Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Stella Frontale...
Una notte fredda...
Circostanze...
Cosse...
Farfalle ( intonazio...
Ricordi...
Mario...
Ascolta...
Baci celesti...
Minuscolo...
Al calar della sera...
I poeti sono dannati...
Panchina...
I nostri giorni i...
Respiro...
Tra le spore del tem...
Luce beffarda...
Danzerei...
Scatola...
Sol eil protezione 5...
Clangori...
Fiori e colori...
Coleottero...
Il rumore scompare ...
L' anima perduta...
Periglioso mondo...
Il sole è un grande ...
Discorso...
L'amore dell'oceano...
Matematicamente prov...
Anima Mia...
Apatia...
Estemporanea...
Vagone (S.I./25/2025...
Raggiungerti...
Analisi e fine ...
L’eco dell’amore...
HAIKU 48...
Certe azioni lascian...
La maga nelle spire...
La luce dei poeti...
Poi un giorno...
Bisbiglio...
Amore di mamma...
La cassa di zinco...
(inter)punzone...
Prima fila...
Momenti...
Tempesta d'amore...
La forza dell' a...
Taccagno destino...
La danza delle fogli...
Monna stramonio...
Quando sei creativo ...
Le briglie...
INNO ALL'AMORE...
Converso...
Lascia poche spera...
Problemi improbabili...
Conoscerti per no...
L'ombra...
La begonia...
Impronte all'orizzon...
Palpito...
Parallelo...
Nel mio altrove...
Il respiro del vento...
Caro Papà...
Oltre la nebbia, il ...
Aspettando primavera...
Tosse fastidiosa...
Scriverò pagine d'am...
Cielo...
Soave melanconia...
Il meglio di me ...
Indistinto (Traccia...
Desaparecidos...
Ti Disegno Ancora...
Centauro...
A loro non ripenserà...
Sette...
Balsamo d'amore...
Futuro differente...
Viaggio nell'anima...
Tele scure...
Riflessi di marzo...
Poesia d' amore...
La giungla ci va str...
Vento del nord...
La farfalla...
Presame in conca d'a...
Ho conosciuto me ste...
Il giallo ocra della...
Notturno...
Riequilibrio dei sen...
Il problema dei tre ...
Se mai ti parlasser...
Invidia vizio cap...
Anita non sa cucire...
Rolla...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

UNA LETTERA

Le istruzioni sono:

Scrivi una lettera a qualcuno o a qualcosa vero o immaginario.


~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~



LETTERA AD UNO SCRITTORE

LETTERA AD UNO SCRITTORE.


30 Maggio 2019
Caro Alessandro,
Sarà giusto cominciare così? Probabilmente lei ne inorridirebbe, o forse la prenderebbe con ironia. Io non posso fare a meno di chiamarla per nome, perché è come se la conoscessi. E poi questo è uno scritto strano, vede una lettera che non è destinata ad essere spedita, e che non può essere letta, per lo meno dal destinatario, è una lettera che non deve essere scritta, ma ci sono pensieri ed idee, che per quanto utopistici ed irrequieti, chiedono tuttavia di essere espressi, e per questo le scrivo. E mai avrei pensato di scriverle, ed invece mi ritrovo ad affidare all'aria questa lettera, indirizzandola ad un tempo passato, il suo tempo. E forse è una follia, indirizzare una lettera ad Alessandro Manzoni, ma francamente non potevo indirizzarla ad altri, e per svariati motivi, innanzitutto, perché una lettera, da non spedire, di un'aspirante scrittrice non poteva non essere indirizzata ad uno scrittore, e poi perché se scrivo, o almeno ci provo, è perché lei mi ha contagiata. So che non se la prenderà per la mia battuta, sia perché. Anche se i libri non lo dicono spesso, aveva una grande ironia, sia perché c'è un fondo di verità. Conobbi la sua persona, attraverso il libro di testo, che ero alle elementari, e da lì in poi è stata una presenza costante nel mio studio, ma non solo. La nostra maestra ci fece imparare a memoria una delle sue odi civili, “il cinque maggio”, che ancora ricordo perfettamente, ed è stata un po' come scoperchiare il vaso di Pandora, anche se in positivo. Quella poesia mi ha talmente colpito da spingermi a cercare, e a leggere, anche altri suoi scritti, rimanendone affascinata per molti aspetti, e mi ha anche aiutata nello studio della storia, o almeno di una parte di essa, permettendomi di avere anche un altro punto di vista, sicuramente più vicino ai fatti, e meno impostato dei libri di scuola, e più umano, in fondo era lei a dire, che la storia ci presenta i fatti, che non possono essere cambiati, né sovvertiti, ma che tutto ciò che ha mosso le persone, acché questi fatti accadessero, turbamenti, opinioni eccetera, può essere colto dalla poesia. Ecco nei suoi scritti emergono le contraddizioni, e forse la fragilità, che la contraddistinguono, e che l'hanno sempre contraddistinta, e che la collocano indubbiamente come uomo del suo tempo, ma anche più vicino di quel che sembri.
Viviamo in un mondo strano, nel quale cerchiamo di avvicinare a noi, al nostro modo di vedere e pensare, le grandi figure che ci hanno preceduto, finendo per chiamare “moderno” tutto, fuorché quello che lo è per davvero. E così facendo non solo non avviciniamo queste figure a noi, neanche ci avviciniamo noi a loro. Io sento bene il peso dei 200 anni che separano il mio mondo dal suo, eppure non posso non avvertire una sorta di sintonia, tra il suoi pensiero e il mio, al punto che spesso nei miei discorsi, capitano stralci dei suoi scritti e non tanto per avvalorare tesi, quanto per continuità logica, e questo perché per quanto diversi i nostri tempi siano, entrambi condividono la stessa inquietudine e la stessa, disperata confusione, certo in una forma assai mutata, ma la sostanza è questa.
Purtroppo il sistema scolastico attuale porta a sentire opere come le sue, come troppo avulse dal nostro tempo e pesanti, e questo è un peccato perché, le sue soprattutto, sono opere assai più piacevoli da leggere di molti scritti contemporanei, pur con le dovute eccezioni. Questo perché nei suoi scritti c'è una forte umanità, un forte fattore umano, che caratterizza e contestualizza i suoi personaggi, ma nel contempo gli da la forza di resistere al tempo, e non certo perché ne siano immuni per via di un qualche incantesimo, ma perché lei, con le sue contraddizioni, le sue paure, e le sue idee, nonché la sua forte visione delle cose, ha saputo cercare di osservare, se non già comprendere, la natura umana. Ecco una delle cose che amo, di più del suo Romanzo, l'aver saputo rendere personaggi veri, per cui provare simpatia o antipatia, senza però scendere in stupidi stereotipi.
Come le dicevo, da piccola sono rimasta affascinata dalla sua figura e dal suo modo di scrivere, crescendo è nata in me la voglia di avvicinarmi alla scrittura e alla storia. Spesso i miei scritti varcano i confini del tempo, per tornare al passato, perché come è evidente nelle sue stesse opere, è vero che il mondo è cambiato, ma l'umanità un po' meno, le passioni i desideri, sono pressoché gli stessi, anche se si manifestano in modo diverso. È cambiato il modo con cui si scrive e si parla, ma di poco sono cambiate le motivazioni che ci spingono a scrivere e a parlare. Questa lettera è nata per gioco, ma davvero non avrei potuta scriverla ad altri, ci sono molti scrittori, del suo tempo che ammiro, ma lei è stato il primo che ho “incontrato”, attraverso lo studio, ma soprattutto il primo per cui ho cercato di andare oltre lo studio, così come mi veniva presentato.
E ora le racconto una storia “buffa”, oltre alla scrittura ho un'altra passione, altrettanto forte, ma meno presente: il disegno. E per unire le mie due passioni, in un qualche modo, ebbi, tre anni fa, la folle idea di riprodurre, a modo mio, un suo ritratto. E questo spiega l'immagine allegata alla lettera.
L'una e l'altra sono l'omaggio di chi aspira a scrivere ad un qualcuno che ha saputo scrivere opere immortali, e sono sicura che nessuna opera attuale, o futura riuscirà mai ad eguagliare il suo Romanzo, o altri suoi scritti.
Se è stato difficile cominciare questa, lettera, ancora di più è concluderla. Ma dal momento che si stratta di uno scritto strano, la chiudo così, senza una vera formula di commiato, ma con un ultimo pensiero,ad un uomo, uno scrittore, fin troppo conosciuto, ma del quale si tende ancora a conoscere troppo poco.
Con rispetto,
Marirosa.




Share |


Scrittura creativa scritta il 31/05/2019 - 15:00
Da Marirosa Tomaselli
Letta n.1191 volte.
Voto:
su 2 votanti


Commenti


Sì, bella l'idea e sviluppata bene!
Ciao Marirosa

Grazia Giuliani 31/05/2019 - 20:16

--------------------------------------

Dici bene e scrivi bene.

Ernesto D'Onise 31/05/2019 - 15:55

--------------------------------------

Bellissima

Francesco Cau 31/05/2019 - 15:28

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?