Quel vuoto
che preme il petto
a riempire di pace;
quel vuoto che non riesce a colmare
d' amore la mente
che pur eternamente giace
ov'è possibile l'infinito sfiorare,
come re Mida
di oro tramuta i freschi
larici e le insonni notti
in canne ondeggianti
tra i roseti più belli.
E si sta ancora bene
a lenire le pene
all'ombra dei larici
cullati da rose e frescura .
Ma a cosa servono i
poeti quando il buio
afferra il vuoto ed i vani
amori ed i segreti dell'animo
e le affannose cure? Qual
segreto traccia la loro anima
e quale canto si avvicina
e quale incanto lo porta
a divenire l'Aedo del silenzio?
che preme il petto
a riempire di pace;
quel vuoto che non riesce a colmare
d' amore la mente
che pur eternamente giace
ov'è possibile l'infinito sfiorare,
come re Mida
di oro tramuta i freschi
larici e le insonni notti
in canne ondeggianti
tra i roseti più belli.
E si sta ancora bene
a lenire le pene
all'ombra dei larici
cullati da rose e frescura .
Ma a cosa servono i
poeti quando il buio
afferra il vuoto ed i vani
amori ed i segreti dell'animo
e le affannose cure? Qual
segreto traccia la loro anima
e quale canto si avvicina
e quale incanto lo porta
a divenire l'Aedo del silenzio?

Letta n.875 volte.
Voto: | su 3 votanti |
Commenti
Il chiedersi del perché della vita, a tentare di darne significato in un testo stupendo. Molto apprezzato


--------------------------------------
Ernesto ha detto tutto, io posso solo dirti che la tua poesia è splendida.


--------------------------------------
...giace il poeta all'ombra dei larici quando il silenzio si sente morire, ostinato vecchio stanco. Come un aedo giunto alla sua ultima festa.
Complimenti
Complimenti



--------------------------------------
Bellissima poesia che il prof. D'Onise ha commentato mirabilmente.


--------------------------------------
Poesia pregevole il cui senso è cogliere il fine del silenzio di colui che canta.
Ma c'è anche un autore che dice che il silenzio è il miglior messaggero dell'amore.( W.S.).Un tema che ho molto apprezzato e mi complimento.

Ma c'è anche un autore che dice che il silenzio è il miglior messaggero dell'amore.( W.S.).Un tema che ho molto apprezzato e mi complimento.






--------------------------------------
Gent poetessa Graziella, interessante tematica la tua dove si affronta il tema del silenzio dell’Aedo che per sua natura è invece un cantore della poesia epica greca. L’Aedo canta gli eroi come Ettore per esempio caduto nel duello con Achille di cui si ricorda ancora l’ira funesta. Egli canta dunque su tragedie di vita già concluse e sugli eroi sopravvissuti da affidare all’eternità. Enea, per esempio, fonderà Roma. È così via. Ma oggi l’Aedo tace. Da qui la domanda: a che servono i poeti quando c’è tutto buio intorno? Il silenzio dell’Aedo è la più grande delle sciagure umane! È così che la penso. Complimenti vivissimi poetessa. 



--------------------------------------
Una ode al silenzio con tutti i suoi richiami e le sue melodie che solamente il poeta riesce a cogliere per poi declamarle alla luna......Bellissima






--------------------------------------
Inserisci il tuo commento
Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.