Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Haiku...
Musica notturna...
Arrivederci...
Cammino Senza Di Te...
Spettacolo serale...
Tempo...
Ruga d' organza...
Prima sera...
Bah...
M'innamoro a metà...
Stella Frontale...
Il viaggio dell\'ani...
Una notte fredda...
Circostanze...
Cosse...
Farfalle ( intonazio...
Ricordi...
Mario...
Ascolta...
Baci celesti...
Minuscolo...
Al calar della sera...
I poeti sono dannati...
Panchina...
I nostri giorni i...
Respiro...
Tra le spore del tem...
Luce beffarda...
Danzerei...
Scatola...
Sol eil protezione 5...
Clangori...
Fiori e colori...
Coleottero...
Il rumore scompare ...
L' anima perduta...
Periglioso mondo...
Il sole è un grande ...
Discorso...
L'amore dell'oceano...
Matematicamente prov...
Anima Mia...
Apatia...
Estemporanea...
Vagone (S.I./25/2025...
Raggiungerti...
Analisi e fine ...
L’eco dell’amore...
HAIKU 48...
Certe azioni lascian...
La maga nelle spire...
La luce dei poeti...
Poi un giorno...
Bisbiglio...
Amore di mamma...
La cassa di zinco...
(inter)punzone...
Prima fila...
Momenti...
Tempesta d'amore...
La forza dell' a...
Taccagno destino...
La danza delle fogli...
Monna stramonio...
Quando sei creativo ...
Le briglie...
INNO ALL'AMORE...
Converso...
Lascia poche spera...
Problemi improbabili...
Conoscerti per no...
L'ombra...
La begonia...
Impronte all'orizzon...
Palpito...
Parallelo...
Nel mio altrove...
Il respiro del vento...
Caro Papà...
Oltre la nebbia, il ...
Aspettando primavera...
Tosse fastidiosa...
Scriverò pagine d'am...
Cielo...
Soave melanconia...
Il meglio di me ...
Indistinto (Traccia...
Desaparecidos...
Ti Disegno Ancora...
Centauro...
A loro non ripenserà...
Sette...
Balsamo d'amore...
Futuro differente...
Viaggio nell'anima...
Tele scure...
Riflessi di marzo...
Poesia d' amore...
La giungla ci va str...
Vento del nord...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



Le leggende dei Centauri

Le leggende dei Centauri
(tra miti e leggende)


Prima della nascita delle leggende, i Centauri erano anticamente una popolazione appartenente ad una tribù della Grecia orientale. Era una tribù che amava molto i cavalli e viveva in simbiosi con loro tanto da essere un tutt’uno con i loro destrieri.
Da qui la nascita della leggenda degli Uomini - cavallo.
-O per meglio dire ancora, nacquero le leggende-
Il centauro è una figura , in definitiva, mitologica Greca. Il mito dal quale nasce, lo rappresenta come una creatura per metà uomo e per metà cavallo. In alcune leggende viene raffigurato come una figura saggia e intelligente, mentre in altre come esseri irascibili e violenti e in questo caso pare che venga vista come rappresentazione delle caratteristiche del genere umano che sa essere tanto geniale e saggio quanto violento e distruttivo.
1. Una leggenda parla dell’amore di Issione, re dei Lipiti e della dea Era moglie nonché sorella di Zeus.
In un’altra leggenda invece si narra che Zeus modellò una nuvola con le sembianze della moglie per cogliere Issione in fallo. Fu così che l’inganno funzionò perfettamente e Issione scoperto da quell’inganno nell’intento di possedere la bella Era, venne legato ad una delle ruote di fuoco di Apollo e condannato a girare perpetuamente nel cielo.
Nel mito greco invece si racconta la leggenda che l’origine dei centauri ebbe inizio dall’unione di Issione e Nefele (una sosia della dea Era) dai quali nacque un essere deforme al quale venne posto il nome di Centauro. Questo loro figlio, vuole la leggenda, si accoppiò con delle giumente del monte “Pelio”. Da questo accoppiamento nacquero degli animali ibridi metà uomini e metà cavalli.
Un’altra leggenda mitologica vuole che Chirone figlio della ninfa Filira e del dio Crono abbia avuto dei figli da dei cavalli.
Un’altra leggenda ancora sui Centauri vuole che fossero delle bestie metà cristiane e metà pagane.


La più bella versione della leggenda vuole che il rapporto tra Nefele e Issione vada a buon fine e la loro unione veda nascere Centauro, il capostipite di una nuova specie.


In astrologia possiamo trovare rappresentato il centauro nel segno zodiacale del “sagittario” collocato nel periodo dal 22 di novembre al 21 di dicembre, raffigurato metà uomo e metà cavallo con in mano un arco ed una freccia pronta ad essere scoccata, (che simboleggia la speranza) tesa verso l’alto che simboleggia anche lo slancio, il superamento della condizione contingente , il tendere al lontano in senso fisico e metafisico.


Nota:
il simbolo della speranza è esattamente ciò che oggi abbiamo bisogno tutti di alimentare.




Share |


Racconto scritto il 31/10/2020 - 07:57
Da Maria Luisa Bandiera
Letta n.903 volte.
Voto:
su 3 votanti


Commenti


Amo ed ho sempre amato la mitologia di conseguenza ne leggo con molto interesse e piacere. Grazie per avermi dato questa piacevole opportunità, scritta con bravura e competenza. Un saluto di buonanotte.

santa scardino 02/11/2020 - 22:55

--------------------------------------

La lettura dispone di uno stile piacevole alla quale sa affrontare il tema in maniera adeguata, tratti quindi evocativi con un'impostazione epica funzionale al 100 & quanto al 100 % è la fascinazione che i Centauri ne ricavano, con l'aggiunta di altre figure importanti della mitologia greca con la quale interagivano con le suddette.
Per Giove! Qui le cinque stelline ci stanno tutte!

Giuseppe Scilipoti 02/11/2020 - 14:15

--------------------------------------

Difatti pur essendo un testo che si mantiene entro una certa misura, lo trovo così denso di elementi, tanto è vero che riesce quindi a saziare il lettore oltre il consentito grazie anche ad un impostazione che ha del simil paragrafico con il raccontare più leggende. I
(segue disamina)

Giuseppe Scilipoti 02/11/2020 - 14:14

--------------------------------------

Un componimento di matrice "classica" o comunque con un buon grado di coesione enciclopedica, righe decisamente istruttive. Conosco poco riguardo il "centauresco", quindi la pubblicazione non può che allargare i miei orizzonti, tra mitologia e spiegazioni ed accentuazioni di tipo divulgativo, una mistura misurata e mai eccessiva.
(segue disamina)

Giuseppe Scilipoti 02/11/2020 - 14:12

--------------------------------------

Ciao Maria Luisa hai fatto una ricerca interessante e istruttiva!

barbara tascone 01/11/2020 - 15:50

--------------------------------------

Questo testo, oltre a svelare credo la tua passione per i miti, è importante per aiutare un po' tutti noi a ricordare che la speranza non è solo leggenda

Mirko D. Mastro(Poeta) 01/11/2020 - 12:31

--------------------------------------

Mare blu, è anche il mio segno il sagittario, anch'io non sapevo e l'ho trovato facendo una ricerca. Un po' come questo racconto che più che racconto ha voluto essere appunto una ricerca come ho scritto insieme al titolo: "tra miti e leggende".
Ne approfitto per ringraziarti, mare blu insieme ad Anna Maria per i vostri graditi commenti.

Maria Luisa Bandiera 01/11/2020 - 09:50

--------------------------------------

Complimenti Maria luisa racconto gradevole
Buona domenica..

Salvatore Rastelli 01/11/2020 - 09:46

--------------------------------------

Il sagittario è il mio segno, non sapevo fosse il simbolo della speranza. Interessante il tuo racconto.

mare blu 01/11/2020 - 09:42

--------------------------------------

Molto interessante questo excursus, ho apprezzato molto la parte finale che induce alla speranza.

Anna Maria Foglia 31/10/2020 - 10:29

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?