Paraulas, paraulas
A custa perra 'e chelu
in tantos semos supritos,
pro contare de paraulas,
de istorias e de ditzos.
Paraulas malas, paraulas vonas,
paraulas maccas e paraulas de oro:
tzertas bezzas e tzertas novas,
paraulas connottas o mai intesas.
A tzertas c'amos torchitu
una manu 'e pruere,
imbolatas e disabuttas,
ca imos timende a ruere.
Ateras a casticu las amos gollittas
isettande occasiones galanas e froritas.
Non tottus tenen su matessi colore
o su matessi sonu,
ma semos inoche, paris
pro lis dare su zustu tonu.
Achemas manera de las faeddare
donzi die e in donzi domo,
ca custa limba est via commo,
ma est comente su occu:
si non li ghettas linna
morit sa vita e custu loccu!
Questa l'ho scritta per un gruppo su facebook di cui faccio parte e che si occupa di tenere in vita la nostra lingua sarda.
La traduzione è la seguente....più o meno!!
"Parole, parole" di Mi(lli)na
A questa fetta di cielo
in tanti siamo giunti
per raccontare con parole
di storie e proverbi.
Parole brutte, parole buone,
parole leggere e parole d’oro:
alcune vecchie e altre nuove,
parole note o sconosciute.
Ad alcune abbiamo tolto
uno strato di polvere,
buttate e dimenticate
per paura di sbagliare.
Certe le abbiamo nascoste per le occasioni
aspettando feste fiorite.
Non tutte hanno lo stesso colore
e lo stesso suono
ma siamo qui, insieme
per dar loro il giusto tono.
Facciamo sì di usarle
ogni giorno ed in ogni luogo
perché questa lingua è viva ora,
ma è come il fuoco:
se non metti legna muore,
come la storia e come questo luogo!

Voto: | su 8 votanti |












Prova comunque a scrivere, solo con la pratica s'impara!!









Qui, in "Oggi scrivo", per Noi tutti che tanto amiamo comunicare con la scrittura, il tuo amore per il dialetto sardo bellissima testimonianza è. Dato che nulla come i dialetti l'anima diretta di un Popolo trasmette.
BRAVA!





Bravissima a mantenere vivo ciò che merita!
Elisa


Maria Valentina...parlare il dialetto è una cosa, scriverlo è un'altra, come un'altra storia ancora è leggerlo: a volte risulta veramente faticoso. Il consiglio che ti posso dare è appunto di leggerlo per capire come vanno scritte le parole. Sul web trovi anche diversi dizionari che ti possono aiutare. E poi bisogna chiedere, chiedere tanto ai nostri nonni o genitori.





il voto complessivo d'eccellente è meritatissimo!
Senta, io che son nata in Sardegna... la lingua dialettale sarda, la so solo parlare...(scrivo da Iglesias)
Qualche consiglio per imparare anche a scriverla?






Grazie mille Genoveffa, la nostra lingua va curata altrimenti muore tutta la nostra storia.





Millina








esaltare la parola per renderla preziosa e poterla così preservare,molto bello il dialetto,giusto coltivarlo,alimentarlo affinchè continui a vivere,bravissima,eccellente





