A noi piacciono i frigoriferi pieni, stracolmi di ogni sorta di grazia. Ci trasmettono l’appagante sensazione di benessere, non solo il frigorifero.
A questo ludibrio contribuisce anche la dispensa, gli armadi e l’insieme di cose inutili di cui ci circondiamo e che poi buttiamo o conserviamo solo per il fatto che le abbiamo comprate.
Potremo anche limitare gli acquisti e consumare prima ciò che si ha e dopo acquistare altro, ma siamo troppo impegnati a comprare che non ci preoccupiamo del “consumare”.
In realtà la società del consumismo si può meglio identificare con l’apologia dell’acquisto e poiché quel che non si usa o consuma, per definizione, si spreca...
lo sprechismo.
A questo ludibrio contribuisce anche la dispensa, gli armadi e l’insieme di cose inutili di cui ci circondiamo e che poi buttiamo o conserviamo solo per il fatto che le abbiamo comprate.
Potremo anche limitare gli acquisti e consumare prima ciò che si ha e dopo acquistare altro, ma siamo troppo impegnati a comprare che non ci preoccupiamo del “consumare”.
In realtà la società del consumismo si può meglio identificare con l’apologia dell’acquisto e poiché quel che non si usa o consuma, per definizione, si spreca...
lo sprechismo.

Da Beppe Billi
Letta n.874 volte.
Voto: | su 1 votanti |
Commenti
Nessun commento è presente
Inserisci il tuo commento
Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.