NEPENTE DE ELENE
Zente chene benes e chene neche
est benende bell’e che de presse.
Dechessette ervèches chene mere,
de prèndere,
cherent crèschere de entre e de pedde,
trement serènte trèmmene.
Elène est de pretendere:
est bendende mele e sèmenes
tenet deche pettènes
e cheret lèzere de frequente,
bene de mente,
e pedes rechedent Nepente*.
Ses melemele, zè, semper bebèche,
bezze beffe!
Sede, depet essere frebbe de repènte.
est benende bell’e che de presse.
Dechessette ervèches chene mere,
de prèndere,
cherent crèschere de entre e de pedde,
trement serènte trèmmene.
Elène est de pretendere:
est bendende mele e sèmenes
tenet deche pettènes
e cheret lèzere de frequente,
bene de mente,
e pedes rechedent Nepente*.
Ses melemele, zè, semper bebèche,
bezze beffe!
Sede, depet essere frebbe de repènte.
Millina Spina
Il Nepente di Elena
Popoli senza beni e senza colpe/stan venendo con urgenza./Diciassette pecore senza padrone,/da legare,/vogliono crescere di pancia e di pelle,/tremano lungo il confine./Elena è da chiedere in sposa:/sta vendendo miele e sementi/ha dieci pettini/e vuole leggere spesso,/buono per la mente,/i piedi esigono il Nepente*./Sei mieloso, guarda, vai sempre gattoni,/che vergogna!/Siediti, dev'essere febbre improvvisa.
* Nepente, ottimo cannonau di Oliena.

Letta n.1024 volte.
Voto: | su 3 votanti |
Commenti
Mimmi, infatti credo che la I la lascerò per ultima!
Laisa, eh si, proprio una bella scorpacciata di e!...
Grazie!
Laisa, eh si, proprio una bella scorpacciata di e!...
Grazie!


--------------------------------------
Sì, Grazia, la parte più difficile è cercare di dare un senso alla combinazione di parole, cui una volta manca l'articolo, o la congiunzione o la preposizione, a seconda della vocale utilizzata.
Non pensavo di riuscire in questa sfida, riconoscendo le imperfezioni ed i miglioramenti apportabili. Scrivere in sardo mi è venuto spontaneo, dopotutto è la mia lingua, la mia vita.
Ajò!
Non pensavo di riuscire in questa sfida, riconoscendo le imperfezioni ed i miglioramenti apportabili. Scrivere in sardo mi è venuto spontaneo, dopotutto è la mia lingua, la mia vita.
Ajò!



--------------------------------------
Aiuto, devo dire che ho capito poco anche con la traduzione.
Ma penso che il bello è tutto lì...una bella sbornia di e.
Wow, ma che brava
Ma penso che il bello è tutto lì...una bella sbornia di e.
Wow, ma che brava



--------------------------------------
Bellissima!! Ahahah ...mi sembra di vederti alle prese con la “i”...!!! Buon lavoro





--------------------------------------
Stai diventando molto forte...
brava anche per il senso che è la parte più difficile!
brava anche per il senso che è la parte più difficile!


--------------------------------------
"Non conoscete il Nepente di Oliena neppure per fama? Ahi lasso!... Io son certo che, se ne beveste un sorso, non vorreste mai partirvi dall'ombra delle candide rupi..." Così diceva D'Annunzio durante una sua visita ad Oliena (Nu), parlando di quel cannonau.
Giacomo, no, non c'è alcun trucco: parlo, penso e prendo nota mentalmente delle parole. Poi le scrivo e cerco di accostarle costruendo delle frasi che abbiano un senso. Non è facile, ma devo ammettere che è un ottimo esercizio...e per "colpa" di Mimmi mi ritrovo a parlare da sola, per non scordare le parole che man mano mi vengono in mente...rechedet, cherrer, tremmene...
Credo che incontrerò qualche difficoltà con la o, dovrò scrivere tutte le parole al plurale, perchè al singolare finiscono per u...
Grazie per il commento e per il consiglio, chissà, magari lo faccio!
Ciao!
Giacomo, no, non c'è alcun trucco: parlo, penso e prendo nota mentalmente delle parole. Poi le scrivo e cerco di accostarle costruendo delle frasi che abbiano un senso. Non è facile, ma devo ammettere che è un ottimo esercizio...e per "colpa" di Mimmi mi ritrovo a parlare da sola, per non scordare le parole che man mano mi vengono in mente...rechedet, cherrer, tremmene...
Credo che incontrerò qualche difficoltà con la o, dovrò scrivere tutte le parole al plurale, perchè al singolare finiscono per u...
Grazie per il commento e per il consiglio, chissà, magari lo faccio!
Ciao!



--------------------------------------
Grazie Santa e Maria Isabel





--------------------------------------
Ah...Nepente se non ricordo male è una specie di Cannonau, o sbaglio?


--------------------------------------
Madonna santa, c'è da non crederci...ci deve essere sotto qualche trucco, qualche formula magica per riuscire a scrivere una poesia mono vocale come questa, complicata pure. Io conosco bene il mio dialetto, eppure mai ci riuscirei...fanne una raccolta, e stampala, magari per conto tuo, come faccio spesso io...poi ne fai un piccola rilegatura artigianale, con una copertina a mano e un po' di colla, e la lasci per i tuoi eredi...credo sarebbe unica. Ciao Millina.






--------------------------------------





--------------------------------------
Tra leggenda,filastrocca e favola. Brava







--------------------------------------
Inserisci il tuo commento
Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.