Il viaggio (Tanaga, Opificio della Poeteria) tredicesima tappa
Come tutte le fole anche questa
nasce davanti al camino,
al crepitio delle caldarroste sul
fuoco e un buon bicchiere di vino.
In un salotto improbabile
signore garbate dinanzi
alla carrozza con la tesa larga
e la forma di cilindro chiacchierano
con gentiluomini tornati da fumare
dal carrozzone di là dalla malga.
Alla disamina di un testo aleggia
sui presenti, tra il comun brusio,
l’osservazione di un qualcheduno forse un tempo
baccelliere a sovrastar del focolare lo scoppiettio.
Viaggiano con me in poltrone di varia foggia le sagome nitide di Ernesto, Giuseppe e Santa, e l’ombra di Ferruccio. Maria Luisa, Barbara e Loris, Antonio, Grazia e Anna Maria, e Moreno, Laisa e Mary.
Mi sono sempre piaciute le ombre senza il fardello dei dettagli. E le qualità dei dettagli.
Il tuo parere con pronto chiarimento mi è stato di vera ispirazione.
Per te ho scovato il tanaga… senti il fluire di questa parola. La trovo una sinfonia di sillabe, perché armoniosa. Questa arte poetica di origine filippina utilizza quattro versi, ciascuno dei quali ha solo sette sillabe con uno schema di rime AABB. Tratta di insegnamenti, modi di dire, sentimenti e modi di vivere. I tanaga non hanno un titolo tradizionalmente perché dovrebbero parlare da soli, anche se gli scrittori odierni alle volte scelgono di dare loro dei titoli.
Nel mentre leggerò…
nasce davanti al camino,
al crepitio delle caldarroste sul
fuoco e un buon bicchiere di vino.
In un salotto improbabile
signore garbate dinanzi
alla carrozza con la tesa larga
e la forma di cilindro chiacchierano
con gentiluomini tornati da fumare
dal carrozzone di là dalla malga.
Alla disamina di un testo aleggia
sui presenti, tra il comun brusio,
l’osservazione di un qualcheduno forse un tempo
baccelliere a sovrastar del focolare lo scoppiettio.
Viaggiano con me in poltrone di varia foggia le sagome nitide di Ernesto, Giuseppe e Santa, e l’ombra di Ferruccio. Maria Luisa, Barbara e Loris, Antonio, Grazia e Anna Maria, e Moreno, Laisa e Mary.
Mi sono sempre piaciute le ombre senza il fardello dei dettagli. E le qualità dei dettagli.
Il tuo parere con pronto chiarimento mi è stato di vera ispirazione.
Per te ho scovato il tanaga… senti il fluire di questa parola. La trovo una sinfonia di sillabe, perché armoniosa. Questa arte poetica di origine filippina utilizza quattro versi, ciascuno dei quali ha solo sette sillabe con uno schema di rime AABB. Tratta di insegnamenti, modi di dire, sentimenti e modi di vivere. I tanaga non hanno un titolo tradizionalmente perché dovrebbero parlare da soli, anche se gli scrittori odierni alle volte scelgono di dare loro dei titoli.
Nel mentre leggerò…
In bottega il nonno mio
dava ciarla a chississia,
al parolaio e al suo desìo
quanto al mastro di poesia.
Allora Arduino, prenderai posto accanto a me?
La tanaga moderna (divenuta chissà perché parola di genere femminile) ha rime che variano da AABB, ABAB o ABBA.
Da un angolo in ombra con il leppo di pipa perviene una voce arrochita: scambierei pure quattro chiacchiere, l’importante è che alla fine ognuno si riprenda le proprie. Diceva mio nonno.
E forse mi avrebbe detto di non esagerare nel giocare con la sineresi…
“Quanto è bella la campagna e quanto è bello bere vino/ quante donne abbiam guardato abbassando il finestrino/ La ricchezza sta nel semplice, semplice/ nel semplice sorridere in un giorno che non vale niente”.

Letta n.780 volte.
Voto: | su 4 votanti |
Commenti
E il viaggio continua con sempre più passeggeri, mi sto appassionando ai tuoi splendidi racconti.


--------------------------------------
Un viaggio completo quello che proponi, c'è poesia e prosa, c'è la canzone, andandone a ricercare testi poetici e ci sei tu che ci inviti in questa opera di aggregazione...
e non per ultima c'è la tua dedizione e il tuo impegno.
Grazie
e non per ultima c'è la tua dedizione e il tuo impegno.
Grazie



--------------------------------------

questa volta Ernestone ti sei superato...
Guarda due poltrone oltre la tua vicino al tavolino con i liquori, scherzo

Se vuoi dare un'occhiata, di Arduino ti consiglio Exit e La leggera innocenza



--------------------------------------
Salute a tutti.
Stavolta mi è andata male.
Non so niente della Tanaga ma sembra interessante dare un'occhiata.
Non so niente del sorridere in un giorno che non vale niente. Ma non darò un'occhiata.
Non so niente (nel senso che non lo conosco), di Arduino. Me lo presenterete?
Stavolta mi è andata male.
Non so niente della Tanaga ma sembra interessante dare un'occhiata.
Non so niente del sorridere in un giorno che non vale niente. Ma non darò un'occhiata.
Non so niente (nel senso che non lo conosco), di Arduino. Me lo presenterete?


--------------------------------------
Grazie Maria Luisa... l'applauso lo faccio io a te, a voi


--------------------------------------
Applauso sentito, piaciuto anche questo racconto .... e dai forza andiamo avanti nel cammino, bravo Mirko!




--------------------------------------
Grazie a entrambe, signore.
La chiusa è quel pezzetto di canzone che son solito ormai inserire nelle varie tappe. In questo caso ahimè è di un poeta vero, quel Nigiotti di Nonno Hollywood
La chiusa è quel pezzetto di canzone che son solito ormai inserire nelle varie tappe. In questo caso ahimè è di un poeta vero, quel Nigiotti di Nonno Hollywood


--------------------------------------
Ho preso posto, Mirko
ma c'è un pò di confusione ed il tanaga è assolutamente sconosciuto.
Vi guardo, come fossi una bambina, occhi spalancati e stupiti.
Ascolto il chiacchiericcio tra le volte di fumo che, dal carrozzone, giungono all'interno, e volo divertita sopra i cappelli
... Finalmente, sono a casa
ma c'è un pò di confusione ed il tanaga è assolutamente sconosciuto.
Vi guardo, come fossi una bambina, occhi spalancati e stupiti.
Ascolto il chiacchiericcio tra le volte di fumo che, dal carrozzone, giungono all'interno, e volo divertita sopra i cappelli
... Finalmente, sono a casa


--------------------------------------
Mi è piaciuto il tanaga con il suo contenuto che mi fa venire in mente un benevolo sito che accoglie tutti: i poeti dilettanti ed i veri poeti.
La chiusa è splendida: la ricchezza sta in un semplice sorridere in un giorno che non vale niente.
Mirko ci offri sempre bei versi e molti spunti di riflessione. Ciao e buona serata
La chiusa è splendida: la ricchezza sta in un semplice sorridere in un giorno che non vale niente.
Mirko ci offri sempre bei versi e molti spunti di riflessione. Ciao e buona serata



--------------------------------------
Inserisci il tuo commento
Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.