Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

HAIKU b...
un momento...
Nella vita non tutti...
Ci sentiamo...un add...
Dolci sogni...
Olezzi autunnali...
Voler cambiare...
Stanchi pensieri...
Movenze d'inverno...
Uno strano pomeriggi...
Ombra silenziosa...
Baci fugaci...
Sotto il cielo d\'au...
Chi sa leggere dentr...
Le sue ciocche...
Optical...
I frac delle rondini...
Chi è arrogante pens...
Il temporale (a tema...
Quella nostalgia...
Adoro questa vita....
Sai che c'e'?...
La Maschera...
Un passo tra odio...
Le serate cantate...
Pioggia ( a tema)...
Quando si fa notte...
Note d’aloe (pendenz...
Sorelle...
La scelta...
Giochi dimenticati...
Novembre...
Le ombre...
La tartaruga...
Indugiare sulla spoc...
Tris di haiku...
Fuori dal tempo...
Il suono di un rumor...
La Valentina...
È stato Iddio a crea...
Il rumore...
Ho visto piangere ...
Enea...
Sei quel rumore bian...
Per lei...
Rumore...
Se tu piangi...
Nel delirio dell'att...
dito della morte...
Il ricordo più ...
Ricordandoci...
Impossibile dimentic...
Ognissanti...
Postfazione- Reprobi...
Nel cimitero...
Nonostante tutto...
Tradire il cuore...
A bocca aperta...
La pazienza è la cap...
Alba...
Lucciole...
Fenomeni...
conflitto perenne...
Foglie nel vento...
La pazienza è la vir...
Abuso di pensiero...
Carte di guardia- Re...
Verso il nord della ...
Non giurare...
Tinta che disastro...
Il penultimo rintocc...
Gilera 125...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Pastorale...
Senza le parole...
Granelli di sabbia...
Le caldarroste...
Prova ad amare...
Sordo rumore...
Pamela...
Radici Dello Stesso ...
Splendido autunno...
L'ape spatriata...
Nel velo dell'appare...
Il cambio dell'ora...
Vieni a prendermi......
Ogni cuore vibrerà...
Residenza Sicana...
Dedica a Marco Sim...
Piacevole autunno (p...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Il mio mondo astratt...
È meglio tentare di ...
Al fornaio...
Autunno...
Oh, santo cielo!...
Il castagneto (Po)...
Lascia che il mondo...
La casa dei ricordi...
AzzaBubboli...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Grunding

Alla fine degli anni '70, rimasto vedovo, aveva acquistato la televisione a colori per godersi la magnificenza della tecnologia: “Vedo tutto di qui”.


Il passaggio dal bianco e nero al colore lo affascinò come la scena del madonnaro in “C'eravamo tanto amati”. Dopo aver mangiato il Dabà, uno dei piatti di sua invenzione, si sedeva sulla poltrona indossando la giacca da casa color amaranto con il cordino e le nappe.
L'Almanacco del giorno dopo, Bernacca a colori poi i documentari che gli facevano visitare i posti più sperduti.
Il calcio lo appassionava, ma lo sport lo vedeva tutto tranne la pallacanestro perchè proprio non la capiva.
“Fanno troppi gol!”




Share |


Opera scritta il 25/03/2020 - 08:10
Da Glauco Ballantini
Letta n.973 volte.
Voto:
su 3 votanti


Commenti


Nella pallacanestro fanno troppi goal? Per gli americani... al contrario nel calcio (soccer da loro) i giocatori fanno pochi "punti".
Pensa quanto sia deludente uno 0-0
Un altro racconto essenziale in termini lunghezza e di descrizioni, linearità ai massimi livelli ma quello che interessa é la sostanza e forma che indubbiamente non mancano.
La formula Fénéon funziona anche stavolta, quindi. Il rigo conclusivo più che sorprendente direi gustosamente ironico.
Bene e Bravo!

Giuseppe Scilipoti 28/12/2020 - 01:03

--------------------------------------

Grazie a tutti dei commenti.@giacomo: non è un racconto del libro ma uno degli scartati. Il daba non esiste.
@ eleonora: per racconti brevissimi bisogna trovare il ritmo e la scelta di parole. Ho imparato da Felix Feneon che ti consiglio racconti in tre righe.

Glauco Ballantini 29/03/2020 - 09:39

--------------------------------------

WOW! Questo è uno dei classici esempi nei quali un racconto per essere bello non dipende dalla lunghezza, ma da come è scritto. Io ho sicuramente ancora molta strada da fare, ma penso che molte fonti mi possano essere d'aiuto e questa è una di quelle. Davvero complimenti.

Eleonora Bassi 25/03/2020 - 13:42

--------------------------------------

Molto bello...e simpatico, che non guasta

Mirko D. Mastro(Poeta) 25/03/2020 - 12:03

--------------------------------------

Grande Glauco...molto bello. E' uno dei tuoi 110 parole o sbaglio? C'è nel libro?...non ricordo...ciaociao.
P.S. sono un appassionato di cucina: cos'è il Dabà? Un piatto livornese, immagino...forse a base di pesce...

Giacomo C. Collins 25/03/2020 - 10:17

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?