Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

É mio...
L’amore supera la mo...
Gabbie...
Finestra del tempo...
Non chiudere la port...
Domenica ore 7.00...
Paradiso perduto...
Sogni, dimensioni e ...
Il desiderio...
Vetro rotto...
Per un mondo quasi p...
Basta poco per innam...
Verrà la rondine...
Sono misere le emozi...
Vorrò...
I balconi del cielo...
S tanka...
L\'ultima aurora...
Beffardo destino...
Anna dai capelli ros...
Idiomazia...
Dolce profumo di pri...
Dolce primavera...
Haiku...
Musica notturna...
Arrivederci...
Cammino Senza Di Te...
Spettacolo serale...
Tempo...
Prima sera...
Bah...
M'innamoro a metà...
Il sentiero di Bicci...
Stella Frontale...
Il viaggio dell\'ani...
Una notte fredda...
Circostanze...
Cosse...
Farfalle ( intonazio...
Ricordi...
Mario...
Ascolta...
Baci celesti...
Minuscolo...
Al calar della sera...
I poeti sono dannati...
Panchina...
I nostri giorni i...
Respiro...
Tra le spore del tem...
Danzerei...
Scatola...
Sol eil protezione 5...
Clangori...
Fiori e colori...
Coleottero...
Il rumore scompare ...
L' anima perduta...
Periglioso mondo...
Il sole è un grande ...
Discorso...
L'amore dell'oceano...
Matematicamente prov...
Anima Mia...
Apatia...
Vagone (S.I./25/2025...
Raggiungerti...
Analisi e fine ...
L’eco dell’amore...
HAIKU 48...
Certe azioni lascian...
La maga nelle spire...
La luce dei poeti...
Poi un giorno...
Amore di mamma...
La cassa di zinco...
(inter)punzone...
Prima fila...
Momenti...
Tempesta d'amore...
La forza dell' a...
Taccagno destino...
La danza delle fogli...
Monna stramonio...
Quando sei creativo ...
Le briglie...
INNO ALL'AMORE...
Converso...
Lascia poche spera...
Problemi improbabili...
Conoscerti per no...
L'ombra...
La begonia...
Impronte all'orizzon...
Parallelo...
Nel mio altrove...
Il respiro del vento...
Caro Papà...
Oltre la nebbia, il ...
Aspettando primavera...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Il cinque maggio

L’esame di Diritto Privato, per noi studenti di scienze politiche, era lo scoglio più arduo del primo anno. Si narrava di persone che lo avevano dato per sei volte, e la volpe argentata, così soprannominata la titolare della cattedra, negarli il voto per le prime cinque, facendoli rimandare anche la discussione della tesi.


Quando la mattina mi presentai in facoltà, eravamo in due in lista. Bene, pensai, il dente sarebbe stato tolto subito, senza agonizzare. In fondo era il primo tentativo, assaggiavo la pedana, diciamo.
Il primo si accomoda e alle domande della volpe risponde, fin da subito, alla grandissima. Domande alle quali non avrei che saputo dare che risposte striminzite, ma forse neanche quelle.
Che fosse meglio alzarsi e con un bel gesto dichiarare che mi sarei presentato il mese dopo? Sarebbe stata la cosa logica anche perché se non si era preparati a sufficienza non soltanto non si passava l’esame, ma si rischiava, se si era proprio scarsi, di venire rimandati di due sessioni.
C’era da perderci altri tre mesi.


Il gioco quindi era pericoloso, però, pensandoci bene, considerai che le domande che avevano fatto al primo studente non sarebbero state le mie, magari avrei deciso sul momento se preferire, se avessi visto la brutta parata, una specie di abbandono dopo la prima ripresa; un bianco asciugamano da tirare per una resa indolore.
Il primo studente era davvero bravo, citava sentenze come niente, ed io annichilivo al pensiero dello stacco che si sarebbe notato con il mio linguaggio raffazzonato.
“Trenta e lode” disse orgogliosa la volpe alla fine dell’esame, quasi in estasi mistico-giuridica. Era un voto che non si vedeva spesso dare!


Ecco, era venuto il mio momento dopo le calde strette di mano al collega. Mi avvicinai titubante, si sentiva l’aria elettrizzata della commissione. Mi cominciarono a fare le domande. Cominciai a orientarmi, oltretutto vedevo che l’aria era favorevole, stavo sfruttando la scia del campione che mi aveva tirato la volata, mi era concesso un linguaggio non proprio “aderenziale e desemplicizzato”. Stavo facendo la figura di chi non usa termini tecnici per alleggerire il discorso e non perché non gli viene. Gli andavano bene cose che altre volte avevano sentenziato la fine del colloquio. Le espressioni di dubbio si limitavano a qualche leggero tentennamento del capo argentato, ma sempre con un’espressione facciale benevola, disponibile ad integrare quello che dicevo ripassandomi la palla per continuare la prolusione. Il momento andava sfruttato, e lo feci alla grande: un colpo di fortuna con la C maiuscola!


“Beh, via, non proprio senza incertezze, ma il voto glielo diamo: venticinque.” – sentenziò la volpe.


“E il giunge, e tiene un premio ch’era follia sperar”.




Share |


Racconto scritto il 05/10/2020 - 08:17
Da Glauco Ballantini
Letta n.747 volte.
Voto:
su 2 votanti


Commenti


Ottimo come sempre.
La fortuna con la C maiuscola è tutto dire!
Un saluto

Loris Marcato 06/10/2020 - 22:47

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?