Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Haiku...
Musica notturna...
Arrivederci...
Cammino Senza Di Te...
Spettacolo serale...
Tempo...
Ruga d' organza...
Prima sera...
Bah...
M'innamoro a metà...
Stella Frontale...
Il viaggio dell\'ani...
Una notte fredda...
Circostanze...
Cosse...
Farfalle ( intonazio...
Ricordi...
Mario...
Ascolta...
Baci celesti...
Minuscolo...
Al calar della sera...
I poeti sono dannati...
Panchina...
I nostri giorni i...
Respiro...
Tra le spore del tem...
Luce beffarda...
Danzerei...
Scatola...
Sol eil protezione 5...
Clangori...
Fiori e colori...
Coleottero...
Il rumore scompare ...
L' anima perduta...
Periglioso mondo...
Il sole è un grande ...
Discorso...
L'amore dell'oceano...
Matematicamente prov...
Anima Mia...
Apatia...
Estemporanea...
Vagone (S.I./25/2025...
Raggiungerti...
Analisi e fine ...
L’eco dell’amore...
HAIKU 48...
Certe azioni lascian...
La maga nelle spire...
La luce dei poeti...
Poi un giorno...
Bisbiglio...
Amore di mamma...
La cassa di zinco...
(inter)punzone...
Prima fila...
Momenti...
Tempesta d'amore...
La forza dell' a...
Taccagno destino...
La danza delle fogli...
Monna stramonio...
Quando sei creativo ...
Le briglie...
INNO ALL'AMORE...
Converso...
Lascia poche spera...
Problemi improbabili...
Conoscerti per no...
L'ombra...
La begonia...
Impronte all'orizzon...
Palpito...
Parallelo...
Nel mio altrove...
Il respiro del vento...
Caro Papà...
Oltre la nebbia, il ...
Aspettando primavera...
Tosse fastidiosa...
Scriverò pagine d'am...
Cielo...
Soave melanconia...
Il meglio di me ...
Indistinto (Traccia...
Desaparecidos...
Ti Disegno Ancora...
Centauro...
A loro non ripenserà...
Sette...
Balsamo d'amore...
Futuro differente...
Viaggio nell'anima...
Tele scure...
Riflessi di marzo...
Poesia d' amore...
La giungla ci va str...
Vento del nord...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Storia di una esibizione tatrale

Mi hanno coinvolto e convinto a partecipare alla nascente compagnia teatrale popolare del mio paesino.
Ora, nel lavoro che stiamo preparando, il commediografo ci sta spingendo a scrivere dei brevi monologhi che poi ognuno dovrà recitare. Diciamo pure che la parte in questione consiste nel confidarsi con un morto (al cimitero) recitando seduti su un lenzuolo bianco. Il tema generale riguarda il rapporto tra i cosidetti “cafoni” ed il potere. Più in generale nel contesto rievocativo del racconto “Fontamara” di Ignazio Silone che era di queste parti.
Di seguito il monologo sul quale mi piacerebbe ricevere commenti e soprattutto consigli.


Ciao compà, come va?
Lo sai che non mi piace venire qua.
Ma guardati intorno! I morti, come i vivi, si riconoscono e si distinguono pure qua. Quelli ricchi e importanti stanno a certe tombe che sembrano palazzi … mentre noi poveri cafoni finiamo quasi sempre sotto una croce di ferro arrugginita.
E allora tanto vale, come dicevi tu, che da morto ti sarebbe piaciuta una buca sotto la quercia di “Fosso Romito”… ed io pure finirei volentieri sotto le radici di un mandorlo. Magari verso la “Grotta Sbuciata”.
Ecco, noi potevamo diventare terra buona per le piante, e invece ci ritroviamo qui, veramente sprecati… pure da morti.
Ormai sono venuto e, anche se questo posto non mi piace, ti ho portato una pietra che metto vicino alle altre pietre; perché noi lo sappiano che significa eh?
Noi abbiamo sudato sulle pietre, e abbiamo dormito e riposato sulle pietre, e qualche volta abbiamo pure cantato e ballato… sulle pietre.
Compà… oggi ho trovato una cosa!
(Caccio la bottiglia e un bicchiere dalla sacca)
Questo è il vino tuo; la bottiglia che avevamo nascosto alle mura vecchie sotto la torre.
(Riempio il bicchiere… e faccio per portarlo alla bocca)
Eh.. compà! Ti ricordi che “Zi Peppuccio” mi aveva accusato d’averli svuotato la botte?
Invece eri stato tu.. Eh!! Ti ricordi?? “Zi Peppuccio” mi aveva fatto chiamare pure dalle guardie…
Che te pozzino accide!!!!
Lo so, lo so… che sei morto! Mannaggia a te!!
(Tiro fuori il secondo bicchiere, lo riempio, e lo poggio sul lenzuolo)
(Poi, con il bicchiere alzato)
Io… ti perdono…
Alla salute compà!
(Bevo il mio con la destra
il bicchiere del morto con la sinistra
e subito dopo rimetto i bicchieri e la bottiglia nella sacca)
Stammi bene…
Ti voglio bene compà…
(… e accarezzando la pietra, mi alzo e vado via)


Grazie




Share |


Racconto scritto il 30/06/2019 - 18:50
Da Francesco Gentile
Letta n.989 volte.
Voto:
su 2 votanti


Commenti


Piacerà, voglio dire... il tuo testo, al di là di consigli o giudizi...
ciao Francesco

Grazia Giuliani 01/07/2019 - 17:47

--------------------------------------

Ho cercato di immaginarlo "vedendoti"...(strano perché non ti conosco)...
comunque mi piace, un monologo che ha l'atmosfera di un dialogo, visto che in un brindisi coinvolgi anche il defunto...
è difficile mettere la mano su un testo di altri, ma visto che chiedi consiglio potresti aggiungere alla chiusura " a presto "che ha un doppio senso...
Vedrai, piacerà

Grazia Giuliani 01/07/2019 - 17:43

--------------------------------------

Ciao Francesco, ben ritrovato.
Direi che il tuo monologo è azzeccato, anche per farsi un bicchiere di "scorta"
alla faccia di...
Ma a parte gli scherzi, mi è piaciuto.
Sarà un successo. Ciao

Loris Marcato 30/06/2019 - 21:07

--------------------------------------

Eh .. anche rappresentazione "tetrale" non sembra male

Francesco Gentile 30/06/2019 - 21:02

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?