La mente suggerisce che fatti non fummo per essere lupi o pecore ma per inseguire la virtu' e la conoscenza.
Opera scritta il 21/11/2020 - 20:14
Letta n.789 volte.
Voto: | su 3 votanti |
Commenti
Un aforisma che definisco aristoteliano e quindi virtuoso.
Parole che mettono in risalto di come i "conoscitori" hanno un dono NON trascurabile con la possibilità di esternare, di spaziare, di ampliare e di spingersi al di là delle proprie possibilità, desiderio che è insito nel suo stesso intelletto Sempre se ha reale desiderio di sfruttarlo.
Brava!
Colgo l'occasione per dirti che ho recensito "OASI" nella pagina di Ernesto, la vostra opera scritta a quattro mani.
Sono rimasto colpitissimo!
Parole che mettono in risalto di come i "conoscitori" hanno un dono NON trascurabile con la possibilità di esternare, di spaziare, di ampliare e di spingersi al di là delle proprie possibilità, desiderio che è insito nel suo stesso intelletto Sempre se ha reale desiderio di sfruttarlo.
Brava!
Colgo l'occasione per dirti che ho recensito "OASI" nella pagina di Ernesto, la vostra opera scritta a quattro mani.
Sono rimasto colpitissimo!
Giuseppe Scilipoti 16/12/2020 - 13:57
--------------------------------------
È utopico, ma sarebbe bello, che tutti gli esseri umani si ispirassero a questo aforisma!
Anna Maria Foglia 22/11/2020 - 08:53
--------------------------------------
Bello e condiviso il tuo aforisma Graziella. Complimenti.
Salvatore Rastelli 22/11/2020 - 08:24
--------------------------------------
Inserisci il tuo commento
Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.