Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Haiku...
Musica notturna...
Arrivederci...
Cammino Senza Di Te...
Spettacolo serale...
Tempo...
Ruga d' organza...
Prima sera...
Bah...
M'innamoro a metà...
Stella Frontale...
Il viaggio dell\'ani...
Una notte fredda...
Circostanze...
Cosse...
Farfalle ( intonazio...
Ricordi...
Mario...
Ascolta...
Baci celesti...
Minuscolo...
Al calar della sera...
I poeti sono dannati...
Panchina...
I nostri giorni i...
Respiro...
Tra le spore del tem...
Luce beffarda...
Danzerei...
Scatola...
Sol eil protezione 5...
Clangori...
Fiori e colori...
Coleottero...
Il rumore scompare ...
L' anima perduta...
Periglioso mondo...
Il sole è un grande ...
Discorso...
L'amore dell'oceano...
Matematicamente prov...
Anima Mia...
Apatia...
Estemporanea...
Vagone (S.I./25/2025...
Raggiungerti...
Analisi e fine ...
L’eco dell’amore...
HAIKU 48...
Certe azioni lascian...
La maga nelle spire...
La luce dei poeti...
Poi un giorno...
Bisbiglio...
Amore di mamma...
La cassa di zinco...
(inter)punzone...
Prima fila...
Momenti...
Tempesta d'amore...
La forza dell' a...
Taccagno destino...
La danza delle fogli...
Monna stramonio...
Quando sei creativo ...
Le briglie...
INNO ALL'AMORE...
Converso...
Lascia poche spera...
Problemi improbabili...
Conoscerti per no...
L'ombra...
La begonia...
Impronte all'orizzon...
Palpito...
Parallelo...
Nel mio altrove...
Il respiro del vento...
Caro Papà...
Oltre la nebbia, il ...
Aspettando primavera...
Tosse fastidiosa...
Scriverò pagine d'am...
Cielo...
Soave melanconia...
Il meglio di me ...
Indistinto (Traccia...
Desaparecidos...
Ti Disegno Ancora...
Centauro...
A loro non ripenserà...
Sette...
Balsamo d'amore...
Futuro differente...
Viaggio nell'anima...
Tele scure...
Riflessi di marzo...
Poesia d' amore...
La giungla ci va str...
Vento del nord...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Il Riscatto

"Cara signora P.,
abbiamo la sua lampada da lettura.
È ormai un po' che la osserviamo, un po' per individuare di cosa sarebbe stato meglio privarla, e un po' perchè lei coltiva quest'abitudine di spegnere tutte le luci e chiudere tutte le finestre alle 20 in punto, lasciando accesa solo la sua lampada da lettura ed aperta solo la finestra di fronte la poltrona, ch'è difficile non generare nel guardone medio un minimo di curiosità riguardo questo suo piccolo rituale.
Tutti i veri ladri sono un po' voyeur, questo lo deve capire: tutto ciò che vogliamo è appropriarci del valore di un'esistenza. È solo una sfortunata coincidenza che questo valore si calcoli correntemente in denaro.
Ma non è il caso della sua lampada da lettura: durante le nostre discrete osservazioni, abbiamo constatato con orrore a quali sofferenze la sottopone quotidianamente, ed abbiamo deciso di intervenire. Il catalogo dei suoi abomini letterari è vario e doloroso. Una lampada da lettura bella come questa dovrebbe illuminare capolavori del calibro di un Suskin, di un Sartre, finanche di un Eco o di un Baricco, che pure, abbiamo notato, popolano i suoi scaffali a prender polvere. Lei, con le sue letture adolescenziali cadenzate in serie, incentiva la deforestazione senza giusta causa, e non tiene in alcun conto i sentimenti di questa pur fedele lampada da lettura. Il suo rito delle 20 ha perso oggetto, è pura forma: è una religione senza alcuna spiritualità, di cui lei esegue la liturgia spinta da un'abitudine che ne fa una bestemmia.
Noi siamo qui per farle ritrovare la fede.
Per riavere la sua luce, ammucchi in uno scatolone tutte le sue letture indegne, e lasci lo stesso al numero ** di via ****. La lampada le sarà dunque restituita, intatta e spolverata.
Ps: abbiamo anche suo marito. È pur giusto che noi ci si guadagni qualcosa, da quest'atto d'amore disinteressato. Però l'abbiamo guardato bene e non sappiamo proprio che valore dargli. Per lui aggiunga un'offerta a piacere sul fondo dello scatolone"


La signora P. si rigirò per un po' la lettera tra le mani. Letta alla luce asettica del lampadario le sembrava un po' più reale e un po' più preoccupante che se l'avesse letta sotto la luce calda, giallognola, della sua lampada da lettura. Guardò il terzo volume di una trilogia su un gruppo di lupi mannari hippie che stava leggendo, poggiato sul comodino. Non l'aveva finito, non era nemmeno a metà. Si disse "potrei comprare una lampada nuova, e dopotutto con il signor P. parlavamo di separazione da un po'...". Dal suo passato, ricordi piacevoli e giallognoli affiorarono alla sua memoria: sotto quella lampada aveva letto le fiabe ai suoi figli, e poi ai suoi nipotini. sotto quella vecchia lampada aveva scritto la sua tesi di laurea sui capolavori della letteratura del Liechtenstein. C'aveva letto Saramago, e Nabokov, e Neruda. Non avrebbe saputo dire quando le più comode letture di marmotte vampire e lupi mannari pacifisti avevano relegato su una mensola (che ormai non spolverava nemmeno più) tutti quei libri che aveva letto o avrebbe voluto leggere ma magari più tardi. E più tardi magari era ora.
No, non avrebbe comprato una nuova lampada. una lampada da lettura come quella è per sempre. Bisogna pur essere fedeli a qualcosa, e se non agli esseri umani, che è difficile e spesso non hanno nemmeno gli incentivi giusti, almeno a un oggetto così bello. Essere fedeli alla bellezza è una fedeltà che costa poco.
La signora P. raccolse il vecchio scatolone in cui aveva già da anni preso ad ammassare la sua collezione di riviste di gossip dai titoloni e dagli appaiamenti improbabili, e piano piano (dopo aver nascosto quindici euro sul fondo, a seguito di attenti calcoli sul valore del signor P.), lo riempì fino all'orlo con i suoi comfort books (che è un peccato che la gente faccia tanto caso al comfort che passa per lo stomaco e poco a quello che passa per gli occhi). Titoli come "Biting twilight", "50 sfumature di micio mannaro" e "3 metri sotto terra - Un amore di zombie" popolarono il microcosmo di oscenità a cui la signora P. faceva ora fatica a pensare senza sentirsi una bulimica letteraria.
Insomma, lo scatolone fu recapitato al numero ** di via **** ed in men che non si dica lampada e marito (un po' risentito per essere stato valutato quindici euro) comparvero sulla soglia, sani e spolverati.
La signora P. continua, ogni sera alle 20 in punto, a chiudere tutte le finestre e spegnere tutte le luci. Illuminata solo dal fascio giallognolo e caldo della sua fedele lampada da lettura, se guardaste ora potreste trovarla immersa in un libro di Pennac o di Cortazar, o mentre sussurra appena una poesia di Borges.
Solo una volta ogni tanto, la signora P. solleva il pesante materasso matrimoniale e guardinga ne estrae un libretto sulla cui copertina c'è un uomo-lupo che infila con le sue zampone un fiore in un fucile. La curiosità non ha nessuna pietà. Però la signora P. sì: spegne la lampada che è abituata ai grandi capolavori della letteratura mondiale ed accende una candela, ché poi la candela brucia tutta e non conserva memoria della cattiveria cui la signora P. la sottopone per il tempo della sua curiosità.




Share |


Racconto scritto il 30/05/2017 - 14:21
Da Marzia Figliolia
Letta n.1089 volte.
Voto:
su 1 votanti


Commenti


benvenuta Marzia in questa pagina di poesia e racconti, spero ti trovi a tuo agio, socializza con altri autori e loro lo faranno con te,

GIANCARLO "LUPO" POETA DELL 30/05/2017 - 18:46

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?