Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

S tanka...
Ruga d' organza...
Prima sera...
Bah...
M'innamoro a metà...
Stella Frontale...
Il viaggio dell\'ani...
Una notte fredda...
Circostanze...
Cosse...
Farfalle ( intonazio...
Ricordi...
Mario...
Ascolta...
Baci celesti...
Minuscolo...
Al calar della sera...
I poeti sono dannati...
Panchina...
I nostri giorni i...
Respiro...
Tra le spore del tem...
Luce beffarda...
Danzerei...
Scatola...
Sol eil protezione 5...
Clangori...
Fiori e colori...
Coleottero...
Il rumore scompare ...
L' anima perduta...
Periglioso mondo...
Il sole è un grande ...
Discorso...
L'amore dell'oceano...
Matematicamente prov...
Anima Mia...
Apatia...
Estemporanea...
Vagone (S.I./25/2025...
Raggiungerti...
Analisi e fine ...
L’eco dell’amore...
HAIKU 48...
Certe azioni lascian...
La maga nelle spire...
La luce dei poeti...
Poi un giorno...
Bisbiglio...
Amore di mamma...
La cassa di zinco...
(inter)punzone...
Prima fila...
Momenti...
Tempesta d'amore...
La forza dell' a...
Taccagno destino...
La danza delle fogli...
Monna stramonio...
Quando sei creativo ...
Le briglie...
INNO ALL'AMORE...
Converso...
Lascia poche spera...
Problemi improbabili...
Conoscerti per no...
L'ombra...
La begonia...
Impronte all'orizzon...
Palpito...
Parallelo...
Nel mio altrove...
Il respiro del vento...
Caro Papà...
Oltre la nebbia, il ...
Aspettando primavera...
Tosse fastidiosa...
Scriverò pagine d'am...
Cielo...
Soave melanconia...
Il meglio di me ...
Indistinto (Traccia...
Desaparecidos...
Ti Disegno Ancora...
Centauro...
A loro non ripenserà...
Sette...
Balsamo d'amore...
Futuro differente...
Viaggio nell'anima...
Tele scure...
Riflessi di marzo...
Poesia d' amore...
La giungla ci va str...
Vento del nord...
La farfalla...
Presame in conca d'a...
Ho conosciuto me ste...
Il giallo ocra della...
Notturno...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

I RACCONTI DEL MISTERO

Le istruzioni sono:

Scrivi un racconto dal titolo IL LADRO DEI SOGNI


~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

il ladro dei sogni

- Oggi ti vedo giù ma quest’inverno è generoso con noi anziani, ci regala il sole e la libertà di goderci una passeggiata, di venire qui al parco, d’incontrare un amico. Perchè quel viso triste, quello sguardo basso?-
- Si può essere malinconici in qualunque giornata, mica solo quando piove.-
- Diamine, siamo in salute, cosa vuoi di più alla nostra età?-
- Guarda lassù, lo vedi? E’ un gabbiano che ha perso il mare. La colpa è sua se sono come sono.-
- Senza gli occhiali è già tanto se vedo la panchina, figurati un gabbiano che vola chissà dove.-
- Certo che non lo vedi: “Gli occhi sono ciechi. Bisogna cercare col cuore, ha scritto qualcuno che non ricordo.-
- Sì, sì, l’ho letto pure io, si vede che anche il mio cuore ha bisogno di occhiali. Ma non cambiare discorso; tu mi preoccupi, quasi non ti riconosco; che tu abbia il morale sotto i tacchi è evidente, ma vorrei che mi spiegassi cosa può averti fatto un povero gabbiano.-
- E’ semplice: mi sono svegliato questa mattina ed era sparita. Ne avevo ancora una, coltivata con tutto l’amore, e lui è venuto a rubarmela.-
- Ma di cosa parli? Non mi risulta che tu abbia il pollice verde, non hai mai detto di occuparti di fiori.-
- Fiori? No, parlo di speranza, di quelle che riscaldano, che fanno sorridere. Mi aveva regalato una canzone, emozioni, ricordi; risvegliava dolcezze e persino desideri. Mi guardavo allo specchio e vedevo un ritratto di Dorian Gray, senza rughe e occhi velati. Pensa, c’era persino una voce che sussurrava follie di ragazzo. Ma questa notte è sceso quel gabbiano e se l’è portata via.-
- Una speranza? Caspita che ladro, nemmeno Arsenio Lupin! Se tu la smettessi di parlare come il professore di lettere che eri, forse capirei meglio.-
- Non c’è altro da capire, amico mio. Questa mattina mi sono guardato ancora allo specchio: la piega delle labbra è tornata, e tutte le rughe si sono scagliate di nuovo sul mio volto per ferirlo in profondità. Senza la speranza rimango da solo ad attendere il nulla.-
- Allora è per questo, solo per una speranza svanita; lascia che ti spieghi una cosa. Quando la malinconia scende in noi, compie un miracolo che è stato invano cercato per millenni da filosofi e alchimisti: essa dimostra l’esistenza dell’Anima. Sino ad allora lo sguardo può attraversarla e nemmeno una particella di luce ne viene assorbita. Allo stesso modo gli altri sensi non possono aiutarci; ma con la malinconia essa acquista corpo e sostanza. E’ come cospargere di polvere finissima una lastra di cristallo. Ecco allora la patina opaca filtrare ogni immagine, trasformarla, ricolorarla; ecco il tocco di una mano accarezzare i capelli, non importa quanto bianchi siano; ecco il ridestarsi di antiche canzoni nelle vallate dei sogni dimenticati, il sentore di una spiaggia cosparsa di alghe, il gusto del bacio di una persona che non c’è più. La malinconia si nutre dei nostri momenti più belli e li tiene da parte per restituirli quando il presente è peggiore del passato e il futuro può nascondere tali inganni da benedire la provvidenza che ci ha impedito di guardare avanti.-
- Ora sei tu che parli come il professore di filosofia che sei stato, ma ti sbagli amico mio, quella di cui parli è solo nostalgia, cosa c’entra l’Anima? -
- Ho letto di recente una cosa che mi ha colpito, una frase di un autore sconosciuto, che risponde proprio alla tua domanda: “la nostalgia mette i segnalibri tra le pagine del passato, la malinconia è il vento che apre il libro dove trova quei nastrini rossi. Ma è l’Anima che legge le pagine”. E’ davvero così, per questo motivo dobbiamo accogliere la malinconia come un dono prezioso, essa ci mostra l'Anima.-


Un bambino sulla sua biciclettina rossa si allontana, pedala rapido i pochi metri che lo separano dalla mamma.
- Mamma, quel signore parla da solo, è matto? –
La vocina è squillante, i bambini non si curano di misurarla. La signora è imbarazzata, cerca di scusarsi.
Seduto sulla panchina, il vecchio sorride:
- Non si preoccupi signora, io avrei detto la stessa cosa.-




Share |


Scrittura creativa scritta il 11/04/2016 - 08:51
Da mario malgieri
Letta n.1269 volte.
Voto:
su 8 votanti


Commenti


Grazie sincero a tutti i lettori, commentatori e votanti, alla prossima, spero di non deludervi

mario malgieri 02/05/2016 - 20:45

--------------------------------------

molto bello toccante *****

POETA DELL'AMIATA LUPO DELL'AM 11/04/2016 - 18:26

--------------------------------------

E' un bel racconto.Molto riuscita l'idea del vecchio in panchina che rappresenta nel suo monologo la concezione filosofica della malinconia e della nostalgia del passato, ladri di sogni e progetti. Poi il bimbo, improvvisamente e inaspettatamente, sveglia il lettore dal contagioso torpore. Ciao e a rileggerti più spesso.

salvo bonafè 11/04/2016 - 17:32

--------------------------------------

Bello il tuo racconto, che affronta in modo delicato e profondo nonché molto singolare il tema del trascorrere inesorabile del tempo che ci priva dei sogni e della speranza,Particolarmente piaciuto lo stralcio sulla malinconia che mi ha richiamato una mia composizione pubblicata su O.S. Complimenti ! 5*

Rosa Chiarini 11/04/2016 - 15:00

--------------------------------------

UNA LETTURA CHE COINVOLGE L'ATTENTO LETTORE. ECCEZIONALE MARIO.
LIETA SETTIMANA.
*****

Rocco Michele LETTINI 11/04/2016 - 13:40

--------------------------------------

beh, intanto lo sai che adoro i dialoghi (qui ottimamente sfruttati per dare corpo a un botta e risposta intrapsichico). ottimo racconto, scritto bene, con un agile scatto/scarto in chiusa (d'età e di prospettive), che merita una lettura attenta per coglierne intonazioni e sfumature nascoste tra le rughe d'una pelle che sta raggrin-zen-do senza intaccare il network neuronale). il tempo, dunque, o l'invecchiamento, inteso come "ladro di sogni", concetto espresso in modo emotivamente coinvolgente, ma non lezioso-hollywoodiano. mi hanno convinto meno, invece, la maiuscola di Anima (forse perché son minuscolo, o perché parlando le maiuscole non puoi vederle, o perché sono così malefico che l’anima s’è rifiutata di abitarmi, eh) e il tono un po’ rassicurante del tutto (forse perché devo combattere ogni giorno con aspetti meno poetici della vecchiaia).

malos mannaja 11/04/2016 - 11:17

--------------------------------------

Questo delicato racconto è una poesia!
Leggerissimo e di una tenerezza avvolgente! Tanti complimenti!

Patrizia Bortolini 11/04/2016 - 10:21

--------------------------------------

Davvero toccante e malinconico il tuo racconto, bravo!! Buona giornata,

Chiara B. 11/04/2016 - 09:54

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?