TEVERE BIONNO di Enio Orsuni
ce passa un fiume e da che monno è monno
l’òmo cià fatto un sacco de morale:
tevere lo chiamò, tevere bionno.
Mille poveti cianno ricamato
co’ l’ago e er filo de la fantasia.
Ma er fiume indiferente, straportato
da la corente che lo porta via,
Pare ch’è sempre uguale ar tempo annato,
quanno de sera assieme a quarched’una
quarcuno annava a spasso abbraccicato
ner quadro rischiarato da la luna.
Invece, si lo guardi bene, adesso
“e te ne accorgi pure da l’odore”
è stato inzaccherato dar progresso;
l’hanno addoprato come un pisciatore.
Oggi, er pittore che l’ha pitturato
e a modo suo l’immortalò così,
s’è accorto, nun appena l’ha guardato,
che è bionno, ma de cacca e de pipì!
Stàmo bene a parla’ d’ecologgia:
ce scaricheno frabbiche e ospedali
veleno che score da li canali
de la campagna... e poi quant’artro sia.
Come se pò pensa’ che chi governa
se interessi de storie così idiote?
Questa è la storia e sarà sempre eterna:
ce sta sempre chi paga e chi riscòte!
Sto tevere che lento lento core
e nun se sarva da l'inquinamento
ha voja a mettece 'n depuratore
mo nun ispira più quer sentimento...
Li platani coi rami a pennolone
solo a vedello hanno perso la forza
e come me nun troveno raggione
solo a penzacce la poesia se smorza.
Voto: | su 5 votanti |
PS. mi chiamo Enio con una sola N
sono nato in tempi difficili e papà non aveva i soldi per comprarne due
Quando l'ho visto anni fa ispirava romanticismo, è vero!
Stiamo rovinando tutto, i tuoi bei versi sono tremendamente veritieri...
Sempre arguto, bravo Ennio !
Sei bravissimo!
Grazie
Tutti a rincorrere con frenesia
con carte e palloni con fantasia
ma senza più allegria.
Tutti i romani dal Tevere protetti
felici come angioletti .
Ora il fiume e cambiato
non racconta più cosa a fatto
perché nei secoli se laureato
mo qualcuno la sporcato.