Allora come ora
La mia prima esperienza nel lavoro fu di peso; la bicicletta per il pane, almeno quaranta chili carica. O così mi sembrava a quel tempo.
Bianca con due ceste, e il faro. Martino, il fornaio, l'aveva presa già tanto usata sul finire del fascismo. Dovevano essere tutte così per disposizione del regime, ben visibili da dopo il tramonto al far dell'alba dalla ronda.
I più abbienti nemmeno interagivano, altri non rispondevano al campanello; lasciavo il sacchetto, e tornavo a pedalare.
Bianca con due ceste, e il faro. Martino, il fornaio, l'aveva presa già tanto usata sul finire del fascismo. Dovevano essere tutte così per disposizione del regime, ben visibili da dopo il tramonto al far dell'alba dalla ronda.
I più abbienti nemmeno interagivano, altri non rispondevano al campanello; lasciavo il sacchetto, e tornavo a pedalare.
Non dare risposta e sottrarsi a uno scambio di opinioni odora di scortesia a mio dire, allora come ora

Letta n.100 volte.
Voto: | su 4 votanti |
Commenti
Un tipo di lavoro che oggi non esiste più e se esiste è fatto in forma molto diversa.





--------------------------------------
Una bella testimonianza, purtroppo si sa che l'arroganza e la maleducazione sono sempre esistite.
Grazie per tutto
Grazie per tutto



--------------------------------------
Questo racconto fa pensare. Vita dura, ma piena di dignità. Bella anche la riflessione sulla modestia, molto vera.


--------------------------------------
Ben tornato Editor, le tue son perle di saggezza, molto bravo e preciso!Lei o tu, mi piace davvero! Complimenti!





--------------------------------------
Inserisci il tuo commento
Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.