Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Sei quel rumore bian...
Per lei...
Rumore...
Se tu piangi...
Nel delirio dell'att...
dito della morte...
Il ricordo più ...
Ricordandoci...
Impossibile dimentic...
Ognissanti...
Postfazione- Reprobi...
Nel cimitero...
Nonostante tutto...
Tradire il cuore...
A bocca aperta...
La pazienza è la cap...
Alba...
Lucciole...
Fenomeni...
conflitto perenne...
Foglie nel vento...
La pazienza è la vir...
Abuso di pensiero...
Carte di guardia- Re...
Verso il nord della ...
Non giurare...
Tinta che disastro...
Il penultimo rintocc...
Gilera 125...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Pastorale...
Senza le parole...
Granelli di sabbia...
Le caldarroste...
Prova ad amare...
Sordo rumore...
Pamela...
Radici Dello Stesso ...
Splendido autunno...
L'ape spatriata...
Nel velo dell'appare...
Il cambio dell'ora...
Vieni a prendermi......
Ogni cuore vibrerà...
Residenza Sicana...
Dedica a Marco Sim...
Piacevole autunno (p...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Il mio mondo astratt...
È meglio tentare di ...
Al fornaio...
Autunno...
Oh, santo cielo!...
Il castagneto (Po)...
Lascia che il mondo...
La casa dei ricordi...
AzzaBubboli...
Non sai amare...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Sinfonia in blu...
SIFAR ma non SID ice...
Il Profumo...
Equinozio d'Autunno...
Bacche...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Un nuovo giorno...
Sogno...
Non ho visto abbasta...
Ritrovarci ancora...
Magici momenti...
Volevo mille cose...
Verso l’ignoto...
Al cimitero...
rv 6:32...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Di quando viene Sera...
Sentimenti muti...
Un bacio può durare ...
Fotografia : un emoz...
Bagatelle...
Occhiali nuovi tanti...
Malvina...
Pensiero irrequiet...
Il sorriso di un amo...
Natisone a valle...
L’ultimo respiro del...
Se tale è la verità...
Gli adulti di domani...
Un tempo sapeva ride...
Da un finestrino...
Chi ama la vita...
La pace del passero...
A te Poeta....
Mi perdo...
Un giorno, forse...
Amore...
Coraggio...
La seconda fatica...
La causa...
Cimici il ritorno...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

San Valintinu

Pi ci ddiventa ti 'na certa età,
sia màsculu cce femmana, lu senti
ca prima o doppu s'hava 'nnamurà'
ti ci nci piaci o ti ci teni a menti.


Lu sapi già ca s'hava priparà',
quann'è San Valintinu, 'nu prisenti;
pi ffa' bbella ficura nc'l'hava dda'
a ci iddu voli bbeni veramenti.


Ormà' mu' tutti cuiddi 'nnamurati
aspettunu cu tanta frenisìa
'shtu giurnu cu ssi sentunu ccucchiati.


Ccet'è l'amori senza fantasia?
'Nu bbaciu e ni sintimu ti cchiù amati,
ci no ni veni la malincunia!


Traduzione:


San Valentino


Per chi diventa d'una certa età,
sia maschio che femmina, lo sente
che prima o dopo si deve innamorar
di chi gli piace o di chi tiene in mente.


Lo sa già che si deve preparar,
quand'è San Valentino, un presente;
per far bella figura lo deve dar
a chi lui vuole bene veramente.


Ormai or tutti quelli innamorati
aspettano con tanta frenesia
questo giorno per sentirsi accoppiati.


Cos'è l'amore senza fantasia?
Un bacio e ci sentiamo di più amati,
se no ci viene la malinconia!


Sonetto classico in vernacolo sanvitese
con relativa traduzione: Schema: ABAB/ABAB,
CDC/DCD.




Share |


Poesia scritta il 14/02/2015 - 06:46
Da Giuseppe Vita
Letta n.1432 volte.
Voto:
su 4 votanti


Commenti


complimenti molto apprezzata...una festa che deve esser ricordata....

Carla Composto 14/02/2015 - 14:20

--------------------------------------

MI piace la versione in vernacolo perché molto musicale. Il sonetto mi riporta indietro nel tempo e questo per me è importante . Impariamo a non dimenticare la memoria. Bella e bravo

luciano rosario capaldo 14/02/2015 - 13:56

--------------------------------------

Sei sempre superlativo nel tuo garbo letterario ed i tuoi sonetti son da conservare!!!!!!

giancarlo gravili 14/02/2015 - 13:05

--------------------------------------

sì, Focus , è come hai detto tu, perché in vernacolo c'è il pieno rispetto della metrica e d'ogni altra regola del sonetto, mentre nella traduzione c'è solo cambiamento di idioma e di conseguenza mancato rispetto della metrica. Grazie, un saluto!

Giuseppe Vita 14/02/2015 - 10:54

--------------------------------------

Sei maestro in questi sonetti classici... fatico a capirli in vernacolo ma poi devo dire che sono davvero più belli nella sua originale forma...complimenti.

. Focus 14/02/2015 - 10:30

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?