quannu facimu a vvè' cuddu ca simu
e no' vitimu ca è totta 'gnuranza
quedd'aria ti smargiassi ca tinimu.
No' ssi pó misurà' cu la viddanza
lu mali pi lu sbagliu ca facimu
ci non usamu armenu la crïanza
ti fa' surtantu cuddu ca sintimu.
No' n'hama cumpurtà' comu animali;
hamà ttinì' cuscienza e tant'amori
cu capimu qual èti lu 'ssinziali.
Ci è cuntintezza o puru ci è dulori
hamà ssapiri ca cuddu ca vali
è cuddu ca sintimu 'ntra lu cori.
Traduzione:
Quello che vale
Noi tutti quanti ci diamo importanza
quando facciam veder quello che siamo
e non vediamo che è tutta ignoranza
quell'aria di smargiassi che teniamo.
Non si può misurar con la bilancia
il male per lo sbaglio che facciamo
se non usiamo almeno la creanza
di far soltanto quello che sentiamo.
Non dobbiam comportarci come animali;
dobbiam tener coscienza e tanto amore
per capire qual è l'essenziale.
Se è contentezza o pure se è dolore
dobbiam sapere che quello che vale
è quello che sentiamo dentro il cuore.
Sonetto classico in vernacolo sanvitese.
schema: ABAB/ABAB, CDC/DCD.

Voto: | su 3 votanti |







provenienza , ma mi pari ca non si di courmayer , secunnu mia , nu pocu ciù sutta, COMUNQUE , BELLA , CIAO PE , n'amicu.







