Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Amo una donna che ha...
MAYA E IL FIORE CURA...
E penso al Titanic...
La metamorfosi spiri...
Quando il pensiero e...
Mistiche dimensioni...
Papa Francesco...
Andare o restare...
Fiore bianco di nast...
Rattristamento...
Perso (ma vivo)...
Gocce di pianto...
Impressione...
Pasqua...
Buona Pasqua...
L'amore...
Armonia...
È risorto...
Sepolcro...
Passo 2 - Tu sei al ...
Il segreto per non i...
Pioggia pasquale...
Abitudine...
Eterea...
Alla finestra (poesi...
Astrusità...
Dalla finestra ( a t...
Notte...
Comunque sia il camm...
Dazi...
Epitaffi senza visi...
Generare stelle...
La poesia colma il ...
Trattato moderno di ...
Con l'odio si perisc...
L\'Ultima cena...
Prevenzione serena...
Se mi guardo dentro ...
vetrocamera...
Haiku Classico...
Oscure ombre...
è qui la festa...
Enrichetto...
Resta...
Eleganza...
Cielo si sente...
Sera blu...
La vita un inc...
Orizzonte...
La lezione di ingles...
Auschwitz...
sogno o realtà?...
La penna si avvicina...
E quando...
Corbellerie...
Nell'orto in primave...
Il Creato....
Lanterna...
IL GIGANTESCO PESCE ...
Gradini...
Tu mare a Tema...
Palestina...
Madri...
Grammofono...
Un passerotto alla m...
Forse ci sarà un per...
Llanfairpwllgwyngyll...
Buona Pasqua mamma...
Amore segreto...
Macché vascello spaz...
A me piace...
Avrò Cammino...
Il tempo di adesso...
Griglia...
Il giorno contrario...
Lungo l\'Adda...
NISIDA sacerdotessa ...
Susanna...
Bambino di vetro...
Frammenti di speranz...
La donna, che bella ...
COLPA...
Metrofobia...
Che mistero...
Dialogo con Lui...
Sottolineature...
É mio...
L’amore supera la mo...
Gabbie...
Finestra del tempo...
Non chiudere la port...
Domenica ore 7.00...
Paradiso perduto...
Sogni, dimensioni e ...
Il desiderio...
Vetro rotto...
Per un mondo quasi p...
Basta poco per innam...
Verrà la rondine...
Sono misere le emozi...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Hai mai provato

Hai mai provato alla festa di fine anno ritrovarti in mezzo a decine di persone festanti, in apparenza felici e tu….ti senti solo perché con te non c’è più lei che ti ha lasciato: eri troppo geloso, la volevi solo e tutta per te.
Hai mai provato a startene seduto in riva la mare, ad osservare l’ultimo tuffo del sole, quando tutti se ne sono andati, respirare profondamente e sentirti leggero
Hai mai provato al pranzo di Natale, con amici e parenti che si abbracciano si scambiano auguri e regali, e sentirti solo, un estraneo, perché quando è mancata tua madre pochi di loro ti sono stati vicino per confortarti.
Hai mai provato ad essere in un letto d’ospedale e nonostante le tante, troppe visite sentirti solo di fronte al tuo dolore.
Hai mai provato a partecipare ad una messa al campeggio dell’oratorio e sentirti legato a tutti coloro che ti stavano intorno, anche a quelli con cui poco prima eri venuto alle mani.
Hai mai provato a chiedere scusa ad una persona per un torto che le avevi fatto e sentirti in pace con lui, con te stesso e con il mondo
Hai mai provato a farti uno spinello per non sentirti più solo e scoprire poi che nel fumo non hai trovato risposta
Hai mai provato a nutrire sentimenti forti come amare o odiare. E scoprire in essi il compimento o la solitudine
Hai mai provato a sdraiarti su un prato, con un filo d’erba in bocca, guardare il cielo e le nuvole, ricercare figure e volti e saziarti della loro compagnia.
Hai mai provato…….ad avere un maestro
che sale sui tetti con Giacomo per rimirar la luna;
che ti invita ad una sobria cena con Gargantua;
che ti introduce nella cucina di Fratta e raccomanda di rispettare il galateo di monsignor Dellacasa
che ti accompagna in gita, in autunno, in campagna, con l’Adalgisa;
che cerca in una buca i 20 zecchini che Pinocchio ha nascosto, sperando poi di ritrovarli; anche noi ed il maestro lo abbiamo sperato.
che vive con te l’assedio di Troia e conosce uno ad uno tutti i protagonisti;
che ricorda lo zio Paolo, e l’Africa e il deserto e la guerra.
Che ti ha insegnato ad apprezzare e cercare la solitudine, quella buona, si, perché c’è anche la buona solitudine, in compagnia di un buon libro.



Share |


Opera scritta il 29/11/2019 - 15:24
Da Roberto Colombo
Letta n.879 volte.
Voto:
su 1 votanti


Commenti


Mi piace molto questo tuo testo,
è un tuo percorso ricco di spunti di riflessione!

Grazia Giuliani 30/11/2019 - 19:19

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?