Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

La pace del passero...
A te Poeta....
Mi perdo...
Un giorno, forse...
Amore...
Coraggio...
La seconda fatica...
La causa...
Cimici il ritorno...
Perchè scrivo...
Proseria...
Mamma...
Ingrediente...
Amore...
Meravigliose dalie...
Poco a poco...
Nell' ambra...
Fermo immagine...
A lei piaceva esser ...
Nella scia del desti...
In una notte fredda...
Se conosci te stesso...
Paura della soli...
Niente si sente...
La musica delle vele...
Ricordi d'ottobre...
Vattelappesca...
09 ottobre ‘63...
Non è mai la mia cas...
Samurai...
La tranquillità è un...
Anime senza sogno...
Voglia di fuggir...
Meglio ignorante...
Il Tomo- Reprobi Ang...
La stagione dei colo...
Rombo...
La gita...
Adalberto da Cuneo...
La pazienza è un pu...
La valigia...
un'anima...
Ti porto via con ...
Dipende...
L'essenza della vita...
Tramonto...
Attendere... è la pa...
L'amore delle mamme ...
Il poeta è chi diven...
Posizioni strane...
La pazienza è arroto...
Mamma...
Bassa marea...
Madeira...
La pazienza è come u...
Questo vento (a tema...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Quarto canto amoroso...
Fili di mare...
Autunno con i suoi c...
,,, Haiku...
Blue orchidea...
La formica...
Chi è il poeta...
Overtourism...
Le vie della perdizi...
Terzo canto amoroso:...
L'abito del poeta il...
Tra le foglie ( a t...
Arrostendo...
Non incuti timore...
Viandante vagabondo...
Lagna di castagna...
L' albero...
Fiordaliso...
L' amore negli occh...
Turchese...
Ferrigno cuore...
per e-MMail...
Riflessione 15 Amici...
A fior di pelle...
Quando diventi vecch...
Il bisonte...
Papaveri rossi...
Mutilata discendenza...
Inizio autunno...
La buia notte...
Nomi d\'amore...
Il mio stoma le tue ...
Commiato...
Il viaggio...
Terra amara...
D’autunno...
La fontana...
La scia delle parole...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Profumo....
Riverberi...
Di tutte le solitudi...
Temporale...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Le pentole quando bollono si devono scoperchiare

Brano ironico in italiano e in dialetto siciliano


C’era una volta un tizio,
diciamo… un tipo assai normale,
che poteva assomigliare a me, a te,
proprio… tale e quale!


Mise a bollire una pentola ad un certo momento,
sopra la cucina a gas, a fuoco lento lento…


La volle coprire per tutta sicurezza,
poi s’allontanò pensando di fare una sua solita prodezza.


Uscì fuori casa sua e si mise a sproloquiare,
e tutti quelli che vedeva, comincia a criticare.


Non solo espletava questo mestiere
per suo conto, incessantemente,
ma calpestava altrui i sentimenti
senza badare che lo faceva apertamente.


Quei poveri maltrattati che lo conoscevano abbastanza,
sopportavano, facevano sempre e solo tanta pazienza


Per l’amore della pace della tranquillità,
tolleravano quell’essere infido a sazietà


Eppure quello continuava imperterrito e più non so!
Non pensando che la prudenza
prima o poi si ferma dove può


E come quella pentola che continuava
su quel fuoco a sbollentare,
ad un certo punto si sentì un botto,
e scominciò a scoppiettare


Solo i questo modo, questo individuo imprudente
capì che al mondo non bisogna essere incosciente.


Da quel giorno, cominciò a rispettare tutti per evitare guai
e ad avere un poco di prudenza,
che a mondo davvero, non gusta mai.


I Pignati, quannu vuddunu, s’hana a scupirchiari
Brano in dialetto siciliano
C’era na vota un tiziu.
Un tipu assai normali,
ca putissi assumiugghiari a mia, a tia
… tali e quali.


Misi a vuddiri na pignata ad un certu mumentu,
supra a cucina a gas a focu lentu.


A vosi cummigghiari pi tutta sicurezza.
Poi s’alluntano’ pi fari na so bedda spirtizza.


Nisciu fora da casa so’ e si misi a sparrittiari.
e tutti chiddi ca vidiva, cuninciava a criticari.


Nun solu facivi chisti cosi a cuntu so, continuamenti!
Ma calpestava dill’autri, i sentimenti
senza badari minimamenti.


Chiddi poviri cristiani,
ca u canuscevanu abbastanza,
facivanu sempre e sulu pazienza.


Pi l’amuri di lu cori
suppurtavanu stu tintu malaffari.


Eppuri, iddu, continuava, imperterritu, a farisi i fatti so’,
Nun sapennu ca a prudenza,
prima o poi, si ferma unni po’!


E comu dda pignata ca continuava supra o focu a traballari,
a un certu puntu si sintiu nu bottu
e cumincio’ a scoppiettari.


Sulu ni stu modu, stu cristianu imprudenti
capi’ ca nun bisogna fari sempri l’incoscienti.


Comincio a rispettari tutti, pi evitari seri guai,
e ad aviri un pocu di prudenza
ca di certu, nun guasta mai!



(Brano tratto dal libro dello stesso autore: “Disegni d’autore e poi… Serenate, Canzoni, Cantilene, lamenti, e litigi d’amore” Ediz. Youcanprint self publishing. Settembre 2015.
L’immagine ad acquerello allegata, così pure le altre che accompagnano i precedenti brani, sono dipinti dello stesso autore, creati per




Share |


Opera scritta il 14/11/2017 - 22:02
Da Vincenzo Scuderi
Letta n.1160 volte.
Voto:
su 0 votanti


Commenti

Nessun commento è presente



Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?