Con sofferta decisone
e in petto un gran magone,
annodata con lo spago
la valigia di cartone
superava quel portone.
Era vecchia, sgangherata,
ma serbava ben nascosto
un avere di sostanza,
costudiva la speranza.
Illusorio o ben riposto,
per quei tempi così duri,
una corsa oltre il mare
era l’unica risorsa
bisognava proprio osare
anche se per lidi oscuri.
Fu così che la miseria
ingegnò la sofferenza,
si servì dell’indigenza
del cervello contadino
che sfidò il suo destino.
Disertava la sua terra,
era allora il dopoguerra.
e in petto un gran magone,
annodata con lo spago
la valigia di cartone
superava quel portone.
Era vecchia, sgangherata,
ma serbava ben nascosto
un avere di sostanza,
costudiva la speranza.
Illusorio o ben riposto,
per quei tempi così duri,
una corsa oltre il mare
era l’unica risorsa
bisognava proprio osare
anche se per lidi oscuri.
Fu così che la miseria
ingegnò la sofferenza,
si servì dell’indigenza
del cervello contadino
che sfidò il suo destino.
Disertava la sua terra,
era allora il dopoguerra.

Letta n.1235 volte.
Voto: | su 6 votanti |
Commenti
Molto nostalgica, è un ritratto delicato di un'epoca che fu, ma sempre viva nella mente di molti. Sembra dire: la storia si ripete.Grazie


--------------------------------------
Una poesia molto riflessiva e dolorosa. Sessant'anni fa, si emigrava in cerca di un mondo migliore, in cerca di fortuna, mentre oggi la crisi e il pessimismo sono ovunque...
Molto sentita e apprezzata, buona giornata Ugo!!







--------------------------------------
Quello era un dopoguerra, questo nostro presente cos'è?? Siamo ormai più poveri dei nostri padri,essi andavano incontro alla speranza di un futuro migliore,ad una ricostruzione, a noi pure la speranza ci stanno togliendo!!
Bravo Ugo, un caro saluto...
Bravo Ugo, un caro saluto...



--------------------------------------
Bellissima e sentita Ugo. La voglio far leggere alla mia mamma; lei capirà il significato di questa poesia...
Bravo Ugo,come sempre!

Bravo Ugo,come sempre!






--------------------------------------
Una bella verità, caro Ugo. Ricordo perfettamente quella valigia. Un momento storico in cui, molti di noi, erano costretti ad emigrare. Un po' come avviene oggi, per certa gente che viene da noi. Con la sola differenza che noi andavamo nel nuovo mondo e verso la ricchezza, mentre questi vengono verso la miseria e magari aggiungono miseria alla nostra miseria.
Tuttavia, ancor oggi, non è cambiato nulla, da allora, infatti continuiamo ad emigrare, anche se con lo zaiono, al posto della valigia. Il bello è che pare di assistere ad una sorta di chiodo, scaccia chiodo; altri vengono qua, proprio da dove noi, siamo sostretti a scappare!
Ottima Ugo, buona giornata!
Tuttavia, ancor oggi, non è cambiato nulla, da allora, infatti continuiamo ad emigrare, anche se con lo zaiono, al posto della valigia. Il bello è che pare di assistere ad una sorta di chiodo, scaccia chiodo; altri vengono qua, proprio da dove noi, siamo sostretti a scappare!
Ottima Ugo, buona giornata!


--------------------------------------
Una valigia colma di speranza,straordinaria Ugo,complimenti,ricordi incancellabili











--------------------------------------
Molto sentita, piaciuta moltissimo. Ciaooo 



--------------------------------------
LA VALIGIA...
UN SOGNO...
LA SPERANZA...
UN VIVERE DIVERSO...
UN VERSEGGIO PER FARSI CAPIRE... INSEGNANDO AD AGIRE... COL CONCRETO...
TROPPA SOFFERENZA... PER UN LAVORO NEGATO...

UN SOGNO...
LA SPERANZA...
UN VIVERE DIVERSO...
UN VERSEGGIO PER FARSI CAPIRE... INSEGNANDO AD AGIRE... COL CONCRETO...
TROPPA SOFFERENZA... PER UN LAVORO NEGATO...












--------------------------------------
Bravo Ugo, con le rime, riesci a far sentire l'antico dolore di chi ha dovuto lasciare la sua terra.
Ciao Elisa
Ciao Elisa



--------------------------------------
Inserisci il tuo commento
Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.