Era la fine dell’ottocento E Marie nata polacca non poteva studiare al centopercento per una discriminazione a dir poco bislacca
Poi agli inizi del secolo breve Potè studiare come si deve A Parigi Pierre l’aiutò In quel che nella Fisica con lui trovò
Ma pareva brutto anche lì Premiare una persona del gentil sesso Un Nobel ad una donna non era mai successo Per cui lo ricevette ma come “ coniugi Curie”
Trovatasi sola però non gli potè esser più negata la fama di vera scienziata l’unica persona con due Nobel distinti fisica e chimica e i pregiudizi parvero vinti
Da allora si è aperto un varco e il destino con lei non fu più parco Prima alla Sorbona fu docente poi anche sua figlia erede di quella bella mente un Nobel prese sullo stesso settore e un nipote premi di altrettanto valore
Oggi ancora c’è chi si aspetta che la donna all’uomo sia sempre soggetta Se non segue i suoi comandamenti andranno a fuoco anche le migliori menti
La differenza non è in un organo sessuale ma nel cervello di un uomo o di un animale
Marie Curie è l'esempio conclamato della discriminazione sessuale in occidente. Per non dare il Nobel a lei(perchè era il marito aiutava lei e non il contrario) si è dato l'unico Nobel della storia a moglie e marito, poi , certo, essendo morto il marito non si potè non darlo a lei. Ma la discriminazione continua...quell'andare a fuoco le migliori menti è inteso anche nel senso di corpi bruciati per la non sottomissione ad uomini che sono animali.
SILVIA OVIS 14/11/2016 - 11:35
--------------------------------------
Mirabilmente omaggiata... sì brillante scienziata. Il mio elogio, Silvia. *****
Rocco Michele LETTINI 14/11/2016 - 08:52
--------------------------------------
sai da sempre ho pensato che il Signore ha donato a tutti gli uomini la stessa intelligenza ma che sta a loro sfruttarla ,quindi chi meglio la fa fruttare...,bellissima poesia,saluti
andrea sergi 14/11/2016 - 07:51
--------------------------------------
È un argomento interessante e mi piace l'ultima strofa.La differenza sta nell'intelligenza.Brava!
Teresa Peluso 13/11/2016 - 23:33
--------------------------------------
molto bella, brava
Mary L 13/11/2016 - 23:31
--------------------------------------
Come sempre grande bravura in ogni tua poesia. Complimenti Silvia. A te un grande abbraccio
Maria Cimino 13/11/2016 - 23:10
--------------------------------------
Speciale poesia che omaggia Marie...in nome di tutte le donne e per le donne!!! Complimenti Silvia per la tua arte di far poesia! 5*
margherita pisano 13/11/2016 - 22:38
--------------------------------------
***** Molto piaciuto questo omaggio ad una grandissima donna.
Marilla Tramonto 13/11/2016 - 21:22
--------------------------------------
era per me una grande eroina leggendo la storia di lei e il marito
POETA DELL'AMORE LUPO DELL'AMI 13/11/2016 - 21:18
--------------------------------------
Marie Curie una grande come grande è questa splendida poesia.
antonio girardi 13/11/2016 - 20:47
--------------------------------------
non afferrò il senso (ne il perché) dell'uso della forma pseudopoetica. Capisco e apprezzo il pensiero pregevole in nome di una donna speciale.
Hanks Chinaski 13/11/2016 - 20:01
--------------------------------------
come tutte le tue, dura q.b. ed estremamente intelligente
laisa azzurra 13/11/2016 - 19:46
--------------------------------------
Inserisci il tuo commento
Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.