L'ateo dice al religioso:
<<Usa la ragione>>.
Lo scettico dice all'ateo:
<<Usa la ragione>>.
Colui che di tutto dubita,
anche dell'impossibile
pervenire dell'uomo
alla verità,
dice allo scettico:
<<Usa la ragione>>.
Colui che veramente
dubita di tutto,
che si chiede se sia lecito,
che certezze più non ha,
che sente che tutto
potrebbe essere
o non essere,
non critica le altrui certezze,
non invita a pensare
com'egli pensa,
poiché il proprio pensiero
pur gli è dubbio,
poiché sente che qualunque pensiero
potrebbe essere quello veritiero.
<<Usa la ragione>>.
Lo scettico dice all'ateo:
<<Usa la ragione>>.
Colui che di tutto dubita,
anche dell'impossibile
pervenire dell'uomo
alla verità,
dice allo scettico:
<<Usa la ragione>>.
Colui che veramente
dubita di tutto,
che si chiede se sia lecito,
che certezze più non ha,
che sente che tutto
potrebbe essere
o non essere,
non critica le altrui certezze,
non invita a pensare
com'egli pensa,
poiché il proprio pensiero
pur gli è dubbio,
poiché sente che qualunque pensiero
potrebbe essere quello veritiero.
Colui che veramente
dubita di tutto,
sospende il giudizio,
e non sa se sia lecito farlo.
Sono tutti la stessa persona.
Sono io.

Letta n.1081 volte.
Voto: | su 4 votanti |
Commenti
PENSO QUINDI ESISTO diceva Cartesio, passando dal dubbio alla certezza.
Quindi l'approdo è giungere alla certezza e non rimanere nel dubbio.

Quindi l'approdo è giungere alla certezza e non rimanere nel dubbio.





--------------------------------------
Ognuno prende del tempo per dubitare, poi potrà avere tutte le certezze che desidera. Complimenti *****


--------------------------------------
ma qualche piccola certezza
dovrai anche averla...
dubitare è lecito
farne una ragione di vita, un pò meno

dovrai anche averla...
dubitare è lecito
farne una ragione di vita, un pò meno




--------------------------------------
Inserisci il tuo commento
Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.