(Melodramma fantastico napoletano in tre atti – con canto, passione e magia)
Luogo: Santa lucia, Napoli – tra le barche, il mare e gli scogli una scalinatella porta verso il mare. .
Tempo: Un’estate senza tempo.
Personaggi
Raimondo, pescatore romantico, con il cuore tra le reti e le stelle.
Lucia, ragazza misteriosa apparsa dal mare, senza memoria, ma con voce da sirena.
Zì Carmela, vecchia pescivendola, custode di antiche leggende.
O Mare, spirito del golfo, voce profonda e onnipresente (narratore e coro).
ATTO I – 'A SCALINATELLA
(Alba su Santa Lucia. Raimondo sistema le reti. Il mare è calmo, ma qualcosa nell’aria vibra. Canta dolcemente una melodia.)
Raimondo
«Scalinatella longa ,longa che scenne nel mare,
dimmi da te nasce la voce dell’ammore…
Sei tutto quello sempre ho sognato
Sei questo mare ,sei questa visione d’insieme
Sei una sirena , sei tutto quello ho sognato
Sei una giornata passata a pescare pesci e speranze
Scalinatella stella e sirena vieni da me.
Vieni ad abbracciare questo mio corpo ardente di passione.
»
(Dal mare emerge Lucia, confusa, bagnata ma intatta. I suoi occhi brillano come acqua di luna.)
Lucia
(Sottovoce, incantata)
Dove sono? Chi mi ha chiamato con il suo canto?
Mi sento osservata , mi sento nuda .
Raimondo
(Stupito)
Madonna mia…
Ma tu si’ ‘nu sogno, o si’ vera?
(Zì Carmela li osserva da lontano, scuotendo il capo.)
Zì Carmela
(A parte)
Quando ‘o mare da qualcosa …
vuol dire che qualcosa deve esse pagato.
Chi desidera affonda in mezzo al mare della sue memorie
Non l’afferrare con le mani la potresti fare del male
Non la tirare per i capelli
Poiché sono note di canzoni senza fine.
Raimondo : Dimmi Carmela cosa devo fare, mi sento come nu guaglione ubriaco di passione.
Zi Carmela: Ascolta la voce do core ascolta lo cielo e lo mare e domani sarai sposo di na bella figliola.
Raimondo: Ma tu che dici mi vuoi fare uscire pazzo
Zi Carmela: Pazzo e chi non crede
Raimondo: Allora getto le reti , pigliatela mare chesta anima mia.
ATTO II – ‘O CANTO E ‘A MALINCUNIA
(Sera. Lucia canta una melodia antica, mai sentita prima, che fa tremare le barche. La gente sogna, i pesci saltano, il vento cambia.)
Lucia
«Non so da dove vengo,
ma il mare mi ricorda...
ogni nota, ogni onda,
è ‘na voce che ritorna…
Con me sulla scia di una onda , in cui rinasco, riemergo
dalle memorie del mare, rinasco in un raggio di sole
Riemergo dalle profondità di un mare padre e madre
della mia vita.»
Raimondo
(Stregato dalla sua voce)
Tu nun si’ d’ ‘a terra…
io te voglio accanto a me.
(Zì Carmela interrompe con urgenza.)
Zì Carmela
Fermati !
Quella è ‘na sirena sacra,
figlia del canto, signora dell’ ammore.
Lucia
(Piangendo)
Io non voglio far male a nessuno..
Ma ogni volta che amo…
qualcosa si distrugge , affonda negli abissi. .
(Il mare si agita. ‘O Mare parla per la prima volta.)
’O Mare (voce profonda)
Chi canta senza verità
porta tempesta e nostalgia.
Chi ama senza sapere
rischia ‘o core e ‘a libertà.
State attenti se non rispettate il prossimo
andate a fini tutti in galera.
ATTO III – ‘A SCELTA
(Notte. Santa lucia è illuminata solo dalla luna. Lucia deve decidere: restare umana o tornare al mare.)
Lucia
(Rivolta al mare)
Se torno, dimentico tutto…
Ma se resto, perdo me stessa?
Raimondo
(Disperato)
Resta.
Pure se me costa, pure si’ è malincunia
Mi tormenta .
Tu si’ ‘l’ammore che nun voglio scurdà.
Zì Carmela
(A voce rotta)
L’amore vero non trattiene.
L’amore vero, lascia andare.
’O Mare
Il mare prende e il mare rende.
Sta a te scrivere ‘a leggenda.della tua vita.
(Lucia bacia Raimondo, poi si volta. Canta un’ultima volta.)
Lucia
«Una giornata passata tra i scogli di santa lucia,
un amore nato senza tempo…
Resto nel cuore, come un sogno raro,
tra ‘e note ‘e vento e ‘o mare lento…»
(Lucia si getta nel mare. Un lampo di luce. Poi, silenzio.)
EPILOGO – ‘A VOCE CA RESTA
(Raimondo, anziano, siede davanti alla scalinatella . Ogni mattina, canta la stessa melodia. Ogni tanto, il mare gli risponde.)
’O Mare (narratore)
Ogni canzone nasce da un dolore,
ogni leggenda da un amore.
E a santa lucia , ancora oggi,
‘la voce d’’a sirena se sente...
ma solo chi ha amato davvero la può
sentire e capire cosa significa amare per d’avvero.
Amare e sognare e credere e divenire
Questa scalinatella longa , longa porta
dove ogni sogno diviene un canto d’ammore.
Sipario.

Voto: | su 0 votanti |
Nessun commento è presente