Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Haiku...
Musica notturna...
Arrivederci...
Cammino Senza Di Te...
Spettacolo serale...
Tempo...
Ruga d' organza...
Prima sera...
Bah...
M'innamoro a metà...
Stella Frontale...
Il viaggio dell\'ani...
Una notte fredda...
Circostanze...
Cosse...
Farfalle ( intonazio...
Ricordi...
Mario...
Ascolta...
Baci celesti...
Minuscolo...
Al calar della sera...
I poeti sono dannati...
Panchina...
I nostri giorni i...
Respiro...
Tra le spore del tem...
Luce beffarda...
Danzerei...
Scatola...
Sol eil protezione 5...
Clangori...
Fiori e colori...
Coleottero...
Il rumore scompare ...
L' anima perduta...
Periglioso mondo...
Il sole è un grande ...
Discorso...
L'amore dell'oceano...
Matematicamente prov...
Anima Mia...
Apatia...
Estemporanea...
Vagone (S.I./25/2025...
Raggiungerti...
Analisi e fine ...
L’eco dell’amore...
HAIKU 48...
Certe azioni lascian...
La maga nelle spire...
La luce dei poeti...
Poi un giorno...
Bisbiglio...
Amore di mamma...
La cassa di zinco...
(inter)punzone...
Prima fila...
Momenti...
Tempesta d'amore...
La forza dell' a...
Taccagno destino...
La danza delle fogli...
Monna stramonio...
Quando sei creativo ...
Le briglie...
INNO ALL'AMORE...
Converso...
Lascia poche spera...
Problemi improbabili...
Conoscerti per no...
L'ombra...
La begonia...
Impronte all'orizzon...
Palpito...
Parallelo...
Nel mio altrove...
Il respiro del vento...
Caro Papà...
Oltre la nebbia, il ...
Aspettando primavera...
Tosse fastidiosa...
Scriverò pagine d'am...
Cielo...
Soave melanconia...
Il meglio di me ...
Indistinto (Traccia...
Desaparecidos...
Ti Disegno Ancora...
Centauro...
A loro non ripenserà...
Sette...
Balsamo d'amore...
Futuro differente...
Viaggio nell'anima...
Tele scure...
Riflessi di marzo...
Poesia d' amore...
La giungla ci va str...
Vento del nord...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



Sigonella

Nel dicembre del 2005 da circa quattro mesi mi ero arruolato nell'Esercito in ferma annuale in previsione di concorrere in ferma prefissata in quanto ambivo di transitare in ferma permanente. Per un trimestre, molti di noi della fanteria della Crisafulli-Zuccarello di Messina fummo designati a partecipare all'Operazione Domino per affiancare le forze dell'ordine nella prevenzione e nel contrasto della criminalità. Per di più, a causa della strage di Nassiriya del 2003, giacché i livelli di allerta risultavano elevati, ci dislocarono in diversi siti considerati a rischio di attentati terroristici, tra cui la base NATO di Sigonella, un'enorme struttura militare situata tra Catania e Siracusa, abbastanza distante dai centri abitati. Ed è lì che venni destinato.
Gli avieri ci alloggiarono nella stazione aeronavale del 41° Stormo, adeguandoci a delle stanzacce composte da otto posti dai muri scrostati, con gli armadietti sgangherati e con delle brande dai materassi macchiati e costellati di muffa. A peggiorare le cose i bagni impraticabili, tra gabinetti dagli sciacquoni difettosi e l'acqua delle docce e dei lavandini che scorreva a intermittenza. In compenso a mensa si mangiava bene e le porzioni erano più che sufficienti.
La base ospitava, inoltre, la Naval Air Station, (NAS) la componente aerea della U.S. Navy sulla quale ci si sconfinava senza problemi, ma con l'impossibilità di comprare nei negozi a "stelle e strisce" visto che i gestori e gli spaccisti dei locali non erano autorizzati a vendere nulla ai militi e ai civili italiani. Il perché di tale divieto? In sintesi, i prezzi dei prodotti, (sigarette, elettrodomestici, profumi, vestiti, etc.) erano esenti di dazi e il Governo voleva evitare che certi furbacchioni li rivendessero all'esterno al doppio se non al triplo. Le eccezioni non mancavano, l'importante era avere "amicizie americane."
Il 41° Stormo di Sigonella, a differenza della NAS, si limitava a un solo spaccio poco fornito che proponeva bevande sia calde, sia fredde, brioche, sacchetti di patatine, gelati confezionati e caramelle. La caratteristica degna di nota era che non di rado il locale si affollava pure di soldati statunitensi. Mi domandai come mai gli yankee, malgrado avessero ogni ben di Dio nei loro bar, preferissero frequentare, soprattutto a colazione quella sorta di emporio. Spinto dalla curiosità, lo chiesi ad un assiduo avventore di nome Joe, un robusto graduato dai capelli biondi proveniente da Fort Lauderdale, Florida.
«Voi corneto e capucinno buono!» mi rispose.
In riferimento ai turni, essi si susseguivano in tre mattine, tre pomeriggi e tre notti, nei quali ci dividevano in quattro squadre da tre unità. Espletate le nove turnazioni, di otto ore, ci concedevano tre giorni liberi. Chi abitava nel catanese, nel messinese, e nel siracusano di norma tornava a casa. Io optai per restare a Sigonella dal momento che mi veniva scomodo scendere con l'autobus alla stazione ferroviaria di Catania Centrale e prendere due treni per Barcellona Pozzo Di Gotto, la mia città.
Dato che non avevo ancora conseguito la patente B, non potendo guidare il VM 90, un mezzo a metà fra l'autocarro e il fuoristrada, mi affidarono l'incarico di capo macchina con la responsabilità di segnalare tramite radio eventuali movimenti sospetti lungo i percorsi e di controllare la condotta di guida del conducente. A volte i superiori spuntavano a sorpresa per verificare se adempivamo in maniera corretta il nostro lavoro. Guai se ci trovavano sbracati, non rasati, con gli anfibi sporchi, il fucile Ar 70/90 con la cinghia non sfilata e il giubbotto antiproiettile slacciato. Guai serissimi, invece se ci pescavano imboscati a oziare o a sonnecchiare.
In quel periodo, essendo stato inverno, nonostante sotto la divisa indossavamo un pesante maglione, io e i miei colleghi patimmo un gelo terribile, in particolar modo da appiedati con l'arma imbracciata nel sorvegliare per un paio d'ore i depositi di carburante della NAS davanti a una recinzione sormontata dal filo spinato.
Quando non eravamo in servizio, non c'era un granché da fare. I mezzi extraurbani dell'AST (Azienda Siciliana Trasporti) non garantivano le corse, quindi allontanarsi da quel luogo sperduto e ritirarsi entro le 23:00 non conveniva, a meno che non si possedeva un'automobile o di un motociclo. Purtroppo nessuno di noi militari di truppa in trasferta disponeva di un veicolo.
Se non bivaccavamo allo spaccio dell'Aeronautica a scolarci delle birre e a sgranocchiare qualcosa, ci sdraiavamo al calduccio nei letti delle camerate. I materassi ci furono sostituiti, in virtù ai ripetuti solleciti agli avieri addetti al magazzino. I bagni, però rimasero con i medesimi malfunzionamenti.
Oltre a schiacciare dei pisolini, passavamo il tempo a cazzeggiare con i cellulari, a scherzare, a discutere di vari argomenti e alla lettura di libri, fumetti e riviste. In merito ho un aneddoto dai risvolti piccanti che vorrei raccontare.
In una giornata noiosa e piovosa, mentre me ne stavo disteso a leggere un giallo ricco d'azione ambientato in Messico, all'improvviso un commilitone mi lanciò addosso un giornaletto porno che mi colpì dritto in faccia.
«Te lo presto! Ehi, mi raccomando, non me lo restituire imbrattato!» ironizzò ridacchiando e muovendo la mano su e giù mimando l'atto della pugnetta. Accantonai all'istante il romanzo e inumidendo il dito indice iniziai a sfogliare quell"opera" di sicuro... più eccitante.
Le settimane trascorrevano lente e routinarie, finché verso marzo, un maggiore ci comunicò due belle notizie: il termine della missione e la concessione di una licenza dalla durata di quindici giorni, valevole anche per le mute che vigilavano gli altri presidi.
Ci caricarono sull'ACM 80/90, un autocarro adibito per il trasporto dei materiali e del personale per rientrare in tarda serata a Messina nella nostra cara caserma. Dapprima ci fu la consegna dell’equipaggiamento in armeria, per poi inoltrarci nelle camerate per sistemare i propri effetti negli armadietti e nei borsoni. Intorno alla mezzanotte, straripanti di allegria ci coricammo nelle brande a castello.
La mattina dopo, nel piazzale, durante l’alzabandiera cantammo 'l’Inno di Mameli,' da cui ne seguirono i complimenti del Comandante di Reggimento, che ritenne riuscita l'Operazione Domino e chiudendo un occhio sulle cappellate di alcuni fanti. Al termine di un discorso prolisso sciorinato da un tenente colonnello, marciammo in direzione di un cortile per inquadarci ed aspettare l'assegnazione delle licenze in formato cartaceo da parte di un giovane tenente di origine napoletana. Le intascarono tutti, tranne me al punto che fissai quell'ufficiale con un'espressione preoccupata.
«Scilipoti!» mi disse. «A rapporto dal capitano!»
Confesso che l'apprensione crebbe a dismisura, fino a tramutarsi in incazzatura.
«Vuoi vedere che mi ha messo di guardia alla porta carraia! Che sfiga di merda!» brontolai a voce bassissima appena il tenente si girò di spalle per parlare con un furiere. Inspirai ed espirai per cercare di calmarmi e recuperare almeno un po' l'autocontrollo.
Bussai a una porta della palazzina della Compagnia Fucilieri, e nell'udire la parola "Avanti!" piombai nell'ufficio del Comandante di Compagnia col cuore in gola. Il capitano se ne stava seduto alla scrivania ad usare il computer e a fumarsi un Toscano.
«Comandi!» esclamai, assumendo la posizione d'attenti.
«Stai su riposo!» mi ordinò, ed io obbedii, unendo entrambe le mani dietro la schiena all'altezza dei reni.
«Abbiamo app...» si interruppe un attimo per soffiare via della cenere del sigaro che si era depositata sul tappetino del mouse, poi continuò. «Abbiamo apprezzato il tuo operato impeccabile e professionale. Tanto di cappello, anzi di basco.»
Così esplicite, così vere, quelle frasi mi spiazzarono.
«Tra l'altro sei l’unico a non aver collezionato né punizioni, né giorni di malattia e non hai nemmeno piagnucolato per la destinazione. Figurati che, prima dell'Operazione Domino, parecchia gente mi rompeva i coglioni per essere mandata vicino a casa» aggiunse, rigirando una penna tra le dita.
«Ecco, io... ho soltanto...» biascicai.
«Hai soltanto svolto il tuo dovere ed è per questo che ci tenevo a darti di persona la licenza.»
Il capitano, da un faldone prese l'agognato foglio di carta, timbrato e firmato anche dal Comandante di Battaglione, e me lo porse.
«Puoi andare!» concluse il mio superiore, riprendendo a scrivere con la tastiera del PC.
Lo ringraziai, ed eseguendo un dietro-front, uscii da quella stanza accompagnato da una pienezza che echeggiava una locuzione latina: unicuique suum. (a ciascuno il suo)



Share |


Racconto scritto il 19/03/2020 - 18:40
Da Giuseppe Scilipoti
Letta n.985 volte.
Voto:
su 9 votanti


Commenti


Buongiorno Mary, ti ringrazio per aver dedicato una decina di minuti per la lettura di questo racconto. 'Sigonella' è dei miei preferiti in riguardo il genere autobiografico poiché tratta uno dei periodi migliori della mia vita, peraltro si allienea a una delle mie ultime pubblicazioni, ovverosia "Militare per sempre"
Una licenza sofferta, eh? Dai, alla fine dei giochi come si suol dire, andai in licenza come tutti gli altri. Quando tornai a casa e lo raccontai ai miei genitori e alle mie sorelle, esse erano orgogliose di me. E lo ero anch'io, naturalmente.

Giuseppe Scilipoti 06/10/2023 - 09:33

--------------------------------------

Un racconto lungo che racconta la tua esperienza di un ricordo importante.
Scritto bene, sembra di vederti con il Capitano con tanto di foglio timbro e firma, che bello

Mary L 05/10/2023 - 21:56

--------------------------------------

Ciao carissima Anna, questo racconto mi ha dato molte soddisfazioni in giro per il web, sia su FB, sia su vari siti letterati (Oggi Scrivo compreso) e sia in qualche blog in cui me l'hanno ospitato.
Con umiltà, sono fiero di quello dell'esperienza prestata nell'E.I. nonché di ciò che ho trascritto narrativamente. Emh... mi rendo conto che il testo è un po' lungo.
Ti ringrazio per la pazienza e per avermi riportato la tua testimonianza con l'aggiunta delle tue impressioni. In generale, gli americani di Sigonella mi sembravano integrati e pieni di vita.
Da segnalare che. olti di loro avevano un patriottismo eccessivo. Sti americani!
Anna, prima di "congedarmi" un saluto militare rivolto a te e grazie ancora per avermi letto.

Giuseppe Scilipoti 03/03/2022 - 22:41

--------------------------------------

Credo..scusa..
Loro erano spaesati e pagati profumatamente. A rileggerti!!!

Anna Cenni 03/03/2022 - 13:26

--------------------------------------

Insomma loro se la passavano benissimo mentre i militari italiani erano sempre tristi. E ci credono. Un abbraccio

Anna Cenni 03/03/2022 - 13:24

--------------------------------------

Molto bello e ben scritto anche se lungo non mi annoio mai a leggerti poi mi hai fatto ricordare che quando studiavo a Padova io e mie amiche avevamo conosciuto militari americani di stanza a sottomarina di Chioggia.. aerea. Non so se esista più e vi stavano accanto pure militari italiani. A volte entrai in quella base militare accompagnate da loro ed era come un paese dei balocchi. Ma sul sapere cosa dovessero fare giornalmente quello era off limite. Conobbi anche alcune mogli e figli.

Anna Cenni 03/03/2022 - 13:22

--------------------------------------

Nella scelta dell'immagine di copertina ho inserito una mia foto. Avevo 21 anni.
Verdi anni, verdi come le molte chiazze della mia mimetica. Cosa non darei per tornare indietro...

Giuseppe Scilipoti 17/12/2020 - 16:40

--------------------------------------

Grazie Glauco, ricordi indelebili anche per te in base al tuo racconto "L'arrivo" ed altri che sicuramente leggerò e commenterò.
Ad un certo punto ti rendi conto che riguardo tale esperienza, componimento dopo componimento... sarebbe una buona idea scrivere un libro.
Comunque, io non partii per la naja ma
bensì in qualità di Volontario. Najone non ero, anzi... mi sarebbe piaciuto restare nell'Esercito. Feci due anni.
Purtroppo l'ex di allora mi costrinse a congedarmi. GRANDE MINCHIATA!

Giuseppe Scilipoti 17/12/2020 - 13:56

--------------------------------------

Ricordi indelebili anche perchè il militare ti stacca comunque dalla vita che facevi. Io l'ho fatto nel 1989 di leva a Piacenza e lo ricordo con piacere.

Glauco Ballantini 17/12/2020 - 10:01

--------------------------------------

* Che poi lo devo ammettere, volevo scrivere.

Giuseppe Scilipoti 17/12/2020 - 07:38

--------------------------------------

Grazie Moreno, sono molto legato a questo periodo della mia vita. Sigonella lo potrei definire come un rito di iniziazione per crescere non solo come soldato (dopo la licenza mi fecero caporale) ma anche come uomo.
Devo poi lo devo ammettere, gli yankee hanno un loro perchè, restavo affascinato dal loro operato o comunque di come gestivano in maniera particolarmente efficiente la loro NAS. Senza nulla togliere all'italica Aeronautica visto che la struttura è formata da due componenti.

Giuseppe Scilipoti 17/12/2020 - 07:36

--------------------------------------

Bravo Giuseppe! Un bel racconto di vita vissuta, con un po' di malinconia e l'orgoglio per il meritato riconoscimento. Scritto bene, fluido e interessante nel suo evolversi.

Moreno Maurutto 16/12/2020 - 18:46

--------------------------------------

Grazie Santa, Giulia Giacomo e Maria Luisa, mi metto sull'"attenti" con i vostri commenti che come sempre li gradisco molto. Ho riproposto il racconto (la precedente versione è stata rimossa) non perchè aveva zero commenti ma per via di una riedizione, aggiungendo qualcosa ho cercato di dare una parvenza di romanzo autobiografico. In verità, da anni progetto di scrivere un libro sui miei due anni nell'esercito, tuttavia, opto sempre con lo scrivere racconti brevi o prodigandomi con altro.

Giuseppe Scilipoti 22/03/2020 - 15:22

--------------------------------------

Racconto molto lungo, ma scrivi talmente bene che coinvolgi chi legge che in un attimo si arriva alla fine del racconto, bravo, complimenti!

Maria Luisa Bandiera 20/03/2020 - 20:00

--------------------------------------

Bello, mi ha ricordato gli anni del servizio militare in sardegna. Certo che Sigonella è famosa nel mondo...ricordo che Craxi si oppose al predominio della base americana...una cosa del genere. Il tuo racconta fila bene e fa entrare nelle vicende il lettore. Credo che la parte più importante del racconto sia la chiusa. Ho sempre sostenuto che l'autostima è fondamentale per la formazione di una persona...ho scritto e pubblicato anche un racconto qui su O.S., Una botta d'autostima mi pare sia il titolo.
Giuseppe, che dire...ti leggevo un anno fa, a me sembri migliorato assai...ciao

Giacomo C. Collins 20/03/2020 - 18:12

--------------------------------------

Scritto bene come sai fare, così leggere tutti i tre capitoli è stato piacevole e interessante visto il contenuto!

Grazia Giuliani 20/03/2020 - 17:45

--------------------------------------

Conosco la tua esperienza militare ed il fatto che tu la riproponga con tanta attenzione significa che è un ricordo a te molto caro. Una gratificazione lavorativa che si è trasformata in autostima, quello di cui avevi bisogno e che ti ha permesso di andare avanti creando quella bella persona che sei oggi, non che prima non lo fossi, ma oggi, sicuramente, hai una sicurezza maggiore in te stesso. Bravo Giuseppe.

santa scardino 19/03/2020 - 20:39

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?