole «Lanterna casa.»

Letta n.774 volte.
Voto: | su 8 votanti |
Commenti
Santa, Anna Maria, Paolo, Maria Luisa, Barbara e Afrodite "Mille mille grazie", giusto per citare un brano di Petula Clark. :
Il grazie è anche da parte di Fantasia.
Beh, ormai avete capito di cosa sono "composto".
Per ovvi motivi con la scrittura la fantasia è INDISPENSABILE, specie se si parla di lavori fiction. Direi stessa cosa pure con il genere autobiografico (il mio genere preferito assieme all'umoristico) in quanto l'abilità scrittoria secondo me si deve avvalere di descrizioni che stimolano la fantasia. Non so se mi spiego.
Oltre una questione di scrittura, la Fantasia mi permette anche di sopperire a delle mancanze o alleggerire periodi pesanti.
Un abbraccio a tutti voi!




Il grazie è anche da parte di Fantasia.

Beh, ormai avete capito di cosa sono "composto".
Per ovvi motivi con la scrittura la fantasia è INDISPENSABILE, specie se si parla di lavori fiction. Direi stessa cosa pure con il genere autobiografico (il mio genere preferito assieme all'umoristico) in quanto l'abilità scrittoria secondo me si deve avvalere di descrizioni che stimolano la fantasia. Non so se mi spiego.

Oltre una questione di scrittura, la Fantasia mi permette anche di sopperire a delle mancanze o alleggerire periodi pesanti.
Un abbraccio a tutti voi!






--------------------------------------
L'immaginazione è qualcosa di grandioso, proprio perché ci fa andare oltre la realtà che ci circonda e ci fa vedere cose che potrebbero addirittura apparire paradossali per i più, ma che per noi in quel momento, sembrano assolutamente plausibili, come succede in questo racconto in cui anche il lettore inizia piano piano a fantasticare di fronte ad una semplice lanterna, immaginando persino il suo "andare" oltre la vita funzionale. Tutto questo, ovviamente, grazie alla tua capacità descrittiva.
Bravissimo Giuseppe!

Bravissimo Giuseppe!





--------------------------------------
E' vero si comincia ad invecchiare quando si smette di giocare,fantasticare e aggiungerei pure sognare! Personalmente trovo che questi tre elementi siano proprio fondamentali per continuare a vivere e non "sopravvivere".
Tu Giuseppe li possiedi tutti...
Sicuramente
Buona serata
Tu Giuseppe li possiedi tutti...
Sicuramente

Buona serata


--------------------------------------
Hai proprio una bella e grande fantasia unitamente ad una tua capacità descrittiva che incanta oltre che alla bella fanciullezza nel cuore.
Ciao Giuseppe sei forte! 5*
Ciao Giuseppe sei forte! 5*



--------------------------------------
Buonasera carissimo Giuseppe,
ho apprezzato sia l'elevatissimo e simpaticissimo aforisma che hai citato e il raccontino che ne è venuto fuori. Certamente non devi sentirti irrimediabilmente adulto ed è giusto che coltivi la tua fantasia e il fanciullino che porti stretto nel tuo cuore, capace sempre di stupirsi e immaginare la realtà per quella che sogni o speri che sia, piuttosto che per quella che è nuda e cruda. Ti faccio i miei più sentiti complimenti perché in tutto quello che scrivi emergono sempre due tue caratteristiche: cuore e spontaneità. Lodi a te Giuseppe e ogni bene ti tocchi.
ho apprezzato sia l'elevatissimo e simpaticissimo aforisma che hai citato e il raccontino che ne è venuto fuori. Certamente non devi sentirti irrimediabilmente adulto ed è giusto che coltivi la tua fantasia e il fanciullino che porti stretto nel tuo cuore, capace sempre di stupirsi e immaginare la realtà per quella che sogni o speri che sia, piuttosto che per quella che è nuda e cruda. Ti faccio i miei più sentiti complimenti perché in tutto quello che scrivi emergono sempre due tue caratteristiche: cuore e spontaneità. Lodi a te Giuseppe e ogni bene ti tocchi.


--------------------------------------
L’aforisma citato già lo conoscevo e lo trovo splendido e vero. In quanto al fantasticare penso sia un modo poetico di vedere la realtà. E tu poi riesci a trascriverlo in racconti molto belli. 



--------------------------------------
....e fai bene! La fantasia ha il potere dell'infinito. È il live motive che ci rende la vita più sopportabile arricchendola di ciò che ci manca.Il bello di questo racconto è che, essendo la protagonista una lanterna, non le hai dato poteri magici, ma l'hai materializzata dandole una funzione.Bravissimo come sempre. Un caro saluto. Ciao Giuseppe.






--------------------------------------
Inserisci il tuo commento
Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.